user102516 | inviato il 02 Gennaio 2018 ore 8:01
Potatoes and love! |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 8:48
Scusate, ma per fotografare bene gli insetti devo usare il BACO ottico? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:37
Non proprio, strumento molto difficile da usare, è il Banco Ostico. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:40
O il Banco Ostrico, per foto subacquee su fondali abitati da copiose comunità di molluschi |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:40
Se però vuoi fotografare i vini puoi usare il Bacco Ottico. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:44
Invece sulle navi non ti lasciano fotografare se non hai l'Imbarco Ottico |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:53
|
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:54
Per impedire l'ingresso di concorrenza straniera c'è l'Embargo Ottico. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:58
In Naturalistica, quando si esce a fotografare i Bisonti americani è molto utile il Branco Ottico |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:07
Quando invece non hai niente si dice: Manco Ottico. |
user102516 | inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:08
L'ottico deve essere di fiducia, io ho una ottica che faccio mi fido? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:57
La mia ottica preferita è scappata con un ottico! |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 12:04
Ci dispiace per l'accaduto, ma la garanzia sulle nostre ottiche copre solo il furto, non le ... fuitine. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 12:16
Parlando di cose serie (non so in quale altra sezione del forum farlo)... Il mio iMac, malgrado abbia solo 10 anni e 2 mesi, ha minacciato di non volere trascorrere il 2018 con me: il 30/12 sera le icone sul desktop hanno iniziato a lampeggiare (apparivano e sparivano per magia o per possedimento demoniaco), il Finder non funzionava più... Dopo aver fatto qualche ricerca sul web (con il mio smartphone: alcuni programmi del Mac partivano, ma il wifi non funzionava), ho visto che molti suggerivano di ripristinare il computer. Siccome ho Time Machine (per i non-applisti: la TM è un signore che si occupa di fare i backup orari, giornalieri, settimanali ecc.), il 31 mattina ho avviato il Mac tenendo schiacciato il tasto "R", e... ... un attimo di panico: all'accensione, il Mac diceva che non gli risultava collegato alcun disco di backup. Ma dopo 4 o 5 lunghiiiiiiiiiiiiiiiiissimi secondi, il Mac ha trovato il disco. E, dopo 3 ore (qui si viaggia ancora con la USB 2.0), il ripristino è stato completato. Prima del misfatto avevo notato che nell'SSD erano rimasti solo 20GB liberi, per cui avevo spostato una trentina di GB di robaccia degli account dei miei figli nell'HD esterno, e poi avevo installato un aggiornamento di sicurezza. Forse è lui il colpevole (ho ripristinato il computer alla situazione che esisteva 2 o 3 ore prima dell'aggiornamento). A proposito di misteri: con la reinstallazione, si sono liberati altri 20GB di spazio sull'SSD. Morale della favola, amiche ed amici naviganti disperse/i: 1) non procrastinate troppo il momento del pensionamento dei vostri PC 2) ancor più importante: NON sottovalutate l'importanza dei backup, Time Machine o Windowsiani o quali che siano!!! A proposito: a) vale ancòra la regola che, se uno usa o pensa di usare un elegante "all in one" da salotto per la post-produzione, è meglio che non lo scriva nelle specifiche sezioni dei forum di fotografia altrimenti lo linciano? b) se per caso io volessi divorziare da Apple, dite che un Dell Inspiron potrebbe essere adeguato ( www.dell.com/it/it/p/inspiron-27-7775-aio/pd.aspx?c=it&l=it&s=dhs&~ck= ) o è indispensabile un Dell XPS ( www.dell.com/it/p/xps-27-7760-aio/pd.aspx?c=it&l=it&s=dhs&fl=p&~ck=mn )? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 12:46
Perché non provi a installare Windows 95? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |