| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 19:58
Ma la vera domanda è: Siete disposti a castrare i vostri super cazzuti PC messi insieme con il sudore della fronte per mettere una pezza neanche tanto sicura ad una vulnerabilitá che esiste da 20 anni e che nessuno ha mai sfruttato? |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 22:57
“ Siete disposti a castrare i vostri super cazzuti PC messi insieme con il sudore della fronte per mettere una pezza neanche tanto sicura ad una vulnerabilitá che esiste da 20 anni e che nessuno a mai sfruttato? „ 1) si castrano solo le architetture intel più vecchie (ivy bridge, sandy bridge, haswell), se hai architetture più recenti si perdono solo pochi punti percentuali di prestazioni. Questo è quanto è stato dichiarato da Microsoft e ci sono già benchmark su siti specializzati che confermano ciò. www.tomshw.it/falle-cpu-prestazioni-post-fix-aspettarsi-90693 www.computerbase.de/2018-01/meltdown-spectre-amd-intel-benchmarks/ 2) nessuno le ha mai sfruttate in 20 anni perchè nessuno (almeno ufficialmente) ne era a conoscenza. Le falle sono state scoperte l'estate scorsa da Google e comunicate in forma riservata a intel/amd/arm/microsoft. Ora che il bubbone è ufficialmente esploso stai sicuro che ci saranno già team di hacker al lavoro per produrre malaware basati su queste falle, vediamo quanto passerà prima di vedere i primi malaware/virus pronti a sfruttarle. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 23:03
Ops "ha mai sfruttato" Beh io ho un i7 4790K una CPU del 2015 credo Haswell... deve durarmi almeno altri 5 anni. Con Windows 8.1 ho deciso di non applicare nessuna patch . Vediamo che succede. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 0:21
“ Con Windows 8.1 ho deciso di non applicare nessuna patch „ curiosità, perché win 8.1? Io sono felicemente passato al 10, non tornerei indietro. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 7:58
Già Pisolomau, perché rimanere ancorato alla versione 8.1? A me Win10 sembra migliore, meno farraginoso, più "naturale" nell'uso. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 8:12
Perché funziona a meraviglia e non ho mai avuto un problema. Seguo sempre la vecchia regola che se tutto funziona non tocco niente. Inoltre non avendo aggiornato quando era il momento ora dovrei pure pagarlo e non mi va di spendere 100 e passa euro per avere qualcosa che non mi da nessun valore aggiunto. Con Windows 8.1 sono produttivo tanto quanto. Conosco molto bene 10 lo uso su un'altra macchina nella sua ultima versione FCU e qualche grattacapo me lo ha dato. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:21
“ Beh io ho un i7 4790K una CPU del 2015 credo Haswell... deve durarmi almeno altri 5 anni. Con Windows 8.1 ho deciso di non applicare nessuna patch . Vediamo che succede. „ Anche io ho una cpu haswell sul fisso, la versione non K, ma i rallentamenti li conto in ordine di ms react-etc.net/entry/skyfall-and-solace-vulnerabilities altre vulnerabilita' “ Se per utente guest intendi un qualsiasi utente non privilegiato, non installi nulla sia su Win, sia su Linux, sia su qualsiasi altro sistema. Su Win10, puoi installare software (app) dal Windows store, ma questa è un'altra faccenda. „ Utente registrato, su unix devi sempre e comunque inserire la password sudoers, su windows no, lo sanno anche quelli della mediaworld |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:35
“ Utente registrato, su unix devi sempre e comunque inserire la password sudoers, su windows no, lo sanno anche quelli della mediaworld „ Anche su Windows. quando avvii l'installazione di un software ti chiede la password di amministrazione, lo sanno anche quelli della mediaworld, o almeno, loro certamente lo sanno, te? EDIT: anzi, per dirla tutta, attraverso la utility sudo, per come e` normalmente configurato, puoi installare software senza conoscere la password di amministrazione: la password che inserisci e` quella dell'utente. Sudo e` una utility (e non e` neanche l'unica) che consente di delegare azioni da amministratore a utenti non privilegiati, e nella eterna battaglia Unix/Linux vs Windows c'entra poco. Il succo della faccenda, pero`, e` che ovviamente , sia su Linux che su Windows, se non sei un utente privilegiato non installi nulla... E ci mancherebbe. Pero` ancora mi sfugge quale sia la tua tesi... Mi sembra che fossimo partiti dall'affermazione ( concettualmente errata ) che Unix e` piu` sicuro di Windows. Stai avvalorando questa tesi con sudo? |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:40
“ Anche su Windows. quando avvii l'installazione di un software ti chiede la password di amministrazione, lo sanno anche quelli della mediaworld, o almeno, loro certamente lo sanno, te? „ Non mi e' mai successo nei computer che ho sistemato, ma qui stiamo andando ot man |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:43
Comunque tramite una scorciatoia (direttamente fatta da Microsoft) si può ancora aggiornare da Win 7/8/8.1 a Win 10 gratuitamente..! L'ho fatto giusto ad inizio settembre col mio pc a lavoro |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:50
“ Non mi e' mai successo nei computer che ho sistemato „ Davvero? Su quale versione di Windows? Usando una utenza non privilegiata? |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:21
Ma ragazzi queste sono impostazioni personali che si applicano al pc! Non potete giudicare un SO da com'è stato personalizzato da un utente... |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:25
@Dottez: ragazzi chi? Chi e` che sta giudicando " un SO da com'è stato personalizzato da un utente... " |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:30
Il fatto che un SO è più/meno sicuro perché chiede la password all'installazione di un software in base all'utenza con la quale si è fatto accesso alla macchina.. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:37
“ Il fatto che un SO è più/meno sicuro perché chiede la password all'installazione di un software in base all'utenza con la quale si è fatto accesso alla macchina.. „ Come dicevo, la questione neanche si pone, visto che lo fanno tutti... Ma dal punto di vista della sicurezza questa cosa e` tutt'altro che trascurabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |