RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo vintage con effetto particolare, aiutatemi a scegliere!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo vintage con effetto particolare, aiutatemi a scegliere!!





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:21

ho capito benissimo quello che vuoi dire, io mi riferivo invece ad un'altro curioso funzionamento che ho riscontrato, e ha riscontrato anche l'autore di quell'articolo che ho linkato.
provo a spiegarlo con foto, anche se non è proprio esplicativo, perchè il valore dell'apertura è in un punto dove non si vede come è aperto il diaframma.


Morgana e Durden, la ghiera dura è quella dei diaframmi, quella morbida chiude il diaframma, in pratica regoli il diaframma, da 2 a 16, con la ghiera "dura", che è dura non per caso, inquadri, chiudi la ghiera "morbida" e scatti. Quindi non è "corretto" tenere la ghiera "dura" fissa su f16 e non c'è nulla di strano, tutte le ottiche stop down con preselezione del diaframma a ghiera funzionano così, solo che adesso molti confondono la ghiera dei diaframmi con la ghiera di chiusura del diaframma.


Per capirci meglio:

[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2678044[/IMG]

PS regolare il diaframma con la ghiera di chiusura, troppo morbida, porta il rischio di spostamenti accidentali e quindi di variazione indesiderata della chiusura del diaframma con tutte le conseguenze del caso

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:50

Blade9722
Hai imparato ad usare il preset MrGreen


Blade9722
Funziona così: vuoi scattare a f/5.6? Imposti la ghiera di preset a quel valore di apertura, apri il diaframma in modo da mettere a fuoco a f/2, e poi lo chiudi velocemente e scatti. La ghiera di preset te lo blocca a f/5.6.


Morgana
ho messo la preselezione a 16, in modo da poter ruotare la ghiera della selezione da 2 a 16 in liberta.

ho aperto la ghiera del diaframma a 2, ma il diaframma è completamente chiuso come se fosse a 16 (un forellino)


No non lo ha capito!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:55

Ascolta prova ad aprirlo e a pulire le lame, per poi lubrificarle di nuovo con il grasso al bisolfuro di molibdeno, oppure al teflon


Ho il sospetto che non valga neanche la pena di comprare il lubrificante, gli Helios 44-2 di trovano anche 5€ e il oro giusto valore di mercato è di 10€

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:55

Forse ha invertito l'utilizzo delle ghiere.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:02

Mah ultimante trovarne uno che lo vende a 50€ spedizione esclusa é una rarità...infatti ho deciso di investire di più in una lente che valga la pena e non sia solo un gioco di 2 giorni.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:03

vabbè che son dura, ma ora non esageriamo MrGreen
se sapessi come allegare un video qui lo farei...datemi lumi!!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:07

Morgana non volevo mancare di rispetto, io ho il preset sul pentacon e non è invertito

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:21

scusate eh ma siamo in due che abbiamo quel modello e diciamo che entrambi funziona così, magari non è che DAVVERO FUNZIONA COSì? MrGreen
non ho detto che è sbagliato, nè che è montato male, nè che non ho capito come funziona, solo che all'inizio ti fa un po' confondere.
prima o poi ci farò l'abitudine.
comunque ho trovato un video online, almeno è più chiaro che nelle foto.


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:26

@blade: tranquillo, figurati se me la prendo ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:29

A 5 euro porti a casa un rottame buono solo per usare come ricambio, e forse nemmeno quello.
www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1311.R1.TR12.T
I prezzi più bassi sono riferiti alle aste, poi vediamo a quanto chiudono.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:33

Io alle aste su ebay non mi ci metto neppure. Non ho voglia di stalkerare l oggetto in questione. Guardo sempre e solo i compra subito.
Magari spendi qualcosa di più ma non devi fare a ×tti alla fine x aggiudicartelo.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:37

I prezzi in queste cose sono molto altalenanti: su ebay sono generalmente più stabili e dipendono molto dallo stato dell'oggetto. Per una trentina di Euro dovresti trovare qualcosa.
I buoni affari si fanno però nei mercatini dell'usato o dai rigattieri, dove i prezzi sono "a fantasia", e dove puoi trovare a 200 Euro il pezzo che ne vale 20, oppure a 20 Euro il pezzo che ne vale 800. I venditori non capiscono nulla...
Se però cerchi un pezzo preciso e lo vuoi subito, beh allora se non hai rivenditori nella tua zona, ebay è un buon mercato, dove c'è di tutto.

Morgana, ho visto ora il tuo ultimo intervento. I "compra subito" hanno in genere un prezzo quasi doppio rispetto al prezzo conclusivo delle aste.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:39

Buonasera a tutti,

ho tre Helios, anche con preset. Se ruoto la ghiera dei diaframmi impostandola a tutta apertura, la ghiera del preset non si muove. Impostando diaframmi sempre più chiusi, la ghiera preset inizia a ruotare sino alla chiusura del diaframma impostato.
Ai tempi dell' "argentico " questo sistema serviva prima di tutto per focheggiare a tutta apertura, rendendo perciò la MAF più facile, visto che i mirini erano spesso bui, poi si impostava il diaframma di lavoro, si chiudeva con la ghiera preset, in modo da ottenere la corretta esposizione ed infine si scattava. E' la stessa procedura da utilizzare con il digitale. E' chiaro che se voglio scattare sempre a tutta apertura la ghiera preset non viene utilizzata perché non ruota. Il procedimento è anche chiamato stop down.

Saluti.

Graziano.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:40

Beh non intendevo 5 euro ma 50..quando tutti dicono possa valere 30€

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:48

@skylab: dipende da oggetto a oggetto. se sono articoli con una certa richiesta non varia molto, mi è capitato di "osservare" (che brutto termine, sembra che stai lì e non fai altro MrGreen) qualche oggetto su ebay e poi ritrovarmelo tra gli oggetti scaduti a prezzi più o meno uguali a quelli dei compro subito. magari variavano di 5-10 euro. tanto smazzamento per nulla IMHO...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me