RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:47

Quasi certamente la m50 ha un sensore progettato ad hoc, anche solo per le prestazioni del dual pixel cmos (maggiore copertura e numero di zone af, operatività in condizioni di scarsa illuminazione migliorata di uno stop, rispetto alle m5/m6) e registrazione di video in 4k.


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 19:07

Concordo con hbd ma, secondo me, non ci saranno differenze nella resa, eventuali miglioramenti li piazzeranno sulla prossima M5.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 23:03

Sicuramente questa M50 è utile per far abbassare le quotazioni della M5 sull'usato.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 23:16

Già, era la prima cosa che mi era venuta in mente guardando le caratteristiche ed il prezzo (che, si sa, crolla rapidamente soprattutto sulle fasce basse) della M50.
Ma già la stessa M5 si trova nuova, import ma venduta in Italia, a meno di 600€. goo.gl/MfdMyF

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 8:34

Quindi a parità di prezzo, voi acquistereste la M5, giusto per sapere quale per voi é la scelta migliore tra le due.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:47

Non mi interessano i video 4K, la copertura dell'AF della M5/M6 è sufficiente nella grandissima maggioranza dei casi, ma l'eye AF sembra interessante, così come lo è la migliore sensibilità al buio e l'articolazione dell'LCD della M50.
Peraltro l'ergonomia della M5 è migliore, e non si sa mai che uno perda lo scatto della vita perché, anziché spostare una leva in una frazione di secondo, ha dovuto entrare nel menu touchscreen per cambiare una regolazione...

Le differenze tra le M sono in questo utile post didattico, di cui ringraziamo l'illuminato Autore e i suoi Autorevoli Correttori/Integratori:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2695902#14369024


Insomma: se costassero esattamente la stessa cifra, personalmente sarei in difficoltà a scegliere.

Fortunatamente la M50 costerà meno, e ciò agevolerà gli indecisi.

Ancor più fortunatamente ho già la M6 (cui manca solo il mirino per migliorare la versatilità in certe situazioni, ma con 200 euro passa la paura), per cui non devo decidere nulla...

Al più, attendo pazientemente la M5 Mark II.

O la misteriosissima Canon Mirrorless Full Frame.

Ecco, un dubbio potrei farmelo venire:
- compro il mirino per la (fighissima silver+black) M6 per circa 200 euro... ma magari lo uso una volta su venti
- vendo la M6 e compro la M5 (o M50), ipotizzando di aggiungere meno di 200 euro (il costo del mirino) nella "permuta"
- tengo a freno il consumismo e mi tengo la (fighissima silver + black) M6 liscia.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:57

Ma quand'e' che si rimettono a fare kit con M 5/6/50/100 + 22mm f2, invece dello zoom? Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:15

ma l'eye AF sembra interessante,


ce l'avevo 20 anni fa sulla mia minolta. era inutile.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:47

Parliamo della stessa cosa?




Mi sembra strano che sia inutile una caratteristica che magari su Canon è ancòra embrionale, ma che su Sony è in produzione da tempo e che fa gridare al miracolo.

O, magari, è inutile se scatti a F/8 con un 50mm (puoi anche ricomporre senza traumi), ma può diventare molto utile se usi un nuovissimo Sigma 135mm F/1.8 o 105mm F/1.4 e scatti senza ricomporre.

[Disclaimer: sto parlando solo per sentito dire, come spesso si usa nei forum: la lente con minore profondità di campo che ho è un Macro 100mm F/2.8] .

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:58

ah ok! errore mio. usando olympus che la usa da tempo credevo non fosse una novità, e credevo avessero inserito (di nuovo) una vecchia funzione af analogica che consisteva nella capacità della reflex di leggere dove l'occhio umano appoggiato al mirino guardasse nell'immagine e mettere a fuoco li. era una stupidata inutile.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:21

Ma quand'e' che si rimettono a fare kit con M 5/6/50/100 + 22mm f2, invece dello zoom?


E poi quand'è che vendono gli zoom da kit? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:19


O, magari, è inutile se scatti a F/8 con un 50mm (puoi anche ricomporre senza traumi), ma può diventare molto utile se usi un nuovissimo Sigma 135mm F/1.8 o 105mm F/1.4 e scatti senza ricomporre.

Con ottiche di terze parti il funzionamento del dual pixel cmos è un'incognita non indifferente: difficilmente si hanno prestazioni comparabili alle ottiche Canon.

Quanto alla funzione eye-af, è più marketing che altro. Sarebbe interessante se non fosse che:

- E' utilizzabile solo in one shot e non in af servo
- Nei video non è attiva
- il soggetto deve essere relativamente vicino, o comunque il viso deve occupare una porzione significativa del fotogramma
- vi sono una serie di limitazioni aggiuntive descritte nell'articolo che segue:

learn.usa.canon.com/resources/articles/2018/eos-m50/eos-m50-autofocus.

Insomma, mi sembra qualcosa di analogo alla stabilizzazione su 5 assi per i video: quella Sony è hardware e sfrutta il sensore, mentre quella Canon è software, e si possono ottenere risultati migliori con un programma di editing video dedicato.

Spero che abbiano ridotto l'area af coperta, quando si attiva la singola zona af: sulle m5 e m6 vi era anche l'opzione spot af, per ridurla ulteriormente, ma temo che nella m50 sia assente...

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:22

Ciao Hbd, mi sembra strano sentire che il dual pixel funziona così.
Nella mia 6d2 funziona anche in af servo, e il riconoscimento facciale è attivo anche in video e funziona molto bene, anche se il soggetto è lontano. Forse ti riferivi alla m50?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 16:12

Mi riferivo alla funzione eye-af: i dettagli sono presenti nell'articolo citato.

Con le implementazioni attuali del dual pixel cmos il riconoscimento volti sarà anche valido, ma l'area af è ancora eccessivamente ampia: la superficie è almeno tripla, rispetto al punto af di una reflex. Il che implica l'impossibilità di mettere a fuoco con precisione l'occhio in un volto (ad esempio), dato che spesso l'area af copre parte del viso: la funzione eye-af consente in parte di superare il problema dell'eccessiva copertura dell'area af (dato che è operativa solo con i volti), ma ha comunque molte limitazioni d'uso.

Quando riusciranno a risolvere tali problemi, avranno un sistema mirrorless maggiormente fruibile. Per il momento continuo a tenere la m3.

Comunque, è già la seconda volta (ha iniziano con la stabilizzazione nei video) che Canon propone una funzionalità con nome simile a quella implementata su prodotti Sony, ma che poi in realtà è di livello decisamente inferiore. Mi sembrano quasi imposizioni del reparto marketing, a cui i tecnici vengono vincolati, cercando poi di risolvere "alla meglio" con quanto hanno a disposizione.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2018 ore 16:52

Se qualcuno ha già postato questo link chiedo scusa:

www.canonrumors.com/canon-updates-the-15-45-18-150-and-55-200mm-for-th

Ciao a tutti.
Mauro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me