RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mettiamo il caso che........


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mettiamo il caso che........





avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:36

La domanda mi sembrava semplice:- "Può o no un nome condizionare la lettura di un'immagine?". Si o no? Facile, facile. No dipende, please MrGreen


Rispondo alla domanda dopo essermi letto tutta la discussione.Sorriso
Per me il nome condiziona la lettura di un immagine, come condiziona mille altre cose della nostra vita.
Nel momento in cui sai di chi è una certa opera sei condizionato, non c'è nulla da fare!

Porto un esempio che con la fotografia centra ben poco, ma fa capire quanto il nome, il marchio, siano importanti e condizionino le nostre valutazioni personali.
Quando ero un adolescente vicino a dove abitavo c'ara una fabbrica di vestiti ed il titolare era amico di mio padre.
Mio babbo mi ci portò per farmi fare un vestito su misura, che all'epoca pagai circa 200.000 lire.
Era un vestito blu bellissimo, ma pur sempre un vestito da 200.000 lire.
Questa fabbrica oltre a fare vestiti all'ingrosso, faceva vestiti anche per grandi marchi come, Versace e Armani,
quindi lo stesso vestito che avevano fatto a me, stesso tessuto, stesse rifiniture sarebbe andato in qualche negozio di alta moda in cui ci avrebbero appeso all'interno la targhetta Armani e sarebbe di colpo diventato un vestito da 2 milioni di lire.
Ho fatto questo esempio per far capire quanto un semplice nome possa rendere qualcosa di comune in qualcosa di straordinario, questo succede anche nella fotografia.
Per tornare in tema fotografico a me personalmente la fotografia di Gursky non piace e la domanda da porsi è:
Riusciamo a valutare un'immagine scindendola da suo autore, nel momento in cui ne conosciamo il nome?

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:37

No no @mauro266, io lo so o meglio, lo intuisco e voglio sperare.
Dispiace solo vedere che non ci sono provvedimenti per personaggi mitologici che, camuffando battutine velate e con tante faccine (cosa tra l'atro infantile, e detto da me che credo avere mediamente la metà o meno di tanti che commentano, è abbastanza buffo), fanno passare idee personali come oro colato.
E non si tratta di esporre la propria idea, ma esporla e poi tapparsi gli orecchi se si viene criticati o si viene ripresi.
Tante belle parole ma la sostanza non c'è.

Poi pare sempre una gara a chi piscia più lontano....e se uno perde c'e sempre la scusante dell'uva acerba...
Bho è un peccato, tutto qui. Servirebbero dei moderatori, non tanto perché uno non può avere una propria idea, ma per chi stà palesemente nell'errore e insiste.

N.b: dico questo perché io non lo so cosa è giusto e cos'e una foto bella, mi baso su un sistema molto semplice: l'autore è famoso? Lui vende? Lui sarà, giustamente o meno, ricordato nei libri?....se mi trovo 3 si, bhe allora di che si parla? Aria fritta?

user90373
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:38

@ Mamba Nero

Perazzetta...quello che a te sfugge, è che non c'è nessuna "idea da imporre".
semplicemente, per poter valutare con cognizione di causa un lavoro sono necessarie una competenza, ed una conoscenza dell' autore, che normalmente vanno ben oltre quelle di cui siamo in possesso noi avventori della domenica. e questo è un fatto indiscutibile. chi ha un minimo di apertura mentale lo sa, e al più, si astiene dal giudizio.
gli altri sparano a zero.


Quindi? Si o no? Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:41

Jackonillio la domanda è diversa, è: diamo in grado di valutare un'opera? In genere la risposta e no e siamo solo molto presuntuosi nei nostri giudizi.
E questo è in dato di fatto

user14286
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:42

Quindi? Si o no?


La risposta te la sei già dato da solo, prima ancora di aprire il topic.
quindi, la domanda è: perchè fai finta di chiedere?


user90373
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:46

@ Mamba Nero

La risposta te la sei già dato da solo, prima ancora di aprire il topic.
quindi, perchè fai finta di chiedere?


Certo che so rispondere alla mia domanda, ma essendo curioso volevo sentire altre opinioni, la Sua ad esempio!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:49

Pensi che, se "altri suoi simili" non vedessero le cose in modo diverso da Lei, non potrebbe nemmeno far sfoggio di cotanta nozionistica. Ma mi facci il piacere, mi facci!

Nessun sfoggio ma interventi utili, solo mi piacerebbe trovare dall'altra parte utenti che contrappongano altrettanti interventi utili e di peso e non bambini capricciosi che pestano i piedi pretendendo d'avere ragione perchè strillano più forte...se invece di citare Fantozzi mi citassi la Sontag ad esempio la discussione diventerebbe decisamente più interessante ed utile per tutti e non sarebbe uno sfoggio di nozioni ma un'arricchimento culturale.
Tu vedi tutto come una competizione, ma non è così, qui l'unica cosa che dovrebbe uscire vincente è la cultura fotografica.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:49

Giustamente mi sono espresso ma non ho dato una risposta al topic.
Ritengo che il nome sotto una foto permetta facili influenze/venerazioni.
Fortunatamente ho un mio cervello (piccolo) e non mi permetterei mai di dire “questa foto la potrei fare pur io”. Anche se la facessi davvero meglio e più bella, io chi sono? Nessuno. Lui chi è? Un fotografo famoso.
Lui ha vinto, io ho perso. Semplice semplice.
Quando e se un giorno esporrò pure io i miei lavori e sarò riconosciuto, allora potrò lanciarmi in frasi ad effetto pur io. Se davvero poi servisse a qualcosa...
Fino ad allora sto zitto (ingoio magari un boccone amaro perché bho per dire poteva esserci la mia ipotetica miglior foto esposta) e imparo.

user14286
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:52

Certo che so rispondere alla mia domanda

non direi.
perlomeno non nel modo in cui ci si aspetterebbe in una discussione costruttiva, dove per essere credibili bisognerebbe almeno un minimo argomentare.
ad affermare che "è così e basta, perchè lo dico io" siamo bravi tutti.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:57

Jackonillio la domanda è diversa, è: diamo in grado di valutare un'opera? In genere la risposta e no e siamo solo molto presuntuosi nei nostri giudizi.
E questo è in dato di fatto

La domanda è stata rigirata così dopo tutto il putiferio sulla foto di Gursky;-)
Si chiedeva di dire semplicemente se, vedendo una foto riusciamo a valutarla obiettivamente senza porci il problema se a farla è stato un grande artista o Mario bianchi.MrGreen

user14286
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:00

Si chiedeva di dire semplicemente se, vedendo una foto riusciamo a valutarla obiettivamente senza porci il problema se a farla è stato un grande artista o Mario bianchi.MrGreen

...valutazione non possibile se non si conoscono l' autore e le sue "intenzioni".

user90373
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:02

@ Mauro266
Nessun sfoggio ma interventi utili, solo mi piacerebbe trovare dall'altra parte utenti che contrappongano altrettanti interventi utili e di peso e non bambini capricciosi che pestano i piedi pretendendo d'avere ragione perchè strillano più forte...se invece di citare Fantozzi mi citassi la Sontag ad esempio la discussione diventerebbe decisamente più interessante ed utile per tutti e non sarebbe uno sfoggio di nozioni ma un'arricchimento culturale.
Tu vedi tutto come una competizione, ma non è così, qui l'unica cosa che dovrebbe uscire vincente è la cultura fotografica.


Sabine Weiss "La fotogrfia non è arte, ma artigianato" . Io non sono fotografo, creatori ed intellettuali in camera oscura. FotoNote contrasto.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:10

" Si chiedeva di dire semplicemente se, vedendo una foto riusciamo a valutarla obiettivamente senza porci il problema se a farla è stato un grande artista o Mario bianchi.MrGreen"
...valutazione non possibile se non si conoscono l' autore e le sue "intenzioni".

Si da una semplice valutazione su quello che si vede a primo impatto, se una cosa ti piace o meno appena la vedi lo capisci.
Poi nel momento in cui approfondisci l'autore e la sua storia la reazione iniziale può mutare o restare la stessa, ma una valutazione emozionale all'inizio ci deve essere.

user90373
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:19

@ Mamba Nero

...valutazione non possibile se non si conoscono l' autore e le sue "intenzioni"


Però se Pinco Pallino prova a render palesi le sue intenzioni, a volte si leva il coro:- "Se devi spiegare una foto significa ....... ". Almeno a livello amatoriale dovrebbe esser presa in considerazione la possibilità della "dichiarazione di intenti" a parziale spiegazione del perchè di una o più fotografie.


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:23

Benissimo, abbiamo trovato una citazione, per rispondere con un altro bignami basterebbe questo.
La fotografia è diventata l'arte fondamentale delle società ricche, sperperatrici e irrequiete

Susan Sontag di cui avessi tempo potrei citarti altre interssanti cose sul tema, ma è tardi.
Se comunque l'intento del tuo post è affermare che la fotografia non è un'arte, credo che troverai interessante questo
https://www.amazon.it/fotografia-come-arte-contemporanea/dp/880620372X
Non una citazione ma un intero libro sulla fotografia come arte contemporanea... parla anche di un certo Gursky;-)

Ps fotografia arte o artigianato? Può essere entrambi, più frequentemente è giusta la seconda risposta e per Sabine evidentemente era così come per Gardin, nel caso di Gursky o della Shermann invece è arte, ancora una volta l'unica cosa certa e dimostrabile è che ...Dipende!!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me