| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 16:54
Sono fermo nelle mie convinzioni che per diventare tali hanno passato il vaglio di numeri, comparazioni etc Se tu mi porterai altri numeri che dimostrano che il mio consiglio di comprare la D7200 è superato sarò felice di ammettere che dopo 4 anni dalla sua uscita è arrivato un modello con rapporto PQ migliore. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 16:58
“ Paolo la em1 con il 40 150 davanti e la 7200 con il 75 300 davanti va meglio la em1 mettitelo in testaaaa „ La 7200 invece con 70-200mm f/4 G ED VR se la mangia a colazione .... Eh ma Olympus non ha quell'obiettivo .. Appunto. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 16:59
Paolo ok ma ti ripeto parli sempre troppo del corpo e troppo poco delle ottiche in ogni caso come dicevo prima tu ti trovi bene con la 7200 io con la em1 le foto le facciamo viviamo felici direi che basta cosí |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:02
“ La 7200 invece con 70-200mm f/4 G ED VR se la mangia a colazione .... „ eccone un altro posso usare tempi piu bassi di te ho lo stabilizzatore meglio di te la lente si equivale hai mezzo stop di GD in piú buon per te...sugli iso siamo pari visto che ho diaframma piu aperto e a tenuta iso mi dai 1 stop...non so dimmi tu dove la mangi a colazione con i corn flakes PS Nando il mio consiglio a Paolo con quel mex che hai quotato era quello di guardare la lente e non quel mezzo cm di sensore in piu “ Eh ma Olympus non ha quell'obiettivo .. Appunto. „ qui invece mi sono perso, che hai detto? |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:06
Sì, ma se non si contestualizza al topic caro Iacopini...allora tanto vale parlare dell'immortalità dell'anima. Detesto il qualunquismo e gli assolutisti, per cui mi fermo qui, prima che si travalichino i limiti del ragionevole e costruttivo confronto. Ultima cosa: io ce l'ho più lungo, gnè gnè gnè. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:12
“ eccone un altro „ Probabilmente ha ragione, ma mi piacerebbe proprio vedere qualche dato oggettivo a supporto, perche' "se la mangia a colazione" sembra piu` una sparata da scuole medie che un post da forum di fotografia. Le discussioni da fan boy sono stucchevoli, mentre un confronto civile con dati oggettivi e` sempre il benvenuto. Detto questo, e` sempre da sottolineare che "e` meglio questo" o "e` meglio quello" e` (quasi) sempre soggettivo. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:18
Però Paolo Iacopini ha detto un altra cosa, che condivido: il costo dei sistemi. Ovvio che le foto le fai con tutto dalla ff al cellulare dalla reflex alla ml dalla nikon all olympus. Ce chi si trova bene con uno e chi con l'altro e c'è chi si accontenta anche della qi del cellulare ok. Ma se sto cellulare me lo fai pagare quanto una ff facendomi credere che non c'è differenza è lì che c'è il corto circuito. Una compatta da 800 euro per quanto performante o una m4/3 per quanto buona non dovrebbe costare come un sistema che monta sensori più grandi e ottiche altrettanto più grandi e che si suppone diano prestazioni superiori. Se è vero come è vero (lo dicono gli esperti) che sensori più grandi e ottiche più grandi richiedono piu materiali e quindi costi di costruzione maggiori allora i prezzi devono/dovrebbero rispecchiare questi costi maggiori o no? Se no è un delirio consumistico per chi può permettersi questi gingilli. Ad esempio la tz200 è un gioiellino comodo e potrebbe bastarmi ma non la comprerei mai a 800 euro perché so che a quella cifra posso trovare un m4/3 o un apsc che danno, si spera, maggior qualità di immagine rispetto a un sensore da 1" |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:25
Fan boy un par di ciuffoli ! Finchè qualcuno non porta NUMERI che mi facciano capire che potevo spendere meglio la mia sudata pensione non sono un fanboy ma uno che ha fatto la spesa bene. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:25
“ Probabilmente ha ragione „ No Ale non ha ragione perché il 40 150 oly non ha nulla da invidiare al 70 200 nikon e una volta che ridimensioni per web o che stampi se Nando mi trova la differenza gli pago cena e dopo cena “ bastarmi ma non la comprerei mai a 800 euro perché so che a quella cifra posso trovare un m4/3 o un apsc che danno si spera maggior qualità di immagine „ sei fuori strada anche tu...sicuramente la qualitá della compatta sará peggiore ma nessun sistema superiore ti permette di arrivare a 360mm con quel peso e ingombro della compatta. Dovete ca× sta cosa ogni strumento ha pro e contro poi sta a noi decidere quale fa per noi per le nostre esigenze |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:27
e una volta che ridimensioni per web o che stampi se Nando mi trova la differenza gli pago cena e dopo cena e se andiamo in autostrada rispettando i 130 voi con la Ferrari non mi staccherete mai ! |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:29
“ e se andiamo in autostrada rispettando i 130 voi con la Ferrari non mi staccherete mai ! „ questo non é un esempio...con la ferrari posso andarci anche in pista...tu caro Paolo con le tue foto che ci fai? ps...la ferrari da 0 a 100 ci mette 3 secondi la panda 3 minuti e anche rispettando i limiti quando scalo a faccio un sorpasso ci metto una frazione di secondo mentre tu stai incolonnato con la panda aspettando di avere 2 minuti per sorpassare |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:36
Non sono fuori strada Next tanto è vero che mi faccio bastare da tre anni una compatta da un 1,2/3" e zoom 27-270. E quando si romperà prenderò la tz90 per pochi euro. I sistemi intercambiabili sono solo un bagno di lacrime e sangue secondo me. Solo se caleranno moltissimo i prezxi delle reflex e delle ml forse mi degnero' di acquistarne una per sfizio, non per necessità |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:38
Ci sono costi che sono proporzionali alle dimensioni e/o al peso dei materiali, altri che sono inversamente proporzionali agli stessi fattori. In oggetti tecnologici come i sistemi fotografici, dove la parte meccanica e quella elettronica sono intrinsecamente collegati, difficile dire se è giusto che il costo debba essere legato al peso e alle dimensioni. Altrimenti una Ducati Panigale Speciale dovrebbe costare molto meno di una Honda Goldwing. Ovviamente quest'ultima per viaggiare in un'autostrada larga e non trafficata per ore è infinitamente più comoda. Se con la Goldwing devi cercare di fare il giro del Lago Maggiore più in fretta che puoi...o passare in mezzo ad una fila di auto in coda in autostrada...la situazione si ribalta. E' questo che non capisce chi non considera (e non ha nemmeno mai provato) il m43 per partito preso. Cosa ci devi fare con ste benedette macchinette? Crop al 400% su monitor 5k da 32"? farti vedere all'Eicma dalla modella di turno che sei un PRO perchè ha vetri con la riga rossa, il battery grip, il paraluce, il flash da 1kg ecc. Stampi formato A0? Fai test su DXO? per tutto questo il FF vince a mani basse, è la fine del mondo. Dico sul serio. Ce l'ho! Vuoi cercare di fare fotografia, studiare la composizione, cogliere l'attimo nella quotidianità, portarti la macchina fotografica in giro senza pensare a cosa/quale/dove userei quel tele/zoom/grandangolo, disfarti del cavalletto la sera...(sono esempi), allora potrebbe darsi che il m43 nel momento in cui lo PROVI, ti stupisce e te lo fa preferire al FF nonostante tutte le volte che stampi 2x3 metri ti maledici! |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 17:38
Mirko quello che volevo dirti é che il giorno che cambi la tua compatta che arriva a 270mm e vai su m43/apsc per arrivare a 270 avrai pesi e ingombri molto maggiori e ovviamente anche la qualitá sará maggiore ma non si puó dire “ Ad esempio la tz200 è un gioiellino comodo e potrbbe bastarmi ma non la comprerei mai a 800 euro perché so che a quella cifra posso trovare un m4/3 o un apsc che danno si spera maggior qualità di immagine rispetto a un sensore da 1" „ se voglio arrivare a 300mm e mettere la macchina in tasca, e ci sta gente che ha questa esigenza, sempre una compatta devi prendere anche costasse 2000€ |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 18:01
“ Aggiungo Un conto è dire parto con il banco ottico e vado a fare foto in montagna. > Qui grande è bello. Un altro è dire vado in montagna e se capita la situazione vorrei fare anche foto come si deve. > Qui piccolo è bello. Siamo tutti daccordo almeno su questo? Paolo C. tu ti riconosci di più nel primo o nel secondo caso? „ Io ho una grande passione per la montagna. Comunque non riuscirei ad andarci senza poter scattare foto come si deve. Faccio foto "strada facendo", scattando quello che mi capita sul percorso : Paesaggi, laghi, stambecchi, vette anche distanti più di 150 km. Ovviamente cerco il miglior rapporto qualità/peso. La versatilità del 12-100 sembra spaventosa per il mio genere. Trane animali sul percorso, il tele di solito salta fuori in vetta. Il treppiede non lo uso mai. Ho una schiena di merda e non mi posso permettere pesi eccessivi. Nello zaino non ho nient'altro che cibo, acqua e tele. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |