| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 18:30
Scusate ma sta cosa dell'incoerenza mi ha dato proprio fastidio, non mi sembra sia così. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 18:44
“ prezzi usato fuori di testa „ I fuori di testa siamo noi. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 18:56
Su internet sono ormai d'uso comune i termini phishing e Fishing mentre per certi annunci ancora non hanno inventato nulla... lo trovo strano! Che dite potrebbe andar bene la definizione: chickenhunters!?! |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 19:26
“ Max, visto che galaxia ha prodotti import, MALE CHE VADA, sfera avrà quella garanzia. Se invece va bene ha la garanzia canon italia (ma non è comunque così) „ non è la stessa cosa purtroppo...nel senso che mi vien da pensare , ma potrei sbagliare, a 991 è garanzia Europa ed a 930 è garanzia Asiatica...il dilemma secondo me non sta se ufficiale Italia o Eu, ma Eu o Asiatica. perchè ( eventualmente fosse) i Camera Service la differenza la fanno nel secondo caso ( EU/Asia) ...nel primo caso per loro è sempre in garanzia ! andando al sodo: da dove si vede la provenienza di una reflex ? dal numero seriale ? c'è una lista , un link ? o lo vede solo il Camera Service ? |
user136297 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 20:30
“ Non mi pare proprio. Per me Alle79 può farci quello che vuole della sua macchina, anche provare a venderla a 2000 euro. E' lui che da del talebano quando qualcuno gli fa notare che una 5DmkIV a 2000 euro è normale che non la trovi perché vorrebbe dire "svenderla". E' lui che sostiene che quando a vendere sono gli altri devono regalare mentre quando a vendere è lui "mica può svendere". Non mi pare proprio che stiamo dicendo la stessa cosa. Se a te pare coerente ragionare prima così: www.dropbox.com/s/0jlwy0kcn6j7fad/juza1.jpg e poi così: „ ">www.dropbox.com/s/v5pxlivxmpixz9m/juza2. „ Ma noooo carissimo, nel senso che voi dite la stessa medesima cosa ma dal punto di vista diverso, intendevo quando parlavate di percentuali, tu parlavi di percentuale di valore, mentre l altro parlava di percentuale di sconto...il risultato non cambia... Era riferito a quello non a tutto il resto |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 20:44
Si ma è che comunque risultavano diverse. Lui sostiene che vendo e compro alla stessa percentuale, in realtà io vendo con più ribasso. E comunque che sia fuori produzione o meno per me cambia poco. Nel senso non ci fosse più nuova in vendita posso capire, uno non ha un prezzo da cui partire, ma visto che nuova si trova ancora basta tenere quei prezzi come riferimento. Visto che già nel nuovo il prezzo tiene contro del fatto che è stata sostituita con un modello successivo. Poi posso capire che una macchina di un anno svaluti meno di una di 4. Infatti se avessi calcolato la stessa percentuale avrei chiesto una 5d Mark iv a 1890€. 2520-25%=1890 930-25%=697€ |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 20:54
“ La normativa prevede che se il prodotto ha garanzia europea, il produttore (nel tuo caso Canon) è obbligato a riparare il prodotto in garanzia nel primo anno di vita. Per il secondo anno bisogna rivolgersi al venditore (e se questo chiude baracca e burattini ciao garanzia). „ Balza, questa è la situazione Nikon, ma non dipende da una normativa specifica. Nikon offre in europa una garanzia COMMERCIALE di 1 anno. Tale garanzia viene coperta dal laboratorio di riferimento in Italia, LTR. Poi, il secondo anno di garanzia LEGALE viene coperto dal venditore. L'importatore Nital offre 3-4 anni di garanzia COMMERCIALE. Canon, se non erro, offre due anni di garanzia commerciale, sia Italiana che Europea |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 21:05
Post completamente inutile, c è solo una risposta, l unico prezzo di mercato è quello pagato. Fino quando è sul mercato non è prezzo di mercato. Il prezzo di mercato è costituita dalla serie storica dei prezzi pagati che hanno ovviamente una varianza rispetto al prezzo medio pagato. Quante più transazioni ci sono e tanto più lo scarto dal valore medio pagato è piccolo. Ora nel nostro caso ci sono tante variabili, la prima che non ci sono tante transazioni, la seconda che la necessità alla vendita è molto diversa, la tipologia di chi vende anche, la competenza nel settore è molto varia, e tanti altri fattori condizionano un mercato che non è perfetto. Affermare che il mercato è assurdo e caro è semplicemente una affermazione di qualcuno che non ha capito le regole di quel mercato. E il problema è suo, non del mercato Si può solo dire che rispetto le serie storiche il prezzo attuale proposto è più alto o più basso, quindi confrontando con i prezzi storici pagati che sono peraltro difficili da reperire nel nostro caso. Il prezzo pagato inoltre nessuno lo conosce in quanto non trasparente. L unica regola che vige quindi è l incontro fra domanda e offerta anche qui dove il mercato è rarefatto, non trasparente, assolutamente imperfetto, con attori con diverso livello di conoscenza del prodotto, per dippiu altamente tecnologico e innovativo, un prodotto non consumer non indispensabile in cui l aspetto ludico riveste un ruolo importante. Questo fa che tale mercato sia molto aperto in termini di gap fra domanda e offerta, e non necessariamente chi è più furbo la spunta o che ne sa di più, ma spesso la vince chi può permettersi di aspettare e ha il portafoglio o fiato più lungo. Infatti è un hobby per chi può permetterselo e non per tutti.... Queste sono le regole non solo dell economia ma della logica... |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 21:37
“ Al di là di argomenti trattati milioni di volte e fra un po' verrà chiuso questo post (me lo auguro) mi chiedo sempre: perchè uno disposto a prendersi un import con due anni di garanzia italia (visto che su quello fa il prezzo) non se lo compra? „ Francamente non capisco questa osservazione. Che ognuno possa mettere la propria fotocamera o i propri obiettivi al prezzo che gli pare, non ci sono dubbi, ma uno ha altrettanto il diritto di fare notare che ci sono parecchi prezzi sull'usato ridicoli. Purtroppo non ci sono siti di riferimento sull'usato, se non il buon senso che pare manchi a troppi. Se, tanto per fare un esempio, uno compra una macchina in Italia a 2000 euro, e la rivende dopo 2 anni con garanzia scaduta a 1800 euro, ma mi permetti di dire che oltre ad essere ridicolo, non dovrebbe nemmeno avere la possibilità di pubblicarlo un annuncio del genere? Solo col 20% in meno sull'usato, non potrebbe chiedere che max 1600e, figuriamoci senza garanzia. Purtroppo vedo che cmq ci sono ancora troppi che difendono persone il cui unico scopo e' trovare il pollo. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 21:48
Appena iscritto a Juza, ignaro delle discussioni precedenti, anche io aprii un post simile e fui azzannato alla gola. Ovviamente uno mette il prezzo che gli pare Ovviamente il mercato lo fa la domanda e l'offerta Se uno ci casca è un pollo e se lo merita etc etc Ma il punto che discutevo e che fu ignorato è questo : Siamo in un forum di appassionati, non dico una famiglia ma nemmeno mors tua vita mea. Allora quando uno chiede un consiglio si dovrebbe dare solo risposte sbagliate così lui sbaglia e noi facciamo foto meglio di lui. Insomma un minimo di etica di gruppo dovremmo averla. Non siamo su Subito.it Ed ora riazzannatemi di nuovo... |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:22
Giorey: Non concordo con post inutile, per il resto hai dato un ottimo contributo alla discussione. Paolo I. Lo spirito del forum è molto sfaccettato Tuttavia il forum favorisce un ricco scambio di esperienze e informazioni. Quando una cosa la sai... dopo niente è più lo stesso: ciò che minaccia il tuo portafogli lo eviti |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:38
E grande anche DrChris, l'hai detto e l'hai detto bene |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:11
Blade9722 ha scritto: “ Balza, questa è la situazione Nikon, ma non dipende da una normativa specifica. Nikon offre in europa una garanzia COMMERCIALE di 1 anno. Tale garanzia viene coperta dal laboratorio di riferimento in Italia, LTR. Poi, il secondo anno di garanzia LEGALE viene coperto dal venditore. L'importatore Nital offre 3-4 anni di garanzia COMMERCIALE. Canon, se non erro, offre due anni di garanzia commerciale, sia Italiana che Europea „ Hai ragione, inesattezza mia l'aver messo insieme garanzia legale e garanzia commerciale e aver esteso la cosa da Nikon ad un discorso di natura più generale. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:27
“ Purtroppo vedo che cmq ci sono ancora troppi che difendono persone il cui unico scopo e' trovare il pollo. „ Ammesso e non concesso che uno vada dritto sull'usato senza sapere quanto costa l'oggetto sul nuovo (permettetemi di avere qualche dubbio in merito) e che quindi possa essere potenzialmente "fregato", su questo sito, aprendo un qualunque annuncio di vendita di una macchina fotografia o di un obiettivo, in alto a destra è ben presente il pulsante "Mostra altre offerte" (ne approfitto per un plauso a Juza che ha strutturato veramente bene il sito internet): basta un click e compaiono tutte le offerte presenti e passate (mi pare fino a 4 mesi, dopo se non erro gli annunci vengono eliminati) relative a quello stesso oggetto. Le possibili strade a quel punto non sono molte: 1) il prezzo proposto, tenuto conto delle condizioni, dell'usura, della garanzia ecc., è allineato a quelli degli altri oggetti analoghi in vendita o venduti nelle settimane passate. Ergo: il prezzo è un prezzo corretto, punto. Anche se la pensate in maniera differente, fatevene una ragione, l'incontro tra domanda e offerta è quel prezzo, non quello che avete in testa voi. Se non vi convincete di questa cosa siete come quelli che prendono contromano l'autostrada e continuano a sostenere che sono tutti matti a guidare nel senso sbagliato. 2) il prezzo proposto, tenuto conto bla bla bla (vedi sopra), è superiore a quello medio. Perfetto: se c'è scritto "prezzo intrattabile" o se il prezzo è talmente fuori anche se fosse trattabile, si chiude la finestra del browser e amici come prima. Altrimenti, se si è interessati si contatta il venditore, si fa una proposta e si vede se si trova un accordo. L'acquirente ha il diritto di cercare un ribasso, il venditore ha il diritto di accettare o rifiutare. E se da acquirenti chiedete ribassi fuori dal mondo (a me in passato hanno chiesto il 50% di sconto su una lente che avevo messo ad un prezzo che già di suo era tra i più bassi del mercatino...) non offendetevi se non vi arrivano risposte, esattamente come non si devono offendere quei venditori che sparano prezzi irragionevoli e non ricevono nessun contatto. 3) il prezzo proposto, tenuto conto bla bla bla, è inferiore alla media: occhi aperti perché si potrebbe fare un affare ma attenzione perché dietro ci potrebbe essere una fregatura, nessuno al mondo regala nulla. Si contatta il venditore, si fanno i ragionamenti del caso, si decide se comprare. Dov'è il problema continuo a non capirlo. Con uno strumento così ben fatto come il mercatino di Juza, uno pollo lo diventa solo se veramente si mette di impegno per diventarlo. E a quel punto... ragazzi, è un diritto anche decidere di fare i polli nella vita eh... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 0:06
Dov' è il problema? Il problema è che chi come me fosse intenzionato ad acquistare al prezzo giusto non guarda neanche piu il mercatino. E prevenendo la domanda sul prezzo giusto dico che deve essere inferiore di almeno il 15% del prezzo del nuovo. Poi se il vs usato ha garanzia taldeitali, ma scaduta, se galaxia ha poco capitale sociale non me ne frega niente. Solo per inciso nell ultimo anno ho Acquistato una decina di oggetti tra reflex e obiettivi, ma solo uno sul mercatino. Il resto a parità di prezzo richiesto qui o di poco superiore li ho acquistati nuovi. Quindi ognuno può sparare. il prezzo che vuole, ma prezzi assurdi non li prendo neanche in considerazione e non sto certo ad elemosinare uno sconto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |