RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Leica Noctilux-M 75mm f/1.25 asph


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Leica Noctilux-M 75mm f/1.25 asph





user46920
avatar
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 18:03

Mah.....vetrerie interne non ce ne sono più.
Ormai....

forse hai ragione, io non lo so. Una vetreria non occupa molto spazio, anche perché un forno per vetri ottici è in genere di pochi litri, per pani di qualche kg e se volessero tenerla accesa, non sarebbe così improponibile o impossibile.
Poi, che anche la Leica possa chiedere materie prime specifiche e/o usare anche prodotti "già fatti" (se corrispondono alle loro specifiche), non lo escludo. L'importante però è il risultato.

Ho provato ad esempio lo Zeiss Terra 10x32 ED che è uno strumento parecchio costoso (400€) ed è pure di marca (giusto?), ma è prodotto da terzi con materiali terzi, ed ha anche una resa abbastanza deludente, direi quasi da schifo .

Eppure esistono vari 10x32 allo stesso prezzo (uno è il mio nuovo binocolo Opticron - pagato anche meno) e che usano gli stessi prodotti "già fatti" poi assemblati da terzi, ma che però funzionano in modo molto ma molto migliore e direi anche vicino all'eccellenza. Ovvero, il mio Opticron non sfigura assolutamente nemmeno di fianco ad un Leica da 1000-1500€, che resta migliore solo per corenza geometrica e per profondità di campo (oltre ad una qualità meccanica e dei materiali, totalmente ad un altro livello).

Quindi, in effetti dipende molto dal risultato finale. Per questo sostengo che il progetto/background che c'è dietro, è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 18:17

Sicuramente ciò che scrivi è indiscutibile ma io noto una certa giapponizzazione di tutte le ottiche.
Insomma.....qualcosa è andato perduto.

user46920
avatar
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 18:27

ma tu dove hai letto che la vetreria non c'è più?


Quella che tu chiami "una certa giapponizzazione" credo sia una una conseguenza dell'informatica e dei programmi di calcolo applicabili in maniera molto accurata e ristretta solo utilizzando determinati vetri prodotti "modernamente", per cui molto probabilmente utilizzati per lo più, un pò da chiunque e da qualche anno a questa parte, proprio per poter arrivare a fare più facilmente, ciò che è stato programmato.
Poter eliminare una certa quantità fastidiosa di aberrazione sferica, oggi vuol dire compromettere alcune scelte ottiche, ma anche fornire un prodotto più raffinato e certamente più vendibile, su di un mercato sempre più esigente (magari inconsapevolmente esigente).

Della serie: " lo voglio sempre più nitido !!! " (anche se non so cosa vuol dire).
Vedi Sigma Art, ecc ;-)


ps: parere personale, eh.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 19:04

Non posso che condividere il tuo parere.
Per quanto riguarda la vetreria me l'hanno detto loro.
Conosco persone che lavorano a Wetzlar e così mi hanno detto.
Ma già da tanto tempo....

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 19:22

Non facile da trovare!


L'elmar 3 lenti. Ne vendevo uno con paraluce IUFOO qui sul mercatino. E' rimasto lì un mese. L'ho venduto 4 giorni fa.

user46920
avatar
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 19:48

Per quanto riguarda la vetreria me l'hanno detto loro.
Conosco persone che lavorano a Wetzlar e così mi hanno detto.
Ma già da tanto tempo....

se così fosse, sarebbe anche un peccato, visto che la Leitz è stata più che altro "una vetreria" (se così si può dire) ... però magari hanno dismesso diciamo la roba grossa, in quanto mi pare producessero anche per terzi all'epoca d'oro (mi pare), e magari hanno tenuto solo determinate produzioni meno ingombranti, quali i prismi e alcune lenti a bassa dispersione (??).

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 19:51

Non vedo quale sia il problema.
Una vetreria esterna non fa mica lo stesso vetro per tutti.
Fa il vetro secondo le specifiche richieste (e ai relativi costi)

user46920
avatar
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 20:10

Non vedo quale sia il problema.
Una vetreria esterna non fa mica lo stesso vetro per tutti.

vero, ma ci sono dei costi! .. e se te lo fai tu, 1° sai cosa stai facendo fino in fondo e 2° volendo lo puoi fare anche "meglio". Un pò come cucinare in casa o andare al risorante: qualsiasi piatto al ristorante lo pagherai sempre molto più caro.
Mentre un altro conto sarebbe se non lo sai fare e se non hai nemmeno le ricette giuste o le materie prime. Ma non credo sia il problema di Leica, anzi.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 21:25

Insomma....Io con Leitz non ci ho mai rimesso nonostante i prezzi altissimi.
Con Sigma,Samyang,Tamron and company....non è esattamente la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 0:20

Però secondo me tutta questa perfezione sta un pò stufando.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 10:06

ibb.co/kMXyhw

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 10:09

Leica è anche questo....
Fattura acquisto del 35 1,4 con doppia lente asferica corrispondente a ca 2500 euro di allora.
Oggi lo vendi facilmente oltre i 10.000.......

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 17:08

Perchè è piuttosto raro, ne vennero fatti un numero limitato molto costosi e si acquistavano solo su ordinazione.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 17:10

Eh.....tutte le primizie le tiravo su !!!!
Ora bisogna essere più cauti.

user46920
avatar
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 17:20

C'è anche da dire che le lenti manuali completamente meccaniche, hanno una aspettativa di vità che supera il secolo...

E questa mi dà l'idea di una di quelle che resterà nella storia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me