| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 15:04
Allora vendo tutto e compro XT20 (750E con ottica kit)! |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 15:17
Per chi le ha provate entrambe, a livello di mirino quello della gx9 è uguale a quello della gx80? |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 10:37
“ Non so dove l'hai letta, ma non ci credo MrGreen Per sopravvivere il 4/3 dovrà avere 6k e 8k quindi si andrà verso i 30 mpx, come d'altronde i sensori superiori vanno verso i 40 50 e 100 ;-) „ lo speravo anche io ma purtroppo non sembra essere cosi altrimenti Panasonic non sarebbe entrata nel mondo dell FF visto che nel 2020 ci saranno le olympiadi e loro saranno presenti con l'8K Spiace da un certo punto di vista. Ma non credo che ci saranno evoluzioni in tal senso nel mando m43 Almeno non per ora il fatto poi che mentre sony introduce i nuovi sensori Panasonic mette in saldo praticamente tuta la linea Mi fa pensare Insomma mi aspetto dal prossimo anno un bello step visto che è un po che stiamo giocando sempre con le stesso sensore (16 o 20 non percepisco tanta differenza) Vedremo Ciao Andrea |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:29
20mpix sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza degli utilizzi. Devono lavorare su AFC e tracking, gestione alti ISO, diciamo dai 1600 in su. Per il resto video 4K a 60fps non è che faccia proprio schifo...idem le Photo 6k Al limite un High res usabile a mano libera |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:59
Per i miei utilizzi ne bastano anche 16, la penso esattamente come te. pero aggiungerei anche la grana che non mi fa impazzire o.t. Ilrasta, ti volevo chiedere con l' utilizzo del vitrox come ti trovi ? a tutta aperture l' immagine è nitida? o bisogna chiudere di uno stop? |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:13
“ ti volevo chiedere con l' utilizzo del vitrox come ti trovi ? a tutta aperture l' immagine è nitida? o bisogna chiudere di uno stop? „ dipende dalla lente che usi: con il 50 1.4 è un mezzo disastro, lento nel focheggiare (su G80, gx80, gx8 e g9) e indeciso, morbido anche a f/2...non ne vale la pena, rispetto al sigma 30 1.4 attacco m43, le prende secche su tutta la linea. Invece il 100 f/2 e il 200 L f/2.8 vanno bene. Il 100 soffre di un po' di AC ma ne esce abbastanza bene anche in confronto al 75 1.8...avendo però quest'ultimo il 100 non lo sto più usando. Il 200 2.8 invece va alla grande, confermando l'ottima lente che è anche su FF. Di fatto ti ritrovi un 280mm f/2, unico! Le prove le ho fatte su G80 per 100 e 200 ma ancora non su G9 |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:16
la differenza non sta tanto nel numero di pixel, 16 o 20 cambia molto poco; nella resa ad alti iso, come GD, come profondità colore trovo il 20mpx della gx9 molto più performante del 16 della g80 e del 20 della gx8; ora non chiedetemi se conosco differenze col 20mpx della em1 piuttosto che della g9 perchè non lo so, non le ho usate, parlo dei sensori che ho avuto e utilizzato |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:21
E' vero in parte: a volte la differenza dei 20 Mpix della G9 rispetto ai 16 di una g80/gx80 sono apprezzabili...anche se le differenze realmente tangibili sono ben altre, soprattutto nell'ergonomia e nella velocità operativa nonchè precisione/velocità di AFC che non nel sensore, per cui la gx9 che sostanzialmente è una gx80 (tranne per ghiera compensazione e modi afs/afc/mf, per me non vale 300€ di differenza, ma a mala pena 100-150 |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:28
Gx9 e G80: voi che le conoscete, non ho capito quali sono le ghiere/comandi manuali di diaframmi e di tempi |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:35
Ma IlRasta intendi che la differenza fra i 16 e i 20 megapixel delle due macchine sono apprezzabili se croppi o fai stampe grandi, altrimenti se stampi in formati umani non dovresti trovare differenze giusto??? |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:51
Salvomonaco doppia ghiera per la gx9, ovviamente personalizzabili. Una per tempi e l'altra per i diaframmi. Poi c'è la ghiera sovra/sotto esposizione e ghiera selle modalità. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:00
La differenza tra 16 di gx80/g80 e I 20 della G9 non è nella quantità ma nella qualità (GD e ISO). Ma il sensore della G9 è diverso di quello della gx9 se non sbaglio |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:10
Nemneno se stampi in grande |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 19:48
Ilrasta maggiore qualita' del sensore piu' recente, o di quello meno denso? |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 21:33
Il sensore della G9 ha maggiore GD e mi sembra 1/3 di stop di guadagno ISO. Nulla di clamoroso, ma percepibile facendo confronti diretti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |