| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:02
... prendi un 18/135 stm o USM e portali a f 4 costante, non sarebbero certo + compatti o leggeri, ma sicuramente molto costosi - poi Montali su un corpo M .... a quel punto tanto vale andare di adattatore - non dimentichiamoci che la filosofia M e legata anche ai costi assolutamente concorrenziali delle ottiche - con quale sistema puoi avere un buon sensore e copertura dagli 11 ai 200 mm stando poco oltre i 1200€? ( Canon m6 + 11/22 + 15/45 + 55/200) ... Prezzi Amazzonia, quindi sul globo con 900 ti prendi tutto |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:13
Chi cerca ottiche 2.8 non guarda al prezzo a tutti i costi. Un 15-50/4 non sarebbe né enorme né costoso. Un 15.50/2.8 nitido e stabilizzato sarebbe una chicca e si potrebbe lasciare montato fisso su una M5 |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:45
Anche f4 costante andrebbe bene (ma anche valori intermedi tipo 3.2 o 3.5) e non deve per forza essere uno zoom 7x o più... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 22:09
Credo che Canon con il suo sistema EOS M non abbia nessuna intenzione di scimiottare Oly, Pana o Fuji, ma voglia fare un qualcosa di simile alle Powershot da 1" con la differenza che il sensore è APS-C e le ottiche intercambiabili. Chi vuole ottiche luminose su ML si sta sviluppando il nuovo sistema RF Su APS-C le ottiche zoom f/2.8 sono sempre state piuttosto corpose, siano esse Canon, Sigma o Tamron. Solo i fissi luminosi riescono ad essere compatti. Un motivo ci sarà. Giorgio B. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 22:51
Sono parzialmente d'accordo con te Giorgio. Credo comunque che volendo qualcosa in più Canon avrebbe potuto farlo. Dalla prima m presentata se non sbaglio nel 2012 son passati 6 anni, e 7 lenti in 6 anni non mi sembra possano far pensare ad un sistema su cui Canon punta decisa. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:38
7 lenti? Di Canon 8, ma se guardi anche nel settore universali, come si fa da sempre nel settore EF ed EF-S, le lenti sono molte di più, con attacco nativo e non adattate. www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_m |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:51
Abituato alle lenti FF, il 17-55 2.8 sulla 7D mi sembra un fuscello da portare in giro, quindi con adattatore su una M5 temo sia "la morte sua", luce e qualità senza compromessi con un autofocus usm, un peso accettabile e lo stabilizzatore Un 16-55 fuji 2.8 non è meglio in ingombro, pesi e qualità, inoltre manca di stabilizzazione, quindi difficilmente faranno un 2.8 fisso quando ce l'hanno già in casa... Perfetto. Un 4 fisso sarebbe un'idea carina, tipo il 16/80 nikon ma costa tanto e pesa comunque, rimanendo ne carne ne pesce |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:56
Io ho scelto una mirrorless Canon e sceglierei sempre lei, alla fine è un sistema che attraverso le compatibilità permette l'uso di un'infinità di lenti a prezzi umani. Lenti troppo grosse? Io ho acquistato un'impugnatura metallica e sulla M6 va benissimo, inoltre mi permette di montarci il microfono esterno a sinistra e sulla slitta invece ci monto il flash esterno leggero (un godox). Con l'impugnatura gestisco tranquillamente anche lenti pesantucce come il Sigma 17-50mm o lunghette come il 100mm 2.8 e su quelle esclusivamente manual focus con un'impugnatura più ferma si guadagna in stabilità e precisione di fuoco. Quello che apprezzo della mirrorless è la modularità, il fatto che posso smontarci tutto e uscire con solo il mio 22mm ed avere un gran potenziale in mano! |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:02
“ Con l'impugnatura gestisco tranquillamente anche lenti pesantucce „ immagino che impugnature simili per la M100 non ne esistano vero? |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:15
Secondo me il sistema M è fatto per lenti piccole come quelle presenti ora. Sempre per me l' ideale sarebbero due o tre fissi, tipo un 50f2.0, un 85 f2.0 e un 12 f2.0. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:11
“ Io ho acquistato un'impugnatura metallica e sulla M6 va benissimo „ Hai preso la Smallrig? |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:36
Ma cosa ne dite, meglio far scendere di prezzo il 32mm f 1.4 canon o prendersi il sigma 30mm 1.4 ??? |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:45
EF-M 32 f1.4 acquistato venerdì scorso. Dalle prime foto che ho fatto ieri(con M6) e condiviso nelle catacombe(non scherzo, esistono), sembra un ottimo vetro, con una più che buona resa ai bordi anche a f1.4. Aspetto una giornata decente per testarlo a fondo. Non conosco il Sigma e non posso dire nulla a proposito. Ciao. Mauro. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:59
Se veramente esistessero le Catacombe, intese come luogo (reale o virtuale?) dove si parla di fotografia senza infiltrati, e se Mauro ed io ne facessimo parte, e se lui avesse veramente condiviso qualche file della nuova lente EF-M, ebbene, direi che io sarei rimasto sbalordito dalla nitidezza a tutta apertura vicino ai bordi. Ma non so se tutto ciò sia vero, ovviamente. Forse è bene lasciare che gli altri credano che le proverbiali Catacombe siano solo un mito. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:00
@Ignatius Ah ah ah.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |