JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La mia 70D (usando il mirino) era superiore alla mia attuale M6 (in live view).
E' vero che Canon ha implementato il DPAF incrementando, fra l'altro, la copertura con alcune lenti, però dovrebbe aver fatto un miracolo per raggiungere la 80D che, a sua volta, era migliorata rispetto alla 70D.
Rcris ho mai detto che la a6300 sia la macchina perfetta, non mi pare... Sono il primo sostenitore del touch screen, la ritengo una feature importante, ma sono importanti anche le altre caratteristiche, per i ritratti non ho bisogno di dover tappare sullo schermo, per riprese video l'autofocus è una bomba anche senza dover specificare un soggetto col dito...
Quando leggevi i rumors facevi quello sostenuto, dicendo chissà cosa dovranno inventarsi per denigrarla, e io ti ho detto in anteprima mondiale i difetti (veri) che avrebbe avuto, e ci ho azzeccato in pieno, anzi mi hanno superato, mi aspettavo il super crop, ma che addirittura non funzionasse il dual pixel af questo sinceramente ha superato anche le miei basse aspettative...
Sì ma ti rendi conto che stai denigrando una macchina fotografica perché fa video 4k croppati ed il dual pixel non funziona in video, sempre 4k o a 120ps (visto che in 1080p/60 funziona)? Roba che se, andiamo a vedere, probabilmente la capisce sì e no il 10% delle persone a cui questa macchina è rivolta. Scommetti che per quelle persone è meglio il touch piuttosto che le caratteristiche di cui sopra? Che poi in Canon siano un po' stronzetti te lo dico pure io, eh.
“ Sono il primo sostenitore del touch screen, la ritengo una feature importante, ma sono importanti anche le altre caratteristiche „
E certo, se l'A6300 l'avesse avuto allora il touch sarebbe stato imprescindibile ma visto che non ce l'ha e la A6500 è fuori budget... Se Canon fa una macchina senza touch è nata vecchia, se la fa Sony "sono importanti anche le altre caratteristiche". Guarda, io ho la 5d mk3 (niente touch) ed altre m4/3 che ce l'hanno e ti dico che si vive tranquillamente senza (così come il wifi), ma avercelo è decisamente meglio.
Pazzesco! Ho visto topic, esclusivamente Canon, finire chiusi dopo quattro pagine perché gli ultimi tre commenti erano OT, questo, che è nato per discutere di un prodotto Canon, ma nel 50% delle pagine si discute di Sony, sopravvive e va a gonfie vele! Potenza di Sony!
Probabilmente il confronto non rientra tra l'OT.
Per quanto riguarda Ficofico, ormai sono quasi totalmente convinto che il suo fortissimo accanimento nel denigrare Canon a favore di Sony, sempre comunque a prescindere, non sia per nulla disinteressato, anzi. Altrimenti chi glielo farebbe fare?
Vorrei solo dire che non è pensabile ragionare sempre in termini di superlativo assoluto. Si cerca sempre la macchina definitiva ma non esiste. Magari non hai i soldi, magari non ti piace, o preferisci il video della foto ed allora non fa per te, oppure la macchina è una bomba ma non ha obiettivi... e via discorrendo. Io vorrei comprare la mirrorless, allora: la Canon fa tutto nella media ed ho alcuni obiettivi ma costa troppo, la Olympus costa di meno ma non mi piacciono le foto col m43, la Fuji è figa ma gli obiettivi costano, sony mi piacciono i colori e il FF ma costa troppo e gli obiettivi costano tanto (seppure il mio 50 1.7 minolta potrebbe dire la sua ..... ci stanno le tarme dentro). Insomma a ognuno il suo non esiste la macchina definitiva, poi se la trovi arriva un che ti dice che sono meglio le reflex e si ricomincia. Sto forum è fatto tutto così.
Già, siamo tutti incontentabili e con spalle larghe per tenerci sopra una squadra di scimmie.
user59759
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:34
Comunque ragazzi anche se non lo leggo perché mi ha estromesso dalla lista dei suoi lettori, sento incombente la presenza del mitico paladino di Sony, FF Certo che se non ci fosse lui a tenere banco e a promuovere di continuo il brand, Sony avrebbe già chiuso, come avrebbe già chiuso questo topic per il semplice fatto che abbiamo constatato che Canon ha fatto un buon prodotto ad un prezzo accettabile. Insieme alle altre entry level appena annunciate, Canon sta cercando di occupare tutto lo spazio in basso nel mercato delle fotocamere, sottraendolo agli altri competitors e resistendo all'avanzata degli smartphone. Chi entra in Canon acquista prevalentemente ottiche del brand, a differenza, per esempio, dei Nikoniani che prediligono quelle di terze parti e che hanno aiutato Sigma a scalzare i gialloneri dal secondo posto nelle vendite. E spesso il corredo fa da argine al tentativo di passare ad altro. Da poco, nel lavoro, ho conosciuto due giovani ragazzi che amano la fotografia. Entrambi con Canon uno con la 1100d ed uno con la 100d e hanno già preso accordi con RCE di comprarsi la 6dmk2 col loro primo stipendio. Di Sony e delle sue mirrorless, per esempio, manco sanno che c'è e nemmeno gli interessa saperlo. Questa è la forza del brand.
user10542
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:40
Quindi al momento con inseguimento AF per caccia fotografica le mirrorles sono ancora indietro? Volevo prendere una apsc per questo genere di foto e non volevo sobbsrcarmi di pesi eccessivi visto che l'avrei usato come secondo corpo di supporto alla 6D e una mirrorles della canon non mi sarebbe dispiaciuto visto che ha caratteristiche molto somoglianti alla 80D.
Max, le mirrorless non sono indietro come AF per inseguimento come caccia fotografica, questa Canon forse lo è rispetto alle top come le A9. Aspettiamo che qualcuno la prenda, la provi e ci dia una idea, meglio se la confronta con qualche regina della categoria come la d500 o la A9 o la A7rIII o le ammiraglie Canon e Nikon. Sempre, per quanto mi riguarda, per quello che si legge nel forum.
“ Canon sta cercando di occupare tutto lo spazio in basso nel mercato delle fotocamere, sottraendolo agli altri competitors „
@Nove53: io dico sempre che Canon fa ottimi obiettivi considerato il prezzo. Il 50 1.8, il 55-250 efs. Alla fine con meno di 200 euro compri lenti con poca distorsione e bei colori. Sicuramente c'è di meglio ma a che prezzi ? Nessun brand offre una serie di obiettivi base tipo EFS con un tale rapporto qualità prezzo. Forse Fuji che fa xc ed xf. Altri fanno linee economiche ma molto meno riuscite. Vai a vedere che alla fine è tutto studiato, così chi vuole il 4k figo si compra una di quelle cineprese canon da 10mila euri, e non la M50
user59759
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:59
E' proprio questo il punto, caro Jean. Canon punta ad allargare la base per far crescere il numero dei fotografi da fidelizzare, e ritarda l'immissione sul mercato delle ML full frame perchè dovrebbe fare i numeri ammazzando le reflex. Sarebbe solo un mercato di scambio e con scarsa crescita. Preferisce consolidare il mercato che è già suo, arrivando ad essere leader nel settore delle aps-c dove sembra, guardando i dati del Giappone e degli USA, non dovrebbe mancargli molto se già non lo è.
E' comunque evidente che Canon abbia fatto certe scelte tecniche in funzione di quelle commerciali.
Oltre alla usuale questione della segmentazione dei prodotti, vi è anche il fattore costi per implementare certe soluzioni, in relazione alla clientela obiettivo: se ritengono che solo una minima parte ne trarrebbe beneficio, optano per non aggiungere la funzione/prestazione del caso. Si tratta comunque di un modello di fascia bassa, per come è stato presentato.
Non a caso, nel video di presentazione fanno diverse comparazioni con le prestazioni fotografiche/video degli smartphone...
Riguardo ai video, in 4k il file registrato è in formato mov, tuttavia utilizza la compressione IPB, come avevo scritto sopra. Vi è un fattore di moltiplicazione di circa 1.67x, e rimane attiva solo la messa a fuoco a rilevamento di contrasto (anche se il dual pixel fornirà probabilmente l'informazione iniziare circa la direzione in cui muovere il motore af). Tuttavia non è un prodotto destinato a chi intenda registrare professionalmente video in 4k.
Circa il sistema af, le specifiche sono interessanti, ma vi sono alcune limitazioni d'uso, in particolare riguardo la funzione eye af:
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!