| inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:18
Ho preso quest'obiettivo una settimana fa, sapete che non è malvagio? Mi piace. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:22
Grande!!! Mi fa piacerissimo! Quanto costa alla fine? Io terrò il 16-70 ma Son curioso |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:45
Qualcuno l'ha provato? ho appena acquistato una a6500 e cercavo un tuttofare per cominciare. non so se andare su questo o sul 18-105 f/4. Consigli? Il power zoom in cosa consiste precisamente? |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:46
E' lo zoom motorizzato, pensato soprattutto per i video. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 9:40
ho visto che in kit costa 300 euro, direi che ci possiamo stare........basta aspettare un aggiornamento della fotocamera e vai di kit....... |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 16:33
...e bene signori, dopo 3 anni riprendo questa discussione per porre a tutti voi una domanda: oggi, 20/10/2021, come ritenete questo vetro? ho letto e visto un mare di recensioni di questi 3 anni da tizi di ogni dove e devo dire che ne parlano tutti davvero molto bene... conviene prenderlo a 400€ nuovo? sto decidendo tra questo e il 17-70 2.8 VC Tamron, ho visto dei confronti e sembrano performare quasi in maniera identica sia al centro che ai bordi(IQ) nell'85/90% dei casi, a sto punto sceglierei i mm in più del Sony a scapito dell'apertura f2.8 Tamron. Accorrete numerosi :D |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 17:12
la luce viene prima di ogni cosa, se vanno uguale il Tamron ha più luce |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 17:24
“ la luce viene prima di ogni cosa, se vanno uguale il Tamron ha più luce „ beh dipende dalle necessità...non sempre è necessaria la super apertura, dipende dall'uso che se ne deve fare... la domanda verte più sul fronte qualità d'immagine tra i due... |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:34
Il 18 135 a 70 mm che apertura ha? Mi farei questa domanda se il range 70 135 non è prioritario |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:47
Enno' Rokko, e' proprio quello il punto sarei disposto pure a sacrificare l'apertura a 2,8 costante per il “gruppo” 70-135, se solo fossi sicuro che lato IQ fossimo sullo stesso livello…anche perche l'apertura a 2.8 mi costerebbe quasi il doppio Da tutto ciò che ho potuto vedere, anche confronti in pixel peeping quasi, non sembra esserci differenza…addirittura in diversi casi il Sony ha piu' dettaglio… |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:50
“ ...da tizi di ogni dove e devo dire che ne parlano tutti davvero molto bene... „ ciao, sono uno di quei tizi che però NON ne parlano molto bene. E' una lente onesta e leggera che ho acquistato in kit con la a6400. L'ho tenuta esclusivamente per il range. Non sono molte le lenti che coprono il 18-135. Valutarla 450€ ( nuova ) per me è eccessivo. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:53
“ ciao, sono uno di quei tizi che però NON ne parlano molto bene. MrGreen E' una lente onesta e leggera che ho acquistato in kit con la a6400. L'ho tenuta esclusivamente per il range. Non sono molte le lenti che coprono il 18-135. Valutarla 450€ ( nuova ) per me è eccessivo. „ Lucio cosa non ti ha soddisfatto in particolare? Come l'hai rimpiazzato? |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:17
L'ho preso quasi al day one, da quel momento è restata di fatto sempre attaccata alla macchina, salvo qualche sporadico utilizzo del sigma 16 f/1.4 in notturna e del 70-350 sulle distanze. La resa a mio giudizio è ottima, anche alla focale minima dove ai bordi soffre un pò per via della distorsione e della successiva correzione (17mm perchè sul RAW è questa la focale minima, sul piano orizzontale in particolare) la differenza non è così marcata rispetto al sigma fisso. Per me come rapporto prezzo/qualità/peso/ingombro è perfetta per le foto di viaggio, si porta tranquillamente in una fondina al collo per l'intera giornata senza risentirne. L'escursione focale è più che sufficiente per coprire tutte le occasioni, nel mio caso forse anche in eccesso. Certo la luminosità è quella che è, quando cala la sera o in interni con poca luce la versatilità si riduce, pur restando comunque utilizzabile. Complice un'occasione d'oro su amazon e l'acquisto recente di una a6500, ho deciso di provare il 16-55 f/2.8, del quale si parla troppo bene. Non ho ancora avuto occasione di farci gite/viaggi, quindi per ora non so dire se diventerà questo il mio nuovo obiettivo standard. La qualità c'è, ma anche il peso e un range focale inferiore. Del 17-70 tamron ho letto ottime recensioni, l'ho maneggiato rapidamente in un negozio, ma non saprei dirti se all'atto pratico la differenza di peso/prezzo/focale è giustificata dagli f/2.8. Queste le aperture massime del 18-135 alle varie focali, mie misurazioni: Fino a 19 mm : f3.5 Fino a 26mm : f4.0 Fino a 39mm : f4.5 Fino a 56mm : f5.0 Oltre 56 mm : f5.6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |