| inviato il 28 Novembre 2017 ore 8:27
si ma in realtà il riflesso reale è questo, ci ho provato a fare in modo che venisse più verso destra ma non sono riuscito, non so quanto possa funzionare cambiarlo in pp , comunque magari dopo ci proverò anche ancora ci sono molte altre cosa sistemare però , un sacco di imperfezioni e parti da sistemare |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 9:12
Il riflesso va bene dal punto di vista geometrico. La riflessione (immagine virtuale riflessa) vista da un angolo così basso ha praticamente la stessa prospettiva dell'oggetto reale. (La variazione di prospettiva va fatta per le ombre perchè stanno sul piano reale). Serve invece una sfumatura della riflessione dalla base verso la punta del riflesso. Infatti, il punto di vista è molto vicino e per questa ragione l'angolo di incidenza della luce sulla superficie, cambia molto tra la punta e la base e con esso la proprietà di riflessione del materiale. Come è ora sembra collocato su uno specchio. I riflessi su uno specchio duplicano gli oggetti facendo perdere il soggetto "principale" all'osservatore. Si usa il plexiglass o materiale simile, proprio per avere un riflesso non speculare. In altri termini, la parte di plexi vicino a te dovrebbe riflettere meno della parte lontana. Solo se è molto lucido, riflette come uno specchio e ciò non sarebbe bene per la foto di un prodotto.
 |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 9:47
In buona sostanza , detta alla " contadina " devo cercare di sfumarlo 1 po' in modo che si veda via via meno .... giusto ? non dovrebbe venirmi difficile.... |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:22
esatto. Non è difficile |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 12:26
si,va sfumato come densita' e la deformazione progressiva se ben aggiunta serve per accentuare l'impressione di profondita' della foto. E' un errore da un punto di vista ottico, ma a volte si usa perche' il cervello vede cose che non sono reali. Un po' come quei test in cui i grigi sono uguali ma sembrano diversi per effetto dei contrasti. qui il quadrato A ed il B hanno la stessa densita di grigio: www.photorevolt.com/articoli/andrea_olivotto/gestionecolore/cm_15.jpg< |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 13:18
Il tutto però si complica un poco se deve apportare questa soluzione a tutti i riflessi dei singoli frammenti. Richiede un bel lavoro in post. Consiglio tisana rilassante |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 13:20
Mi piacerebbe vedere una foto di backstage. E possibile? |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 13:41
Ne ho messa una qualche pagina indietro quando usavo ancora lo sfondo nero, con sfondo rosso mi sa che non ne ho .... Il pannello con carta stagnola non è li durante gli scatti ma dietro la lampada che mi interessa intensificare, il pannello diffusore di destra viene calato sopra la pietra e la lampada inclinata per far luce da sopra e da destra allo stesso tempo ..
 |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 13:58
Più che altro .... per sfumare il riflesso , andreste a cancellare con maschere e spennellate a diverse % ? Perchè in questo modo, mi viene fuori la parte di sotto che non è regolare ma ha appunto le parti di pietra sfocate ecc , quindi la cosa si complica, io pensavo di provare a " coprire " spennellando con del rossastro ma non so .... devo un attimo studiarmela ( Il problema si pone solo sfumando TUTTI i riflessi .... ) La pietra grande invece non potrei cancellarla, dovrei coprirla credo |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:18
Non ho capito cosa usi come piano d'appoggio che ti crea quel riflesso. Scusa ma mi sono perso qyalche passaggio nella discussione. |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:19
Puoi provare come ho fatto io. Con una maschera che ti fa lavorare solo sul riflesso e con una sfocatura progressiva (maschera sfumata).
 |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:22
Quello che vedi nell'esempio di Motofoto, il riflesso non è dato in fase di scatto ma in post. Tutto più facile quando lo fai su sfondo bianco. Nel tuo caso, dovresti usare una superficie d'appoggio che ti dia il riflesso, ma non cosi inciso e dettagliato. Altrimenti il tuo lavoro in post si complica parecchio. |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:30
@Gianluca : é un ritaglio di alluminio per insegne, tipo plexyglass solo che invece di essere plastica è metallico in realtà è double face un lato lucido ( quello che utilizzo ) e l'altro satinato che a quanto pare potrebbe essere più indicato , ma francamente non ho voglia di ricominciare a scattare senza neanche aver terminato questa elaborazione .... quindi intanto devo trovare una soluzione qui ... @ Fausto non posso farlo come il tuo perchè tu hai uno sfondo di un unica tinta , creata completamente in pp , il mio ha i riflessi e le sfumature date dal tessuto riflesso quindi devo riempire la parte di riflesso che cancello in modo coerente con il resto |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:31
Se dall'altra parte è satinato forse ti da un risultato migliore. Io proverei a rifare lo scatto. A volte è la soluzione migliore. |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:37
@Fausto47 Nella tua prova hai fatto una deformazione prospettica che si fa per le ombre non per i riflessi. I riflessi, visti da una angolo così basso sono praticamente uguali all'oggetto. Cambia solo l'indice di riflessione: più vicino all'osservatore, meno riflesso, più vicino all'oggetto più riflesso. Non importa se lo fai in post o nella realtà. Se non è uno specchio, la legge fisica è quella. Solo per gli specchi l'intensità di riflessione è la stessa a qualunque angolo di vista. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |