RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa ci rende fotografi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa ci rende fotografi?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:31

Seve forse mi sbaglio mah: chiunque in qualsiasi contesto sia in possesso di fotocamera per fotografare è un fotografo. Poi c'è il professionista che lo fa per scopi economici (quindi alla ricerca di un certo tipo di fotografie da consegnare al committente o di proporlo ad agenzie/giornali) e quello amatoriale che non deve vendere ma solo passione per cui non legato a esigenze "professionali". Nessuno dei due rientra nella definizione di "Artista". Quest'ultimo lavora solitamente su progetti personali spesso a lungo termine rivolgendosi ad un'altra fascia di clientela (collezionisti/gallerie) uscendo fuori gli schemi della fotografia classica spingendosi ben oltre. Quindi la domanda è generica come il vocabolo "fotografo".;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:34

Ne avrei di risposte a vari intervenuti, (compresi linkatori Treccani e cigni i cui occhi occhi pesantemente affetti da cataratta, consentono giusto il rimirare il dito indicatore, a discapito dell satellite terrestre) e quando si sollevano obiezioni e/o domande tendenzialmente non trovo carino snobbarle...a differenza del trend collettivo.
Ma dare queste risposte, quando le mie sono state puntualmente eluse, non mi incentiva a darle a questo giro.

Va bene, prendo atto del fatto che dovrò rimanere con la mia curiosità circa un suggerimento che è stato dato al quale poi non sono seguite risposte/spiegazioni.
Pazienza, va bene così.

Cambiando argomento... c'è chi continua a dire per me "fotografo" significa questo e chi per me significa quest'altro, però è il vocabolario che definisce oggettivamente, in una lingua, quale sia il significato di una parola piuttosto che un'altra (e anche le persone colte che l'hanno scritto).
Se la concezione iniziale (magari di decenni fa) è cambiata nell'uso comune, così come può cambiare ed evolversi una lingua, anche la definizione aggiornata del lessico di una parola va aggiornata, pertanto il termine "Fotografo", dal momento che il suo significato è scritto chiaramente sul dizionario, si riferisce sia a chi lo fa di professione sia chi lo fa per passione. E ci sono fotografi non professionisti validissimi che anche se lo fanno solo per passione hanno il diritto di potersi definire fotografi pur non facendolo come lavoro.
Poi se si vuole negare/cambiare il significato lessicale di un termine, perché non ci sta bene e non siamo d'accordo è un altro conto.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:42

Condivisibile l'opinione di Mc Brandon.

user90373
avatar
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:57

Molti grandi nomi, all'inizio più che vivere "di fotografia" vivevano "per la fotografia". Trovare il coraggio di abbandonare la sicurezza di un posto fisso e di una vita regolare, per "la fotografia" senza partita IVA potrebbe far la differenza fra "fotografo" e "fotografatore"? ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:59

però è il vocabolario che definisce oggettivamente, in una lingua, quale sia il significato di una parola


Quando, sul thread del significato di Fotografia, ho provato a suggerire l'uso del vocabolario per sciogliere la questione, mi è stato risposto che non funziona così perché i vocabolari conterrebbero definizioni ambigue delle parole.

Quindi direi che è inutile ogni tipo di approccio razionale. La legge di Darwin sistemerà le cose, Idiocracy è dietro l'angolo.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:06

La legge di Darwin sistemerà le cose


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:09

@Max
1. Ci sono dizionari che aggiungono nella definizione "spec. per mestiere".
2. Prendi una reflex e ferma il primo a caso per strada e digli "Buongiorno, io sono un fotografo..." e vediamo cosa capisce.
3. Anch'io a volte sono in disaccordo con qualcuno ma non gli do dell'idi0ta..

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:13

Avendo scoperto il sito di nonnograppa, vi posto un suo link che mi pare incredibilmente pertinente.

m.nonnograppa.it/news/siamo-tutti-fotografi-o-no/

P.s. non accaparratevi sulla definizione del vocabolario. Non si scrivono 13 pagine di post per conoscere la definizione. Tutti sappiamo usare il dizionario. La mia e' una domanda personale.
Va bene anche definirsi fatoamatore, fotografatore, dilettante, professionista, schiappa, cuoco o maestro. Ma la domanda e': in che cosa vi differenziate da una qualsiasi persona/scimmia/oggettotecnologico che scatta foto? Io ho provato a dare una risposta perche' penso che capirlo mi possa aiutare a crescere fotograficamente. Probabilmente molti di voi non si sono mai fatti questa domanda e la considerano una pippa mentale. Ma secondo me la risposta e' importante. Un collega (appassionato di fotografia) ha passato una notte su una barca in un lago per cogliere lo scatto di un uccello in fase di decollo. Altri , invece di riposarsi il week end, fanno levatacce per raggiungere luoghi impervi e scattare foto a paesaggi. Io personalmente mi arrischio su scogliere spazzate dal maltempo per fare la foto che avevo in mente. E non parlo del risultato. La foto frutto di questa tenacia puo' anche essere piu' brutta di una scattata con il solito telefonino al momento giusto.
Ma probabilmente questa tenacia, questo desiderio di produrre una determinata immagine ci differenzia da chi fa foto con lo smartphone ( e ribadisco che uso l'esempio dello smartphone solo per identificare chi fa foto ma non e' interessato alla fotografia)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:15

Quindi direi che è inutile ogni tipo di approccio razionale. La legge di Darwin sistemerà le cose, Idiocracy è dietro l'angolo.

Non l'ho visto quel film, anche se leggendo su wikipedia sembra interessante e tuttavia preoccupante.
Per quanto riguarda l'approccio razionale per me non è mai inutile: ci si prova a parlare, discuterere e confrontare razionalmente se puoi alla fine ognuno rimane della propria idea almeno si è fatto il tentativo di provarci. ;-)
Parlando in generale e non volendo accusare/insultare nessuno di questo forum, c'è sempre chi nella storia ha negato l'evidenza o le prove razionali - vedi la Chiesa con Galieo Galiei ad esempio - però fortunatamente (anche se a posteriori) le idee razionali, le scoperte importanti e tutte le altre cose che hanno portato ai miglioramenti alla fine sono state rivalutate, apprezzate ed usate. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:19

www.prontopro.it/blog/la-mutazione-della-fotografia/

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:22

Canonball, io non ho dato dell'idyota a nessuno. Idiocracy è un film, non un neologismo.

Questo è un esempio di difficoltà linguistica a cui far fronte se si discute qui. Non se ne esce più, manca proprio la comprensione del testo.

Ho provato anche con il paradosso, l'esempio del fotografo che di professione fa il pizzaiolo, e come risposta ho avuto lo stesso esempio messo specularmente, cosa che non ha alcun senso, ma come si fa a spiegare?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:27

Ma la domanda e': in che cosa vi differenziate da una qualsiasi persona/scimmia/oggettotecnologico che scatta foto?


Dal fatto che lavoro su progetti consistenti, definiti a priori, con un concept chiaro, una traccia precisa e la scelta di un linguaggio (fotografico) che mi sembra adatto, che poi vado a realizzare, fotografando, scegliendo e soprattutto facendo l'editing.

Però, secondo me, non è questa cosa che fa un fotografo. Questo, al massimo, è quello che fa un fotografo che vuole fare le cose per bene. Ma anche altri sono fotografi.
Il fotografo è colui che scatta fotografie.



avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:28

La legge di Darwin sistemerà le cose

Darwin è grande e il like è il suo profeta.

ma come si fa a spurgare?

Non si può avere un linguaggio coerente e completo, cioè che permetta di dire cose dimostrabilmente vere su cui tutti non possono che essere d'accordo. E' impossibile (teoremi di incompletezza di Goedel). I am sorry. Triste Alla fine sono i fatti che contano: le foto e quando sono apprezzate.

L'altro ieri ero in auto e uno appostato per strada mi ha fatto una foto. Ho dovuto pagare una multa. Pensavo fosse un vigile urbano, invece era un fotografo.Eeeek!!!

@Labirint: articolo scelto con cura, come sempre.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:41

Ti capisco e condivido il tuo pensiero, Max B, i tentativi si fanno, sperando sempre di non incappare in fraintendimenti (da una parte o dall'altra), poi al massimo si lascia perdere e si passa ad altro ed ognuno rimarrà della propria idea. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:54

Ah, un altro spunto di riflessione. Prendiamo una tata... può essere anche una fotografa?
Vivian Maier sicuramente lo era, eppure non lo faceva di professione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me