user14286 | inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:18
“ indubbiamente si e ci mancherebbe, l'importante è che le persone si facciano le domande e cerchino risposte attraverso un metodo di indagine il più rigoroso possibile. „ questo è un controsenso: la religiosità esclude il rigore nella "ricerca". |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:32
“ questo è un controsenso: la religiosità esclude il rigore nella "ricerca". „ Non tutti i sistemi "religiosi" sono così rigidi e dogmatici, comunque non mi riferivo ad una religione in specifico ma a un percorso che ognuno di noi può iniziare in molte forme spesso libere e alternative. La fede e l'atto di conversione a un sistema religioso sono due cose diverse: si può aver fede in un processo di crescita spirituale ma autogestirsi entro certi limiti oppure accettare l'idea di seguire un percorso guidato e più rigido all'interno di uno schema religioso specifico. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 20:28
Ooo Hai toccato uno dei due punti che mi tormentano. Sono in auto e non posso leggere il Vangelo, ma se non ricordo male è stata posta la domanda a Gesù che colpa ha per essere nato così e Gesù non ha dato nessuna risposta Il secondo punto: l'immensità dell'universo. Skylab59 Non hai torto! Il paradiso e L 'inferno sono qui su questa terra e a seconda di come abbiamo vissuto andremo o da una parte o dall'altra senza nessun giudizio ma secondo il nostro vissuto |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 22:27
@Bernalor Albert ha dimostrato matematicamente ciò che ha teorizzato, quello che mancava a riguardo delle onde gravitazionali era la prova tangibile, la dimostrazione pratica, non direi che era basata sul nulla... "Fu prevista nel 1916 nell'ambito della teoria della relatività generale, nella quale l'equazione di campo di Einstein (linearizzata) ammette soluzioni ondulatorie per il tensore metrico, così come avviene per le equazioni di Maxwell riguardo al campo elettromagnetico." it.m.wikipedia.org/wiki/Onda_gravitazionale?wprov=sfla1 OK visto che i poteri dei vampiri non possono essere spiegati dalle conoscenze attuali passiamo ad un altro esempio, i Bigfoot (qui mi sa che qualcuno si offende se dico che non esistono ma va beh tanto per fare un esempio), essi non violano nessuna legge della fisica mi pare, qui come lo dimostri? Non ho riportato il numero dei fedeli per fierezza, semplicemente per supportare quanto detto sopra, che Gesù al momento è colui che ha parlato dell'aldilà che ha più seguito. Chiuso il messaggio per Bernalor passo ad altro visti i giudizi gratuiti espressi su chi crede da qualcuno Non scelgo ciò in cui credo dal numero di fedeli, non credo in Dio nella speranza che ci sia un senso o un'aldilà, ci credo perché è una cosa che ho dentro, non si sceglie chi si ama, lo si ama e basta. Trovo un senso negli insegnamenti e mi trovo bene così, io da mente scientifica e razionale non posso dire se esiste o no un Dio, non mi è concesso, ma credo nel significato dei suoi insegnamenti. Anzi per me che mi annoio facilmente l'idea di una vita dopo nemmeno mi piace, l'eternità mi terrorizza, che cavolo faccio in tutto sto tempo? Sai che noia Non seguo gli insegnamenti per paura dell'inferno o per andare in paradiso li seguo perché mi permettono di vivere meglio e di essere libero qui e ora. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 8:59
Cirillo Donelli : sono d'accordo è un bel risultato vedere quanti sono intervenuti su un argomento così poco scientifico e lontano da tecnica fotografica , obbiettivi , Photoshop etc.. Io ho iniziato questo thread per egoismo perchè mia moglie e io viviamo da due anni con grande sofferenza la morte di nostra figlia e l'opinione su "dopo la morte" di persone fuori dalla nostra cerchia di conoscenze poteva in parte aiutarci. Grazie a tutti |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:41
Cesaregiancarlo Ti auguro per Natale tanta serenità |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:44
Elfiche : grazie sei gentile ma il destino ha voluto che nostra figlia mancasse proprio il 18 dicembre, il Natale è troppo vicino e non è più momento di serenità. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:14
dal punto di vista generazionale, la morte di un figlio è un non senso. sono i figli che dovrebbero seppellire i genitori e non viceversa. Non che la morte della prole sia un fenomeno che manca in natura, anzi, lo si vede spesso, quasi fosse una costante prova per avere al mondo solo chi ce la fa. Ma talvolta non è neanche così, in natura anche l'esemplare più adatto può essere predato proprio perchè infante. Ma la spiegazione "naturale" lascia il tempo che trova agli effetti dei genitori, che si vedono una mancanza inspiegabile, un dolore che fa difficoltà a diventare lutto, elaborazione, poichè sembra appunto tanto assurdo. Solo che un genitore, se ha acquisito capacità genitoriali, ha una marcia in più. Sa vedere da genitore anche verso gli altri. è normale vedendo altre figlie proiettare l'immagine della propria, e provare sentimenti commisti alla benevolenza e al rammarico. Sentimenti contrastanti di odio e amore. L'estensione di quella genitorialità è un ampliamento della capacità d'amare. Lei non c'è, come non ci saremo più neanche noi, prima o poi. Il suo cambio d'abito è avvenuto prima di quello dei suoi genitori, anche in questo, i figli, hanno una loro strada, completamente svincolata da chi li ha generati. un abbraccio. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:30
ok, allora Lo stesso Albert ha cambiato idea più volte (dopo la pubblicazione della teoria della relatività generale) sulla possibilità che la gravità potesse viaggiare al massimo alla velocità della luce. Questo per dire che anche Einstein aveva qualche dubbio sulla loro esistenza, all'inizio. Nessuna teoria è sicura al 100%. Si ipotizzano, si vede la compatibilità con altre teorie, si calcola, prendono piede, si dimostra. Si lascia sempre quel minimo dubbio Se vuoi esempi di ipotesi guarda come "morirà" l'universo. Teorie completamente differenti tra loro ma (allo stato attuale) tutte valide. Credo che scientificamente il Bigfoot potrebbe perfettamente esistere, ma non sono un esperto di biologia. Manca solo delle prove che attestino l'esistenza, da quanto ne so. Non vedo quale sia il problema, alla fine se esiste sottosta alle leggi della fisica. PS: Una specie di hobbit a quanto pare esistevano veramente (vedi Homo floresiensis) “ Non ho riportato il numero dei fedeli per fierezza, semplicemente per supportare quanto detto sopra, che Gesù al momento è colui che ha parlato dell'aldilà che ha più seguito. „ Sì scusa, intendevo che il modo usato nei secoli per "convertire" tutte quelle persone in Cristiani non è tra i più umani e nobili. La chiesa Cristiana non è famosa per accettare nuove idee e culti differenti....purtroppo “ l'eternità mi terrorizza „ È un punto interessante, condivido. Credo che impazziremmo |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:32
“ Cesaregiancarlo sono d'accordo è un bel risultato vedere quanti sono intervenuti su un argomento così poco scientifico e lontano da tecnica fotografica , obbiettivi , Photoshop etc.. „ Caro Cesaregiancarlo per me tecnica fotografica , obbiettivi , Photoshop etc.. sono stati in parte la mia fotografia a spanne per 30 anni, ora la per mè la fotografia è emozione, respiro, meditazione tutto fuori che la parte materiale.  lo ripeto continuamente, se nn cambi nulla dentro di te fuori di te compresa la fotografia non cambierà. Se non cambia la tua visione interiore non cambia nemmeno quella esteriore |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:41
Cesaregiancarlo: Mi dispiace per la tua perdita. Non deve essere una cosa facile da accettare, il mondo è spesso ingusto. Ma bisogna cercare di andare avati con senerità, come credo avrebbe voluto anche lei. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:09
Condoglianze per la perdita |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:12
Cesaregiancarlo Hai ragione! È facile dire il proprio pensiero! Io credo nell'aldila'. Credo che tua figlia preghi per te che dopo due anni raggiungi la pace. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 11:51
E' con emozione che scrivo . Ancora grazie a tutti per le vostre parole che mi sono di aiuto , vorrei tanto ritrovare nostra figlia "dopo" perché lei ha avuto sempre bisogno di noi e noi di lei !! . Come ho già scritto era una meravigliosa persona down e perderla dopo 47 anni di vita vissuta sempre con noi ci ha lasciato all'improvviso. |
user14286 | inviato il 14 Dicembre 2017 ore 13:13
“ no. il buddhismo non è una fede. „ aridaje... a meno che tu non possa produrre prove scientifiche che attestino la ciclicità della vita direi che CREDERE nelle rinascite non si possa catalogare in altro modo se non come atto di fede. che poi il buddismo sia aperto alla scienza (a parole), è un altro discorso; ma i fondamenti sui quali la dottrina ad oggi si basa, indipendentemente dalla tradizione, sono prettamente fideistici. E' anche vero che il buddismo include una larga componente esperenziale, in particolare riguardo ai limiti della visione egoica, di indubbio beneficio pratico, ma che questo beneficio si estenda oltre la vita attuale, ancora, resta tutto da dimostrare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |