| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 9:44
DobbiMo organizzare un'uscita Peppe, mi piacerebbe provarlo |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 10:27
“ in questi giorni sto girando col 24-70/2.8 L II che non uso mai, l'ho preso perchè mi fa tenerezza così trascurato ma se non lo uso perchè tenerlo? E' una grande lente ma è un po grossa pure quella e lo zoom , che per molti versi è una comodità, è un impiccio in più da manovrare e poi un 24-70 finisco sempre per usarlo a 24 o a 70. „ Il 24 70 2,8 L II è una lente stratosferica ma che, a mio avviso, è veramente utile solo a chi fa cerimonie in interni. Sostanzialmente, è molto utile per un uso professionale. Per tutti gli altri utilizzi, è molto meglio comprarsi l'f4 L is: a prescindere dal costo, è molto più leggero e compatto ed a livello di qi si avvicina moltissimo al fratello maggiore; a 24mm distorce anche meno. Io li ho entrambi |
user67391 | inviato il 24 Dicembre 2017 ore 11:54
Donagh, e meno male che non è nitido il 135. Al vecchietto gli si possono contare i peli |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 12:03
Che il 135 L non è nitido è una delle tante bufale che si leggono qui sopra, scritte da gente che fotografa soltanto muri e mire ottiche |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 12:08
 Il 135mm f2 è molto nitido a essere pignoli basta fare un diaframma un po arrotondato come lamelle (cosa facile progettando il disegno nuovo) lo stabilizzatore sarebbe un bel plus se non stravolge portabilità e qualità |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 12:12
Un 24 70 è anche un bel complemento per il 135. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 12:22
“ Che il 135 L non è nitido è una delle tante bufale che si leggono qui sopra, scritte da gente che fotografa soltanto muri e mire ottiche „ Che non sia nitido può dirlo solo chi non l'ha mai usato; lo è già a f2, in un paio di foto in cui mi deve essere scappato il dito sulla ghiera e sono andato a f2.2 sono rimasto impressionato. Quello che colpisce del 135 L è che non è soltanto nitido, ha anche una sua resa particolare. Non è un caso se la canon lo produce da vent'anni. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 13:04
Bah, ti dirò, Canon lo produce da vent'anni soltanto perché fino a quattro o cinque anni addietro nessuno ne produceva di altrettanto validi. Ora come ora invece, con finanche Samyang che ne ha prodotto uno almeno altrettanto valido (se non migliore), il 135/2 L necessita di un robusto aggiornamento. Se poi qualcuno, come me per intenderci, avesse adoperato molto prima di esso alcune ottiche FD che pur essendo più vecchie del 135/2 L di almeno vent'anni gli sono ameno pari, come resa ottica, se non migliori, allora nessuno, e ribadisco nessuno, parlando del 135 L avrebbe mai gridato al miracolo così come invece sento fare (in continuazione) da quando frequento i forum di fotografia ... ossia da dieci anni a questa parte! |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 14:13
“ Bah, ti dirò, Canon lo produce da vent'anni soltanto perché fino a quattro o cinque anni addietro nessuno ne produceva di altrettanto validi. Ora come ora invece, con finanche Samyang che ne ha prodotto uno almeno altrettanto valido (se non migliore), il 135/2 L necessita di un robusto aggiornamento. Se poi qualcuno, come me per intenderci, avesse adoperato molto prima di esso alcune ottiche FD che pur essendo più vecchie del 135/2 L di almeno vent'anni gli sono ameno pari, come resa ottica, se non migliori, allora nessuno, e ribadisco nessuno, parlando del 135 L avrebbe mai gridato al miracolo così come invece sento fare (in continuazione) da quando frequento i forum di fotografia ... ossia da dieci anni a questa parte! „ ecco un ragionamento che condivido!!! In ogni caso per chi lo adora e si sente offeso se lo critico,nessuno vuole dire che il 135 non è buono, anzi è il più nitido e veloce di quella generazione (50L1.2,85LII1.2,200Lf2,8) ha anche dalla sua che usato si trova con in occasioni per le quali penso spesso di ributtarmi (l'ho avuto per un po' per cui lo conosco bene), parliamo di quasi metà del Sigma; la storia dell'"effetto figurina", però, è il nuovo mito che qualcuno sta cercando di creare per difendere le lenti Canon anzianotte da una sana critica dopo che le prove empiriche hanno dimostrato insostenibile la solita storia dei colori Canon. L'effetto che non vi pace è probabilmente da ricondurre ad un occhio abituato a lenti che arricchiscono la realtà di difetti ottici che rendono meno definiti i piani, in casa ho degli scatti con l'85 LII in cui compaiono 0,5 cm si ac, oggi Canon non produrrebbe più ottiche come il 135 per metterle al top farebbe delle cose più simili al sigma e l'ha dimostrato con il 35 LII. La cosa simpatica è che mese dopo mese gli estimatori del vecchio 35 calano e quelli del nuovo aumentano..... Per quanto riguarda la nitidezza poi non bisogna confondere l'effetto maschera in pp ed i dettagli, i Sigma art hanno tanti dettagli e con le camere giuste, tipo la 5Ds/R si può diminuire la nitidezza digitale creando delle foto estremamente naturali dove prevalgono i dettagli sulla nitidezza, poi se uno ci scatta con camere da 20 mpx e pubblica su Fb probabilmente va bene qualsiasi cosa, ma se si hanno 50 mpx e si stampa almeno 30x45 la differenza inizia a vedersi per essere chiara dal 50x70 in su. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 14:30
Ah ecco perché a me il 135 f2 sembra nitido...lo uso su 5d iii e ci pubblico su Facebook...grazie mi avete illuminato! |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 14:52
Il problema è che non ci cerchi dettaglio, quello che ha basta per il tuo modo di fotografare, se ti volessi spingere oltre a livello tecnologico (quello fotografico non non ha niente a che fare con l'attrezzatura) con corpi con più mpx emergerebbero le possibilità di lenti otticamente superiori. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 15:00
“Il problema è che non ci cerchi dettaglio, quello che ha basta per il tuo modo di fotografare, se ti volessi spingere oltre a livello tecnologico (quello fotografico non non ha niente a che fare con l'attrezzatura) con corpi con più mpx emergerebbero le possibilità di lenti otticamente superiori“ Su questo nessuno può darti torto |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 15:05
...dillo ad una modella "over 25/30" che cerchi più dettaglio di quello che offre l'anzianotto L" |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 15:09
Paolo in post la nitidezza la puoi abbassare ma se non c'è non puoi aggiungerla |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 15:09
Quanto costa in termini di spesa e peso questo maggior dettaglio? É necessario in ritrattistica? Quanto incide sullo sfocato? Quando necessario non puoi sopperire con un macro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |