RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Musica & vinile.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Musica & vinile.





user46920
avatar
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 1:15

Non lo dicevo a te, ma in generale, tanto per mettere un po' di carne al fuoco, per parlare di cose tangibili. La coppia motrice serve più che altro per far partire la rotazione, poi la forza necessaria ulteriore viene dal peso della puntina nel solco che tende a frenare il movimento.

Dalle prove che ho fatto su tutti i gira, anche Rega ...
non Clearaudio che ha comunque il suo o i suoi clamp


... tutti quanti hanno avuto giovamento dal clamp, nessuno escluso (neturalmente questo è un parere soggettivo). Ma ho controllato anche i consumi sul motore per assicurarmi di eventuali sforzi impossibili e l'aumento di richiesta della corrente era tuttavia esigua rispetto al solo appoggiare la spazzola per spolverare i dischi prima di usarli. Poi se a te si sono fumati dei motori, non so cosa dire: soltanto avere il perno sporco di grasso secco, potrebbe dare un ulteriore sforzo al motore ...

Comunque, questo pour moi sarebbe un buon progetto ;-)


tutti i gira dovrebbero essere almeno così

ma anche questo può anadare bene ...



avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:05

Visto che non credi mai a ciò che dico, parla con un concessionario Rega. Quel clamp Cleraudio non è per tutti i modelli, il peso rallenterebbe la velocità di rotazione. La coppia non serve solo a far partire il piatto, ma anche a contrastare la testina come dici tu w a tenere costante la velocità. Puoi anche non crederci, fai come vuoi.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:12

Ho tenuto il rega P9 per qualche anno. Non necessita di clamp come ad esempio il giradischi che ho attualmente,lo sme 20/12A.
Ps: ho ascoltato diversi clearaudio( fascia alta) ma non mi entusiasmano.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:21

Sui giradischi Rega NON va il clamp.

user46920
avatar
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:29

Matt:
Visto che non credi mai a ciò che dico, parla con un concessionario Rega.

scusami non volevo darti quella impressione. E non è vero che non ti credo mai, è solo che credo più alle prove che ho fatto con le mie mani, che ho visto coi miei occhi e che ho sentito con le mie orecchie.
I Rega li conosco abbastanza bene e li ritengo anche molto buoni per certi versi, ma come ogni sistema presenta pro e contro. Sono sicuro che reggono tranquillamente 500g di clamp senza fondere, visto che ho un amico che ci monta il clamp da 10 anni e più ... poi se tutti gli altri lo preferiscono senza, va bene ... mi adeguerò anch'io ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:29

Non ci crederà mai...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:30

Lo sconsiglia la Rega, vedi te...

user46920
avatar
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:51

Infatti preferisco una meccanica pesante ... sui gira è tutto di guadagnato. L'unica parte che deve essere leggera ed agile, secondo me è il braccio.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:28

È una filosofia Rega. Tutto ciò che non c'è non risuona. È stata una rivoluzione nel mondo audio, da cui poi quasi tutti hanno copiato. Inoltre semplificando, i costi si abbattono notevolmente. Per produrre un giradischi pesante i costi, tolleranze e motori richiedono ben altri costi e ti assicuro, non sempre, il risultato è superiore! Ho collaborato per passione 5 anni in un negozio molto serio e quotato di hi-fi. Non ho la tua conoscenza tecnica e matematica, ma qualcosina ho imparato. Ti faccio un esempio, il vecchio Project rpm 9 aveva un piatto alto e pesante ( gira da circa 200€...). Lo abbiamo provato in varie configurazioni ma niente, non si riusciva a controllare le basse frequenze. Sempre troppo abbondanti, sovrastavano le altre. Il P3 lo umiliava sempre. Il nuovo modello, hanno cambiato ed alleggerito il piatto (oltre ad altre modifiche ). Non si può generalizzare gira più pesante =suona meglio sempre. Poi, come al solito, salendo di fascia-prezzo cambia tutto....

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:32

Anche il braccio, se di massa medio/bassa va bene con testine ad alta cedevolezza; braccio massa alta= bassa cedevolezza (più rigide). È un incrocio, c'è una tabella fatta apposta con un diagramma cedevolezza testina vs massa braccio. Certe testine MC giapponesi rendono al.meglio solo ed assolutamente con bracci di massa elevata.

user46920
avatar
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:09

Non si può generalizzare gira più pesante =suona meglio sempre.

hai ragione, forse ho semplificato troppo il mio pensiero.

se è pesante ma progettato male, non va bene.
Tra un gira pesante e uno leggero, progettati bene entrambi, preferisco quello più pesante - per principio ;-)
Il braccio agile intendevo che NON si facesse "trascinare" troppo a fatica dalla puntina e anche qui vale il giusto peso per la cedevolezza ...
Non volevo generalizzare, ma esprime un parere personale.

È una filosofia Rega. Tutto ciò che non c'è non risuona.

voglio dirla tutta: a me quella "filosofia" lì non mi è mai piaciuta ;-)


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:53

Comunque i giradischi Rega non si possono considerare di fascia Hi-end.
Ottimi comunque.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:57

@M_billy
@Scavir
Volevo precisare meglio il concetto che vi ha fatto sorridere; colpa mia che mi sono espresso male.

Intendevo dire che negli ultimi anni le vendite di cd hanno avuto un decremento rispetto agli anni precedenti (2-5% in meno circa a secondo della fonte), mentre i vinili hanno un incremento in positivo (47% circa).

Ovviamente il numero di cd venduti supera di gran lunga quello dei vinili!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:06

Io Cd non ne compero più da un pezzo.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:17

Pensa che io ho fatto il percorso al contrario, ho iniziato nel 1983 con i cd e poi sono passato al vinile!
Errori di gioventù!MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me