user65671 | inviato il 12 Aprile 2018 ore 21:53
Corretti a livello software. Questa ottica senza corr. software vignetta molto (ai bordi estremi) e distorce. Pero è circa un 22mm. Con correzzione taglia via i bordi estremi e diventa un 24 effettivo con vignettatura e distorsione nella norma. Nel software della macchina non è possibile disinserire la orrezzione vignettatura come invece si può fare con le altre ottiche. Può piacere o non piacere ma il risultato finale è molto buono. |
user4758 | inviato il 12 Aprile 2018 ore 22:09
“ Zeppo puoi postare esempi perché non mi torna che a 24mm chiuso così tanto sia scarso ai bordi, anzi. „ Appena finisce la stagione delle piogge faccio qualche prova/confronto con il Canon... P.S. Il mio seriale inizia con 182 quindi dovrebbe essere esente dal problema, giusto? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 22:18
Il mio va molto bene già da f4 e a tutte le focali. Resa analoga al 16-35 f4 |
user65671 | inviato il 12 Aprile 2018 ore 22:27
Non è detto. Controlla sul sito Sony. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 22:28
“ Questa ottica senza corr. software vignetta molto (ai bordi estremi) e distorce. Pero è circa un 22mm. Con correzzione taglia via i bordi estremi e diventa un 24 effettivo con vignettatura e distorsione nella norma. „ Infatti, questa l'ho già allegata su questo steso 3D. Senza correzione: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2573082&l=it Qui il RAW è corretto con il profilo specifico per il Sony 24-105 di ACR: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2680653 Qui, adottando un formato leggermente differente dal 3:2, ho allargato l'angolo orizzontale con la procedura descritta nella didascalia e nel dialogo sottostante: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2680654 |
user4758 | inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:07
Scalanc, ho controllato e non è fra quelli soggetti al richiamo... meglio! |
user65671 | inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:09
|
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:31
Scalanc ha detto come stanno le cose: un 22 che corretto diventa un 24 effettivo. A me personalmente non dispiace sta cosa; diciamo che sony ha incominciato ad usare, più di altri, il software per sopperire a 'mancanze' in fase di progettazione. L'ottica vignetta parecchio come dissi anche in altre occasioni, ma bisogna tenere a mente quanto sopra, appunto. |
user4758 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:49
“ A me personalmente non dispiace sta cosa; diciamo che sony ha incominciato ad usare, più di altri, il software per sopperire a 'mancanze' in fase di progettazione. „ Un po' come Leica con i corpi M? |
user65671 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:32
Non sono vere e proprie mancanze. È una scelta progettuale, semplice. Non valuti piu la resa ottica ebbasta ma il complesso ottica/software. Questo approccio è ancore piu evidente con il 12-24. Se ho costi e peso piu contenuti a parità o migliori prestazioni, a mè va bene. Zeppo, quando guardo le tue foto in galleria valuto il risultato e non come/se le hai elaborate. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:53
“ Non sono vere e proprie mancanze. È una scelta progettuale, semplice. „ si diciamo che anzichè mettersi a correggere vignettatura, distorsione e aberrazioni usando il vetro ed intervenendo sull'ottica, lo fanno via software. Forse più economico e meno dispendioso in termini di risorse di progetto. |
user4758 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:55
“ Forse più economico e meno dispendioso in termini di risorse di progetto. „ Si, ma la lente non costa poco e la cosa fa girare un po' le balle... |
user65671 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:03
Il 24-105 Sony costa come il Canon versione ii, pesa meno ed ha una resa migliore. Sempre che tu non abbia una copia venuta male. Il 12-24 poi pesa la metà di Sigma e Canon, costa la metà del secondo e pare vada pure meglio. Non av3ndo avuto ne Sigma ne Canon non posso confermarlo. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:11
Il mio unico dubbio, su questi interventi SW "nativi" è su quanto può incidere una eventuale incompatibilità tra camera e lente. Tipo, per fare un'esempio, il 12-24 viene messo come discontinued e poi, mi chiedo, per quanto tempo sarà gestito dai modelli successivi di fotocamere ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |