| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:05
Visto che non credi mai a ciò che dico, parla con un concessionario Rega. Quel clamp Cleraudio non è per tutti i modelli, il peso rallenterebbe la velocità di rotazione. La coppia non serve solo a far partire il piatto, ma anche a contrastare la testina come dici tu w a tenere costante la velocità. Puoi anche non crederci, fai come vuoi. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:12
Ho tenuto il rega P9 per qualche anno. Non necessita di clamp come ad esempio il giradischi che ho attualmente,lo sme 20/12A. Ps: ho ascoltato diversi clearaudio( fascia alta) ma non mi entusiasmano. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:21
Sui giradischi Rega NON va il clamp. |
user46920 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:29
Matt:“ Visto che non credi mai a ciò che dico, parla con un concessionario Rega. „ scusami non volevo darti quella impressione. E non è vero che non ti credo mai, è solo che credo più alle prove che ho fatto con le mie mani, che ho visto coi miei occhi e che ho sentito con le mie orecchie. I Rega li conosco abbastanza bene e li ritengo anche molto buoni per certi versi, ma come ogni sistema presenta pro e contro. Sono sicuro che reggono tranquillamente 500g di clamp senza fondere, visto che ho un amico che ci monta il clamp da 10 anni e più ... poi se tutti gli altri lo preferiscono senza, va bene ... mi adeguerò anch'io |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:29
Non ci crederà mai... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:30
Lo sconsiglia la Rega, vedi te... |
user46920 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:51
Infatti preferisco una meccanica pesante ... sui gira è tutto di guadagnato. L'unica parte che deve essere leggera ed agile, secondo me è il braccio. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:28
È una filosofia Rega. Tutto ciò che non c'è non risuona. È stata una rivoluzione nel mondo audio, da cui poi quasi tutti hanno copiato. Inoltre semplificando, i costi si abbattono notevolmente. Per produrre un giradischi pesante i costi, tolleranze e motori richiedono ben altri costi e ti assicuro, non sempre, il risultato è superiore! Ho collaborato per passione 5 anni in un negozio molto serio e quotato di hi-fi. Non ho la tua conoscenza tecnica e matematica, ma qualcosina ho imparato. Ti faccio un esempio, il vecchio Project rpm 9 aveva un piatto alto e pesante ( gira da circa 200€...). Lo abbiamo provato in varie configurazioni ma niente, non si riusciva a controllare le basse frequenze. Sempre troppo abbondanti, sovrastavano le altre. Il P3 lo umiliava sempre. Il nuovo modello, hanno cambiato ed alleggerito il piatto (oltre ad altre modifiche ). Non si può generalizzare gira più pesante =suona meglio sempre. Poi, come al solito, salendo di fascia-prezzo cambia tutto.... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:32
Anche il braccio, se di massa medio/bassa va bene con testine ad alta cedevolezza; braccio massa alta= bassa cedevolezza (più rigide). È un incrocio, c'è una tabella fatta apposta con un diagramma cedevolezza testina vs massa braccio. Certe testine MC giapponesi rendono al.meglio solo ed assolutamente con bracci di massa elevata. |
user46920 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:09
“ Non si può generalizzare gira più pesante =suona meglio sempre. „ hai ragione, forse ho semplificato troppo il mio pensiero. se è pesante ma progettato male, non va bene. Tra un gira pesante e uno leggero, progettati bene entrambi, preferisco quello più pesante - per principio Il braccio agile intendevo che NON si facesse "trascinare" troppo a fatica dalla puntina e anche qui vale il giusto peso per la cedevolezza ... Non volevo generalizzare, ma esprime un parere personale. “ È una filosofia Rega. Tutto ciò che non c'è non risuona. „ voglio dirla tutta: a me quella "filosofia" lì non mi è mai piaciuta |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:53
Comunque i giradischi Rega non si possono considerare di fascia Hi-end. Ottimi comunque. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:57
@M_billy @Scavir Volevo precisare meglio il concetto che vi ha fatto sorridere; colpa mia che mi sono espresso male. Intendevo dire che negli ultimi anni le vendite di cd hanno avuto un decremento rispetto agli anni precedenti (2-5% in meno circa a secondo della fonte), mentre i vinili hanno un incremento in positivo (47% circa). Ovviamente il numero di cd venduti supera di gran lunga quello dei vinili! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:06
Io Cd non ne compero più da un pezzo. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:17
Pensa che io ho fatto il percorso al contrario, ho iniziato nel 1983 con i cd e poi sono passato al vinile! Errori di gioventù! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |