| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:11
Ciao, volendo riassumere brevemente alcune considerazioni significative, si potrebbero ipotizzare alcune conclusioni: -Per quanto possa sembrare allettante il prezzo di una Hasselblad H3D usata, con dorso CCD da 39 Mpx e obiettivo 80mm, resterebbe la forte limitazione di poterla usare a sensibilità molto basse, 100 Iso al massimo, almeno stando a quanto affermato da alcuni utenti che hanno avuto esperienze in merito. Inoltre, avendo un solo punto centrale di messa a fuoco, il rischio di incorrere in errori di messa a fuoco è piuttosto concreto, in particolar modo in fotografie che prevedano il movimento dei soggetti; - Le fotocamere M.F. reflex, dotate di sensore CMOS, sarebbero svincolate dalla necessità di usare ISO bassi, ma costano cifre proibitive; - Resterebbe da valutare l'ipotesi del sistema Fuji GFX 50s... che ho provato personalmente e vanta eccellenti prestazioni; (il 110mm f2.0, ed il 23mm f4.0 sono eccezionali...! ) In ogni caso, per un corredo di base, costituito dal corpo macchina, lo zoom 32-64, il 110mm f2.0, pur tenendo in considerazione il cash back attualmente in vigore, occorre sborsare una cifra prossima ai 10.000€ ( se non qualcosa in più).. Se poi aggiungiamo il battery grip, qualche batteria aggiuntiva... il costo cresce ancora di altre 1.000€ .. La macchina tuttavia è un pò lenta, e va bene soprattutto per le foto in posa, e dove i soggetti sono fermi. Pensare di usarla in movimento... non mi sentirei di rischiare. Inoltre è un sistema nuovo... almeno per quanto riguarda il corpo macchina; Le lenti cmq sono eccellenti, ed a mio avviso si può considerare un investimento duraturo. Prendi in considerazione l'idea di prenderla a noleggio per un week-end, in cui hai un wedding "tranquillo", ovviamente affiancandola al sistema che già usi. Solo in questo modo potrai renderti conto (forse), se ne vale la pena o meno.. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:17
Ottima osservazione, l'idea di comprare un MF molto data a 3k non mi fa impazzire. La fuji la vedo come una macchina beta e secondo me bisogna aspettare la successiva. Nei matrimoni ovviamente verrà usata per le foto in esterna dove ho la location e luce a favore, ma ovviamente non durante il reportage. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 2:51
Quindi? La si compra o no? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:51
Per quanto mi riguarda... aspetto...! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:11
mi occupo di matrimoni,ma credo che per il matrimoni il medio formato sia poco indicato ,ormai sono tutti fotolibri in digitale massimo 30x40 e poi ti devi portare sta zavorra tutto il giorno,io da FF sono passato al APSC e poi come si fa ad archiviare |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:14
Si tratta di singole foto esclusivamente in esterna. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:52
Dunque, effettivamente nei matrimoni l'uso di una MF vecchio stampo CCD non è molto consigliata. Se però si vuole portare dietro per qualche scatto posato in esterna con luce o illuminazione artificiale, non è affatto proibito. Certo, è un discreto peso da accollarsi per pochi scatti solo in determinate condizioni, però, secondo me, la differenza rispetto ad una FF la fa sempre e comunque. Per tentare di farvi capire e darvi qualche punto di riferimento, vi linko questa foto che feci qualche anno fa, sviluppata con C1. La cosa curiosa è che ho tolto tutto lo sharpening, anche quello di default, ho portato tutti gli slider a ZERO. Quindi sharpening FLAT e 80 usato a TA. Vale a dire una FF col suo 50ino di ordinanza a TA. Questa è la foto.... guardate i dettagli delle ciglia. Guardate i colori (tramonto con incarnato coerente) e le sfumature. paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/99r598zeeqq4rv?s=rLzjc3omfxn%2B9 Difficile trovare qualcosa del genere nel mondo delle FF. Il tutto fatto con una MF digitale del 2004. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:30
Decisamente notevole... ! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:41
Paco68: posso chiederti quale MF del 2004? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:44
“ Paco68: posso chiederti quale MF del 2004? „ La fotocamera e l'obbiettivo sono questi.
 |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 17:46
Grazie dell'info Paco68. L'avevo presa in considerazione anni fa per un progetto che poi non si era concretizzato. Bella macchina comunque, secondo me è anche molto versatile, per essere un MF ccd. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:14
ragazzi e se volessi digitalizzare la mia stupenda mamiya rz67 pro II con un "acrocchio" vecchio e economico? |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:33
si può fare, ma è la parola economico che non esiste scherzi a parte la soluzione più economica è la H3D, qualsiasi altro "acrocchio" costa di più ed è meno versatile (che già la H3D di versatile ha poco ) |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:44
Il p25 o un Leaf Aptus? Solo in studio ovviamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |