| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:21
concordo con Gaga, stavo per dirlo anch'io, sono due modi diversi di intendere la fotografia, a ognuno il suo strumento quindi |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:23
“ concordo sono due modi diversi di intendere la fotografia, a ognuno il suo strumento quindi „ Perfetto!Mirko :-) |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:24
D'accordo con Gaga sui 2 modi diversi di fotografare i paesaggi. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:26
Poi c'è anche a chi piace la gnocca e se ne sbatte della resa dell'x-trans... Quelli stanno bene! |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:31
Beh la gnocca si può fotograre anche con un x-trans |
user6400 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:31
“ 1 - Innanzitutto si parlava delle foto postate in esempio. 2 - nessuno ha sparato sentenze ma esternato i propri gusti. 3 - ...... quando la volpe non arriva all'uva, cerca di arrampicarsi dappertutto ........ „ Stai dicendo cose molto banali e con poco senso ma siccome sei convinto e leggi ciò che ti fa comodo, va bene così. A me l'uva non manca e nemmeno un po' di apertura mentale. Anche un po' di umiltà, prima di fare i saccenti, non guasterebbe. Ora torniamo pure in topic che ho già divagato abbastanza. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:37
Nando...la foto iperdettagliata col bosco e verde ovunque "non allaccia neppure le scarpe" a quella con l'X-Trans del bosco autunnale con foschia e ruscello... Cosa è importante per una foto di paesaggio? Il momento, l'ora, la luce, le sensazioni comunicate, l'inquadratura, la lente...e buona ultima, a mio modo di vedere, la macchina...posto che ci si riferisce a macchine (FF, Apsc, m4/3) che ormai ognuna con le proprie prerogative riesce a sfornare ottimi file. E l'occhio del fotografo che sa mettere in fila tutto quanto detto sopra....come diceva qualcuno "l'occhio, la mente e il cuore sulla stessa linea di mira"... Se questo viene garantito, ogni fotografo poi decide in autonomia (IN AUTONOMIA...non perché qualcuno crede che "più grosso è meglio è") in base ad una moltitudine di fattori quale sia l'attrezzatura che gli permette (a lui, non ad altri) di raggiungere quanto si è prefissato. Esempio banale...c'è chi fotografa in montagna con il banco ottico (con calma, 3 o 4 foto per una sessione, col passo lento e cadenzato che gli impone l'attrezzatura) e chi lo fa con il m4/3 perché solo con quello può arrivare dove il primo stenta, solo con quello riesce a cogliere con leggerezza e con un buon parco ottiche ogni sfaccettatura ritenga interessante. Di cosa parliamo quando cerchiamo a tutti i costi di rendere universali le nostre convinzioni? Ma di che????? |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:47
Secondo me, tornando in topic, chi cerca una fotografia più espressiva, d'atmosfera, o con un carattere/contrasto più deciso fa bene a scegliere fuji. Pur non amando il b/w particolarmente devo ammettere che ad es. quello fuji non si batte, è molto affascinante. Chi invece cerca il maggior dettaglio e realismo possibile credo debba puntare su altro. Questo non perchè le fuji non siano adatte al paesaggio, semmai non sono adatte a un certo tipo di paesaggio, e questo è un dato "oggettivo" dei test presenti sul web e mi sembra di aver capito essere una caratteristica (non un difetto) propria dell x trans, poi sulla loro attendibilità....... Ma il dubbio lo hanno creato in primis proprio alcuni utenti Fuji, e per chi vuole avvicinarsi a questo marchio e farci paesaggistica intesa come sopra è come un tarlo. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:01
Ora, non vorrei andare troppo fuori tema. Il mondo dell'arte poi è alle volte di difficile interpretazione. Ma la fotografia più pagata al mondo e nella storia è quella di un paesaggio, 2.4 milioni di euro, dico 2.4 milioni di euro.... Cercate un po nel web. Autore: Andreas Gursky's. Titolo "Rhein II" |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:07
@Mirko Come vedi, il mondo dell'arte, e la fotografia finalmente è considerata tale, non sta a guardare la nitidezza di una foto. Guarda ben altro. concordi, o disaccordi.. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:09
Si ma è da un bel po di anni che nel mondo dell'arte va di moda il minimal, "bisogna togliere togliere togliere", loro però incassano incassano incassano |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:22
“ Come vedi, il mondo dell'arte, e la fotografia finalmente è considerata tale, non sta a guardare la nitidezza di una foto. Guarda ben altro. concordi, o disaccordi.. „ it.wikipedia.org/wiki/Merda_d%27artista |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:29
Meglio una provocazione che un'opera inutile ;-) |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:38
“ Come vedi, il mondo dell'arte, e la fotografia finalmente è considerata tale, non sta a guardare la nitidezza di una foto. Guarda ben altro. concordi, o disaccordi.. „ Scusa Gaga ma ora sei tu che fai confusione. L'arte è una cosa, la fotografia un'altra. A volte le due cose si incontrano, ma non sempre. “ Nando...la foto iperdettagliata col bosco e verde ovunque "non allaccia neppure le scarpe" a quella con l'X-Trans del bosco autunnale con foschia e ruscello.. „ Ecco, poi sono io che sparo sentenze. Non allaccia le scarpe ? Quindi tutti quelli che comprano costosissima attrezzatura per ottenere immagini splendide e brillanti sono dei pazzi ? Ci sono foto del tipo da te descritto successivamente che piacciono anche a me, ma questo non mi autorizza a sindacare chi scatta foto stile cartolina o enciclopedico o usa tali foto per fare stampe e quadri come murales. “ Beh la gnocca si può fotograre anche con un x-trans „ Perchè si fotografa pure ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |