| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 11:35
Forse mi esprimo male... volete paragonare macchine, sulla base di foto che si vedono in giro o che circolano con una differenza... la Mark IV c'è da anni e ormai si conosce alla perfezione, ha una quantità di scatti assurdi, la D850 appena uscita é arrivata ad 1/3 della gente e per certi scatti non è neanche il periodo giusto ma voi volete le foto... é ovvio che siamo al grottesco...ecco perché un Gufo cmq può rendere l'idea pur non essendo la stessa cosa.... poi cerchiamo di capirci, ogni tanto se mi capita qualche foto avifaunesca la faccio anche io, non casco dalle nuvole, con una piccola differenza, le mie foto hanno un PP ridicola, altre viste qui sono quasi solo PP, della serie messo a fuoco fatta la foto.... ma facciamo così, se vi chiedo un raw di qualche bella foto vista sulle vostre Gallery la postate? Oppure siete tutti HCB e avete il copyright? |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 11:42
Blade, il problema è che non vanno bene neanche foto come quella linkata da josh perché scattata a 4000 ISO invece che a 10000 ISO per paura del rumore. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 11:56
“ se vi chiedo un raw di qualche bella foto vista sulle vostre Gallery la postate „ Sotto molte delle mie foto puoi trovare l'anteprima del raw, nello scatto della garzetta riflessa l'ho mandato addirittura a Juza che ha testimoniato la genuinità, ma siamo arrivati proprio a raschiare il barile caro blade... Come dice un caro amico toscano...poerannoi... |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:02
La verità è che qui non si tratta di mark IV Vs D850... ma di Roberto Vs chi ha D850... lui è molto bravo in PP e questo fa una differenza enorme in avifauna, ecco perché un Raw di un uccelli in cattività ha cmq senso, perché non pp... ricorderei che il discorso situazione reale situazione costruita in avifauna è molto diverso da altri generi, vedi il mio, in avifauna se la macchina ha cannato quella foto non la vedrà mai nessuno, io se canno le fedi cosa gli dico? in avifauna se la lente nel flare arranca che mi frega, faccio tutte foto in luce perfetta, io se dietro gli sposi ho ad esempio una navata corta e la porta aperta con una luce che spacca, non posso evitare di scattare in quella situazione, in avifauna si scatta sempre o quasi in luce naturale la migliore, altro che chiese con luci di ogni tipo mischiate a luce solare, li si che la realtà è ben altra cosa... quindi il gufo ha senso, e le variabili elencate da Roberto non mi sembrano incidere sulla D850 diversamente che su altre macchine, la foschia con Canon non si vede? I cambi di luce a livello di macchina cosa cambiano? la verità è che Roberto è un po' troppo ego e i suoi esempi riguardano la bravura del fotografo non le caratteristiche della macchina a buon intenditore... |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:03
Perché l'anteprima? I Raw, nessun barile, si parla di Raw ma se non se ne vede uno di cosa parliamo? |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:03
La cosa, per me, curiosa e' che tutte le questioni vengono sollevate da chi, come Roberto Marchitelli, che per quanto validissimo fotografo di avifauna, di fatto usa con soddisfazione altro marchio e non e' minimamente interessato alla D850. Se le stesse questioni a porle fosse @Diego Cottino che provenendo da un corredo Canon con 1DxII, 800mm e 500mm ha preso la D850 e corredo equivalente di ottiche, la cosa avrebbe valenza diversa. Che un giudizio cosi tranchant lo esprima Roberto Marchitelli, con tutto il rispetto, che al massimo avra elaborato qualche decina di raw, mi lascia abbastanza perplesso. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:19
Blade, mica ho mai messo in dubbio le tue capacità, né le difficoltà degli scatti in chiesa, non pratico il genere, quindi parlo solo di quello che conosco. “ di fatto usa con soddisfazione altro marchio e non e' minimamente interessato alla D850 „ L'equivoco naace proprio qui, sono molto interessato all'evoluzione qualitativa sulla riproduzione del piumaggio, con altri avifaunisti del forum ci scambiamo raw di tutti i brand e li lavoriamo per capirne le potenzialità. Abbiamo un flusso di lavoro costantemente in evoluzione, per questo a volte ci perdiamo nelle disquisizioni sui pixel, ogni opportunità di miglioramento é sempre ben accetta. Non sono un fanboy canon, mi ci trovo bene, conosco bene i limiti attuali del brand ed i suoi punti di forza. Ad oggi però, se devo guardare altrove, il mio interesse va più verso sony che verao nikon. Il sogno bagnato é una dslr axxx con attacco ef. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:39
Ad oggi è quasi impossibile trovare uno scatto di avifauna fatto con le Sony che abbia incisione sconvolgente. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:48
Hai ragione, sony sulle ottiche tele é in ritardo, ha un 500 che dire terribile é fargli un complimento... Si parla di un 400 2.8 all'orizzonte, i problemi di questo brand sono gli alti costi iniziali e la svalutazione selvaggia per l'uscita continua di nuovi modelli. Canon e nikon da questo punto di vista sono piú convenienti. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:49
Roberto, non ho detto che sei un fanboy Canon e neanche lo penso. Ho detto (e lo ribadisco) che tu hai espresso un giudizio tranchant pero la macchina non la hai mai usata, giudizio il tuo basato su confidenze private e raw girati da qualcun altro mentre a me sarebbe parso molto piu importante che un giudizio del genere l'avessero espresso gente come Mario Vigo, Paolo Stella, Diego Cottino, Fulvio Mancuso, Riccardo Bocconi ed altri che gli euro per macchina e supertele li hanno effettivamente spesi e la macchina la usano. Questi signori neanche loro mi sembrano fanboy Nikon che debbano difendere il loro acquisto a tutti i costi e a chi fosse interessato ad un eventuale acquisto credo faccia maggiormente piacere leggere un parere di prima mano. Parere di prima mano che per ovvi motivi, con tutto il rispetto ma consentimi quanto sto dicendo, il tuo non e'. E' la tua opinione, rispettabilissima ma pur sempre una opinione di chi la macchina non l'ha mai provata personalmente. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:52
Josh, aspettiamo le opinioni dei fotografi che hai scritto, con alcuni ci ho gia parlato parecchio e mi hanno mandato raw. Tra noi siamo molto collaborativi, spesso ci confrontiamo in privato su entrambi i brand |
user34150 | inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:52
Scusate, ma veramente mi scuso, ma siete capaci a fare piu' foto e meno PP. Ancora un po' che si cerca la nitidezza arriveremo alla trasparenza tanto da non vedere piu' il soggetto. Allora si' che avremo la massima Nitidezza: quella del non fare.! ! ! ! ! ! ! Kliccate di piu' e PiPPate meno. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:54
Arrivato il genio |
user34150 | inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:55
Certo ogni tanto un genio è utile ....... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |