| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:13
Jakdaniel ripeto, se hai bisogno di lavorare a bassi iso la r3 ha una modalità hybrid log gamma disponibile da iso 125, la 5d4 il clog a 400.... Gne'gne' |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:20
Ficofico sto dicendo che bisogna fare i confronti a iso nativi consigliati dalla casa... quindi 400 canon clog con 800 o 125 gnegne sony ...se si vuol confrontare la Max gd. poi se esiste un log sony che parte da 800 è quello che ha più gamma dinamica i 125 che sbandieri avranno sicuro meno gd... altrimenti facevano il log a 125 iso non pensi?! |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:24
È chiaro Paolo che ognuno da pesi diversi a diverse esigenze e caratteristiche... Resta un piacere per me averti conosciuto (e magari organizzare altri incontri) Circa il 4K (opinione personale) credo sia davvero sottovalutato oggi. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:34
Aggiungo che se la 1dX2 avesse il c-log, non ce ne sarebbe per nessuno... “ Resta un piacere per me averti conosciuto (e magari organizzare altri incontri) „ Piacere estremamente condiviso e grazie per i complimenti letti pagine addietro! Organizziamo di sicuro altri incontri e, perché no, un altro test outside in diurna! |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:37
Paolo col 12-24 f4 fai bene o male le stesse cose solo che in video parti da 12mm invece che 19mm in 4k È chiaro che se parliamo di foto è un conto, ma questa discussione è più incentrata ai video, e come caratteristiche video la 5d4 è perdente sopra ogni dubbio Col mirino non ci riprendi i video Il live view è fisso, ultra comodo averlo tilt per i video Crop esagerato in 4k 120p solo di facciata Etc etc Quindi personalmente credo che siano molto più all around le Sony se l'utilizzo è foto video rispetto ad una 5d4 La 5d4 è una macchina fotografica che fa occasionalmente video.. La A7III o A7RIII sono macchine progettate per fare bene entrambe le cose, nascono proprio come macchine ibride per fare entrambe le cose.. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:47
Fico, davvero, mi fai ridere. Le uniche cose sensate che hai scritto sono queste: Crop esagerato in 4k 120p solo di facciata perché non ti chiudi a chiave in un forum di Sonyatori e butti la chiave? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:52
si fico, hai perfettamente ragione.... ma dovresti vedere cosa produce paolo con quell'attrezzatura.... e non dimentichiamo che un buon 70% di una buona immagine, gira che ti rigira, viene dalla post produzione... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:59
Non metto in dubbio la sua bravura, metto in dubbio che la sua attrezzatura sia la preferibile per un utilizzo all around come ha detto lui... Ma quando uno perde la pazienza è perché non è più capace di ribattere al confronto... Che poi parliamo di attrezzatura, non delle qualità di ognuno di noi.. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:21
Paolo non me la prendo se non mi metti in condizioni di prendermela , cosa metti sulla 5d4 per avere una focale normale stabilizzata?,in 4k ovviamente.... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:22
Come sospettavo, nonostante lo scenario non critico, in termini di cromie e illuminazione (tonalità molto chiare), la 1dx mark II prevale sulla 5d mark IV, a sensibilità iso elevate. Se lo scenario avesse avuto una predominanza di tonalità scure (ad esempio foto scattata all'esterno durante l'ora blu, con cromie del cielo tendenti al blu scuro), il vantaggio della 1dx mark II sarebbe stato maggiore. La 1dx mark II preserva meglio i dettagli fini e i livelli di rumore di crominanza e luminanza sono minori: soprattutto, sulla 5d mark IV il rumore è presente in modo più marcato a frequenze spaziali maggiori, e questo deteriora in modo più evidente i dettagli fini. Questo partendo dai raw, e dopo aver disattivato le correzioni obiettivo, che a quanto ho visto erano state abilitate. Da notare che alcune di esse hanno impatto anche sulla modalità video, e questo potrebbe falsare alcuni test. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:38
“ cosa metti sulla 5d4 per avere una focale normale stabilizzata?,in 4k ovviamente.... „ una a caso tra il 24 o il 28 2.8 IS USM |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:01
Fico, se non sbaglio nel cinema non fanno uso di ottiche stabilizzate. Comunque per rispondere alla tua domanda, oltre alle focali fisse citate da Davide, potrei riesumare anche il glorioso Canon 24-105 f/4 L IS. Ma io non riprendo mai a mano libera, sempre con cavalletto o monopiede, quindi la stabilizzazione mi importa relativamente, anche se sto aspettando che esca il DJI Ronin S versione 5DIV per vedere come si comporta in tal senso. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:15
Circa la 1dx mark II, va anche osservato quanto segue. Il sensore delle c300 mark II e c700 (è il medesimo) ha un pixel pitch di 6.4 micron ed è in formato super 35 mm. Il pixel pitch del sensore della 1dx mark II è di 6.5 micron circa: conseguentemente, a parità di ottica in uso si ha un'inquadratura molto vicina a quella di una c300 mark II/c700, quando si lavora in 4k. Questo, grazie al fatto che la 1dx mark II registra su una porzione 4k del sensore. Pertanto, se si utilizza la 1dx mark II unitamente ad altri prodotti della serie eos cinema, è quasi come lavorare con il medesimo formato di sensore, in 4k. Peccato per l'assenza del Canon log... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:19
Analisi interessante Hbd. Della 5D invece che mi dici? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |