RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime impressioni Sony A7r III e 24-105


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Prime impressioni Sony A7r III e 24-105





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:06

Piccoli miglioramenti, forniti volutamente a piccole dosi, a fronte di grandi svalutazioni dell'usato...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:34

Quello che però è importante notare è che le ultime due Sony alpha hanno colmato molti dei limiti operativi rispetto alle reflex.
Se, tra un'anno, esce la A7RIV, chi comprerà la RIII non avrà da farsi tanti problemi circa la validità del prodotto, avrà già una macchina più che efficiente.
Ci sono voluti due anni ma Sony si è messa in pari.
Poi vedremo cosa metteranno sul piatto Canon e Nikon nel 2018.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:52

Ormai mancano solo dei tele e delle valide alternative economiche, magari da parte di Sigma e Tamron, anche se Samyang sta già facendo un discreto lavoro.

user14103
avatar
inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:02

Quando Canon uscira con una ml saremmo di nuovo da capo..

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:09

Conto su un n ritorno di Samsung.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:48

Provato la A7r iii, stesso evento. Macchina stratosferica e si impugna benissmo (ho le mani abbastanza grandi).

Ex nikonista da una vita, sempre più innamorato di Sony.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:52

Sony a7R Mark III dpreview

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:54

Heil, hai elencato 2 dei più grossi miti mai verificati di Sony. Se invece di ripetere a pappagallo le castronerie lette sul forum, guardaste i numeri, vedreste che la svalutazione delle Sony non è poi molto superiore di quella della concorrenza. In merito ai miglioramenti, stesso discorso. in 4 anni sono passati da una macchina appena decente a una che se la gioca con le top della concorrenza. Come possa essere stato possibile se i miglioramenti fossero stati sempre piccoli e a piccole dosi, lo dovreste spiegare...

user14103
avatar
inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:58

Piccoli miglioramenti, forniti volutamente a piccole dosi, a fronte di grandi svalutazioni dell'usato...

?questo vale per tutti gli oggetti sopratutto nei cellulari..

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:09

Diciamo che i miglioramenti di Sony x recuperare il gap non sono affatto stati piccoli, e sole le ultime macchine sono complete, le precedenti sempre sopravvalutate...

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:20

Quando canon e nikon, tra poco, presenteranno la loro ML FF, o saremo di nuovo da punto a capo, o saranno azzi amari per loro se non saranno competitivi.
Troppo curioso di vedere se manterrano piena compatibilità e fruibilità delle vecchie ottiche. Se cosi fosse, il vantaggio sarebbe di nuovo a loro favore.
Sony sta correndo bene e prepotente, ma se quei 2 li daranno piena compatibilità alle vecchie ottiche, allora Sony ne ha di roba da inventarsi ancora.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:21

faccio due conti per chi non è evidentemente capace e magari la smettiamo di ripetere sempre le stesse cose (prendo ad esempio solo una Canon perchè non ho voglia di fare la ricerca anche per un modello nikon, ma non credo sarà molto diversa la storia):
Febbraio 2015 canon presenta la 5Ds, prezzo di lancio 3.800 euro, si attesta sul mercato intorno ai 3.500/3.600 (correggetimi se sbaglio) dopo i primi mesi, ad oggi in vendita a 2.300 euro (anche qualcosa meno). tradotto -39% dal prezzo di lancio, -35% sullo street price dei primi mesi.
Giugno 2016: sony annuncia la A7R II, prezzo lancio 3.500 euro, street price dopo le prime settimane 3.100 (se ricordo bene), 2.800 dopo qualche mese. ad oggi intorno ai 2.100 (2.059 per i pignoli pare essere il miglior prezzo ad ora su idealo). tradotto -40% dal listino, -32% dallo street price delle prime settimane e -25/28% da quello dopo qualche mese.

Concesso qualche errore di memoria e quindi ci potrà essere qualche approssimazione, penso che l'ordine di grandezza più di tanto non possa cambiare. Ora, qualcuno mi spiega la grande svalutazione di sony dove sta?

p.s: il prezzo della RII fino a poco prima della presentazione della R III stava sui 2.200, ma non vogliamo mettere i puntini sulle i MrGreen così almeno si è confortati che in effetti un circa 1% in più di svalutazione sony ce l'ha ;-)

p.p.s: io ho parlato di prezzi sul nuovo, ma visto che l'usato normalmente si calcola scontando un tot dal prezzo del nuovo del momento (alcuni aggiungono, ma vabbè), penso che anche sull'usato più di tanta differenza non ce ne può essere.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:28

Inoltre, Sony non smette di produrre il/i modelli precedenti, contribuendo alla non totale svalutazione di questi.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:36

Linux, una 5ds a trovarla ora difficilmente la compri usata sotto i 2300, mentre una A7r2 a 1800 oggi ne trovi una valanga. La maggiore svalutazione di Sony è innegabile, e te lo dice uno che dopo 20 anni di Nikon è passato a Sony.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:40

Giorgiomilone, credo stesse parlando del nuovo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me