| inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:53
Carini i Repro vero ? . Sono i migliori quando devi strizzare il massimo dai sensori. Che sono e rimangono dispositivi lineari; la curva di contrasto presente nei profili, sia DNG che ICC, serve a mappare la dinamica della scena (i dati scene-referred) nella dinamica del monitor (output-referred), ma inevitabilmente opprimono i dettagli nelle ombre e vanno a bruciare un poco le alte luci. In pratica è come amplificare il segnale nelle zone più esposte e attenuarlo nelle ombre, con in più il danno da Hue twist che le curve di contrasto RGB comportano. Se provate a cambiare da Standard a Repro in scene con forti contrasti vedrete che riuscirete a recuperare sensibilmente di più, sia sulle ombre che sulle alte luci. Nel file di esempio postato prima si tratta di una Fuji X-pro2. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 14:01
Quoto Per me i Repro rimangono i migliori tra tutti i profili prodotti. Mi sono fatto un present di import su base Repro con qualche aggiunta per scatto pronto all'uso nella maggior parte dei casi. Ottimo lavoro Raamiel |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 14:08
Raamiel, prendo spunto dal tuo post dove scrivi:“ 3-La componente di color grading (profili Standard), anche se minima, è stata rifatta per un bilanciamento del colore più neutro „ per chiederti se le considerazioni fatte in passato circa il WB restano valide anche con i nuovi Cobalt? Intendo dire, ad esempio, che in piena luce solare senza riflessioni, la tinta va a zero e non ha valori positivi come invece mette LR con il preset Daylight. Lo chiedo perchè, pur confermando la mia ottima opinione sui nuovi profili, specie nel miglior controllo sulle coordinate più esterne, sto ancora facendo verifiche sulle zone intermedie (pelle e cielo). Ad esempio, nella seconda serie di Karmal, quella con la donna in giallo, guarda la zona di cielo in alto a sinistra. Nel 3.3 è tutto azzurro, mentre nella versione 1.0 nuova e anche in quella Adobe c'è una zona con una componente magenta. Il 3.3 ci aveva abituato bene, ma forse troppo bene, nel senso che era piacevole la pelle con il giallo e il cielo tutto blu, ma la 1.0 risulta più realistica. Ho fatto un test anche con target a 24 celle. Tutti i colori sono resi bene. Forse solo il blu è un po' meno "Cobal", ma potrebbe dipendere anche dall'illuminante del mio test speditivo. Era il cielo in ombra che ha una componente di blu elevata. Un cosa è sicura: quando ci si mette a fare questi test con i colori, ci si rende conto che è veramente un'arte magica. Basta toccare uno slider nella calibrazione o il WB e tutto cambia, magari poco, ma cambia. A questo proposito, invece della comparativa affiancata, preferisco il metodo alla Karmal: tre immagini separate. Basta aprirle in schede diverse del browser e , passando da una all'altra, si notano immediatamente tutti i cambiamenti di colore. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 14:22
Sì; per il WB stessa storia. Infatti se fotografi una patch neutra esposta sotto lo stesso illuminante usato per la creazione del profilo e ci usi il picker del WB il valore restituito ha tint zero. Il metodo migliore resta sempre quello di trovare una superficie neutra nella foto... altrimenti va un poco a sentimento. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 14:45
Vi metto un'altra comparativa tra Adobe Standard e Cobalt Repro di ultima generazione su di una foto che mi avevano inviato per dei test. Spero di fare cosa gradita, ma l'autore della foto può chiedermi di rimuoverla in qualsiasi momento : Adobe Standard :
 Cobalt Repro :
 Notate come la curva di contrasto spinge le alte luci fino a bruciarle e altera i colori; anche la pelle viene danneggiata. |
user14103 | inviato il 17 Aprile 2018 ore 14:55
Notevoli Raamiel questi Repro...mannaggia potevo vederli prima... |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 15:21
I nuovi ancora non li ho presi ma i 3.3 repro con i raw delle fuji, molto contrastati alla "nascita", restituiscono veramente degli ottimi risultati!! |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 15:30
raamiel, ricordami un dettagli sui repro, per svilupparli si è obbligati ad utilizzare le LUT? altra info, le LUT per i nuovi profili sono uguali a quelle dei vecchi? grazie |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 15:37
No no; i Repro non ti obbligano a nessuna cosa in particolare. Puoi lasciare la resa lineare o aggiungere contrasto nel modo che preferisci; uno dei quali è usare la Lut Cobalt Scientific Contrast. Di questa Lut produrrò a breve una versione più aggiornata e precisa; ma concettualmente non cambia nulla dai profili v3.3 a quelli di nuova generazione v1.0. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:03
ok, grazie. all'atto pratico, se in condizioni di scatto controllato espongo a destra per sfruttare al meglio il DR della camera e avere maggiore dettaglio, l'utilizzo dei repro potrebbe darmi un ulteriore vantaggio nella resa? o in effetti massimizzano la loro utilità nei casi di forti contrasti, in situazioni di luce non controllabile, quindi quando non posso rimediare in fase di scatto. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:22
@Lenza93 Grazie . Nella pelle che problema riscontri? @Linux Sì potrebbe; specialmente se nella scena la gamma dinamica era molto estesa. Ma sono ottimi anche in studio con luce controllata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |