| inviato il 12 Marzo 2018 ore 11:22
“ Ho trovato un 16mm 2.8 a prezzo abbastanza ridicolo....potrei prendermi questo... „ Riguardo al Sony 16/2.8 non ne ho esperienza diretta (e io preferisco parlare di quel che conosco) ma quel che so l'ho scritto nella nota 1a del mio solito post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2496626#12914634 Al pari del 16-50 tocca chiudere il diaframma per ottimizzare la resa ai bordi. Però la differenza abissale è nella distorsione: quasi 8% il 16-50 a 16mm, mentre il 16/2.8 ne ha una dello 0,6 %. Il Sigma 16/1.4 sembrerebbe decisamente migliore dal punto di vista ottico (vedi nota 0g), ma non lo trovi usato a prezzi stracciati ed è ovviamente molto più grosso e pesante (essendo f/1.4). Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=12 Giuseppe Cristofalo che lo usa scrive che "comunque è senz'altro da avere se lo si trova usato a poco.. " che è appunto il tuo caso... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 13:36
Eh si ma poi la distorsione io la tolgo comunque in pp....quindi se la resa dell'immagine fosse pressappoco identica,distorsione a parte,converrebbe tenere direttamente il 16-50? Certo che se sul sensore della a6000 il 16 2.8 facesse meglio beh....allora sarebbe altro discorso. Premesso che non riesco a staccarmi dal 50 1.4 takumar e che a 50€ ho trovato il fratellino 28mm 2.8 che al contrario però pare non sia radioattivo |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:08
Il 16 50 ce lho anche se non lo uso da 1 anno Ma non lo vendo, lo tengo come muletto compatto E cmq ci tirerei su meno di 100euro quindi... Inoltre se un domani vendesi la A6000, in kit ha più valore |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:16
Ma lui sta cercando un corredo low cost.. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:34
ho trovato un 16 2.8 a 120€ e un 30 DN sigma a 100€ ed entrambi trattano anche il prezzo.....poi avrei il mio 50 ultra vintage....tradotto...il 90% delle mie foto. tanto anche col 16-50 e in generale con qualsiasi zoom io possieda o abbia posseduto....ho sempre alla fine scattato alle due focali minima e massima....quindi avere 16,30 e 50.....mi potrebbe far pensare ad un futuro acquisto,come detto gia',di uno zoom tele....ma da quel che ho capito o prendo il 55-210 ottichetta senza pretese oppure ho solo alternative con prezzi non proprio popolari....sbaglio? (vendessi il mio corredo reflex penso potrei farmi un corredo mirrorless di tutto rispetto....ma....mi do ancora tempo per fare questo passo!) |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 17:01
“ ho trovato un 16 2.8 a 120€ e un 30 DN sigma a 100€ ed entrambi trattano anche il prezzo.... „ Mi sembra buono. Se poi trattano pure il prezzo, meglio ancora. “ come detto gia',di uno zoom tele....ma da quel che ho capito o prendo il 55-210 ottichetta senza pretese oppure ho solo alternative con prezzi non proprio popolari....sbaglio? „ Non sbagli. Come ho già scritto: "Un eccellente tele zoom è il Sony FE 70-200 f/4 G OSS. Ottimi i feedback su Photozone e DxOMark: www.photozone.de/sonyalphaff/870-sony70200f4oss?start=1 www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-FE-70-200mm-F4-G-OSS Otticamente la superiorità rispetto al 55-210 f/4.5-6.3 è nettissima. La controindicazione consiste nel fatto che pesa due volte e mezzo e costa il quintuplo." Infatti il 55-210 ha dalla sua il costo e la compattezza. Se poi guardi questo il grafico MTF della solita Photozone: www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/729-sony55210f4563ne fino a 130-150, a f/8, come è la norma per le foto di paesaggio, non va poi male. Oltre peggiora sensibilmente (come accade spesso con gli zoom compatti ed economici con questa escursione focale). Quelli di Photozone (discutibilmente) danno solo il dato dell'aberrazione cromatica laterale e non quello della longtudinale, difficile (se non impossibile) da togliere in post produzione. Alle massime focali si manifesta sensibilmente su questo zoom, specie in presenza di forti contrasti chiaroscurali. Per questo a dette focali consiglio di chiudere a f/11 per minimizzare il fenomeno. Qui c'è una miscellanea di mie foto di paesaggio con questo obiettivo, in genere a diaframmi chiusi, alcune con i 16 mpx della Nex, altre con i 24 mpx dell'A6000: Spetta a te giudicare se la qualità è adeguata alle tue esigenze: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1109393 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1109455 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1522732 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105992 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105993 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1388447 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1104423 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1104424 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1334961 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1333751 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1620624 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1647114&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1623795 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2567555 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2385998&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2565762 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2565826&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1937530 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2189213&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1939133 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2214245 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2189465 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1950664 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2215102 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2688248 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2445715&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2445539 |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 17:49
Io il 55 210 lo uso tranquillamente e ha una buona resa, soprattutto nei video, ha un buon autofocus e la.stabilizzazione aiuta molto Io non faccio uccelli, né sport quindi va benissimo |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 19:25
Caspita Roberto....dai tuoi scatti...considerando prevalentemente quelli fatti con la A6000 direi che posso tranquillamente acquistare questa lente e non pensarci piu'....la resa alla fine c'è e potrei pensarla come lente da usare di giorno dove posso tranquillamente chiudere a f11 come indicavi....che poi e' una delle chiusure/aperture che spesso utilizzo....oggi mi sono messo a testare di nuovo il 16-50 e mi metto a vedere cosa ho combinato.... come detto...ultimamente sto usando una lente che e' nitida al 80% dello scatto a 1.4......quindi il mio metro di paragone inizia ad essere esigente..... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 19:35
“ potrei pensarla come lente da usare di giorno dove posso tranquillamente chiudere a f11 come indicavi „ F/11 lo consiglio quando vai verso i 200mm. Fino a circa 140-150 va bene anche a f/8. Poi con soggetti statici, se c'è poca luce e non vuoi alzare troppo gli Iso, puoi sfruttare l'efficiente stabilizzazione. Io, avendo cura di tenere la mano ben ferma, guadagno tre stop sui tempi di sicurezza con una certa tranquillità. La Sony dichiara quattro stop ma in queste cose le società fotografiche sono come quelle automobilistiche quando dichiarano i consumi; e può andare bene ma può venire mossa. Preferisco restare nei tre stop. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 22:20
anche io ho dalla mia una certa "stabilizzazione" umana...che da sola mi fa guadagnare almeno 1 o 2 stop.....bene ora mi metto alla ricerca...ne ho trovati un paio ma argento...ed esteticamente non mi piacciono.... |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 6:40
Mi stavo chiedendo come mai non avessi preso anche io il 16mm e avessi invece optato per il 12mm Samy che costa il doppio, pesa il doppio, ed è manuale.... Poi ho cercato delle review in giro... Del 16mm parlano solo male o malissimo Già era considerato scarso sulle vecchie Nexus da16mplx, sulle 24mpxl pare sia nettamente peggio del kit, il che dice tutto www.dpreview.com/forums/thread/4110462 |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 6:40
Ci sarà un motivo se lo vendono a 100euro usato... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |