| inviato il 11 Novembre 2017 ore 17:58
Ah ecco Blade mi consolo se anche tu dici così! Devo sempre perdere tempo in camera raw per ottenere una resa cromatica generale decente. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 18:55
Io trovo le foto di paesaggio che scatto con il mio s6 semplicemente perfette.Almeno viste sul display. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 20:12
Veloce veloce.... F/22 tutto a fuoco? il parapetto in primissimo piano non lo è, e l'albero sembra un acquarello su via non scherziamo.... senza scordare che già oggi il mio telefono non è certo il migliore a fare foto, ma già c'è chi fa meglio quindi di cosa vogliamo parlare? @otto lo sapevo che il "troll " che è in te usciva .... è ovvio che una FF fa meglio... ma....,ops dimenticavo 0,4 a mano libera, io mi reputo bravo a mano libera tu sei un fenomeno vabbè continuiamo .... con un reflex per ottenere lo stesso risultato o meglio ci sono in gioco troppe variabili.... devi avere almeno un ottica F/2 F/1.8 stabilizzata, se non la hai ma hai solo un 2.8 stai già a 6400 iso, se poi non hai un ottica stabilizzata ecco li che sali almeno di un altro iso... della serie arrivi a 12800, ora quante sono le macchine reflex che si possono permettere un 12800 F/2.8 1/30 e fare meglio? te lo dico io, ci sono ma non moltissime come si crede.... tranne la D500 forse tra le aps-c nessuna, ecco perchè ho fatto la battuta sulla mia D5.... ed ecco per chè ho detto di non trollare ma riflettere.... ;-) se poi considere che ad esempio in nuovo MATE 10 ha lo stabilizzatore ottico, il mio e software e scende a 1.6, magari con quello la foto la si poteva scattare a 1000 iso potendo ulteriormente scendere anche con i tempi, poi era a riscio anche un eventuale risultato con la tua DX II ahahahah senza contare che da quella distanza costretto a 1.2 magari avevi a fuoco solo l'occhio e non tutto il viso.... insomma ripeto ma di cosa parliamo? ;-) sono duue mondi diversi con limiti ambo i lati uno non esclude più l'altro ..... nel frattempo anche oggi mi sono divertito un mondo.... per @otto 0,95 e passa a paura ahahaha www.instagram.com/p/BbXKeQUB7Xk/?hl=it&taken-by=blade_71 appena posso la posterò anche qui a qualità migliore |
user14103 | inviato il 11 Novembre 2017 ore 21:19
BLADEEEEEE ...dai non mi puoi cadere sul cellulare ... cade un mito |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 23:23
“ il parapetto in primissimo piano non lo è „ Mi chiedo che foto hai visto, si vedono tutti i dettagli del marmo ed è più nitido lui dello sfondo... “ e l'albero sembra un acquarello „ Invece le facce delle persone sulle scalinate nella foto dell'altare (che sembrano l'effetto censura tipo questa: www.sologossip.it/wp-content/uploads/2015/07/neonato-pixellato.jpg ) sono pulite e normali? |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 23:47
Ma uno zoomino serio su uno smartphone non sono ancora riusciti a produrlo |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 0:45
allora... Le persone cartonato si muovevano quindi... la mia foto era da 35mp la tua meno, quindi se le guardi entrambi al 100% non è corretto... poi onestamente se quello è il risultato, considerando, peso, ingombro e spesa ma di cosa parliamo, sei convinto che la tua sia tanto migliore? di sicuro ti posso dire una cosa, cambia ottica... io mi tengo i miei 100 e poco più grammi di cell @karmal tranquillo sto ad un diciottesimo e senza flash 1/100 f/2.8 12800 iso D5 docet... per il momento... Ps con la prossima generazione di Cell top la 80D più sigma te lo dico subito, x queste foto cestinala ahahah |
user14103 | inviato il 12 Novembre 2017 ore 0:54
Blade mi sei rinvenuto...sono felice ...la d80 non l"ho mai condiderata:):)...rimango con cose serie al di la del mio scarso estro fotografico ...gnaa faccio.... no è il mio mestiere.. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 1:24
Ci sono già smartphone con "zoom", è una tecnologia con giriscopio, i pixel2 hanno imx380 rs, il migliore insieme al sony imx400, io ho un htc u ultra con il sensore dei primi google pixel ma f1.8 e stabilizzato, e il Samsung s8+, per chi non lo avesse capito gli smartphone hanno oltre al sensore, sistemi laser af e rgb e poi processori potentissimi con algoritmi di demosaicizzazione sofisticati, hanno anche raffica, scatto raw, ecc ecc, oltre a questo sono buoni wolkemen, telefonano, sono sempre connessi, hanno monitor con risoluzione oltre il 2k con luminosità assurde e angoli di visuale ottimi, coprono lo spazio srgb, oltre ad avere mille apk |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 2:12
è da ormai un anno che lavoro sul set solo con s8. e va alla grandeeee !!! la 1dx2 era solo uno zavaglio inutile. blade, benvenuto nel club |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 8:08
“ Ma uno zoomino serio su uno smartphone non sono ancora riusciti a produrlo „ Già c'è stato (mi sembra Samsung, non ricordo), non ha avuto successo per l'ingombro comunque si trovano aggiuntivi ottici zoom per tutti gli Smartphone |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:09
“ sei convinto che la tua sia tanto migliore? „ No ma non è questo il punto anzi l'esperimento serviva proprio a dimostrare i limiti di un'apertura minuscola. La mia foto è mediocre perché scattare a 1600 iso e f/22 comporta i noti e inevitabili problemi di rumore e diffrazione, ma nel 99% dei casi non ho bisogno di usare parametri così estremi quindi tutte le altre foto mi vengono molto più belle di così. I telefoni invece hanno una lente minuscola sempre per cui questi effetti collaterali ce li hanno sempre, compresi quindi tutti i casi in cui non c'è necessità di avere tutto a fuoco. “ se quello è il risultato, considerando, peso, ingombro e spesa ma di cosa parliamo „ Obiezione povera perché stai considerando erroneamente questo risultato come il top che possa fare una reflex. Avrebbe senso dire che spreco soldi e peso solo se scattassi sempre col diaframma tutto chiuso ma è ovvio che non è così! La diffrazione è una legge fisica che non si può aggirare in nessun modo senza aumentare l'apertura, e se ti vanti della tanta profondità di campo ignorando il suo rovescio della medaglia vuol dire che non hai capito molto della faccenda. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:31
@Mars4ever no perdona, mi dirai che l'esperimento dimostra che li dove la Reflex fatica, i telefonini hanno ancora margine e un grosso vantaggio perchè tutto a fuoco, ricorda che sulle micro 4/3 sono già arrivati ad aperture 0,7 qui ancora hanno grossi margini, per me questo è dimostrato, ma soprattutto la possibilità di fare diverse cose a mano libera dove alla reflex serve il cavalletto.... insomma se tu dovevi riprodurre la foto mia con la tua macchina e fare meglio, dovevi scattare a F/8 pena diffrazione, ma dovevi fare molti più scatti a distanze diverse per avere tutto a fuoco e questo con il cavalletto e poi attaccare tutto in PP ... insomma un bel pò di rotture, che poi alla fine facevi meglio ok!!! ma io preferisco scattarle le foto piuttosto che teorizzare ma poi non scattare perchè la macchina non te la porti sempre a presso, e perchè alcuni scatti non rimangono immediati e la post che devi fare dopo li scoraggia.... Il futuro non è in sensori gradi e sfuocato infinito, il futuro è sensori piccoli tutto a fuoco e poi lo sfocato lo fai in tempo reale con il software... forse sei te che non hai capito... poi sinceramente un ultra wide è più facile che lo si usa per avere tutto a fuoco o quasi piuttosto che il contrario, e se quelli sono i risultati mi tengo il cell... cmq il P11 è alle porte, già si vociferano le specifiche.... in certi ambiti e per certe foto FESTAFINITA per le reflex, me lo saprai dire.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |