RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 o d810? Eterno dilemma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d750 o d810? Eterno dilemma





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:32

Scattata a ISO 12500 con il mio giocattolino, e l'ho pure tirata su in post produzione di almeno 0.5 stop (ma vado a memoria). A me sembra molto decente la qualità.

Infatti si vede il rumore anche senza la versione ad alte risoluzioneMrGreenMrGreen
Sarebbe venuta uguale con la D810... bella foto, ma per il contenuto, non per quello di cui stiamo discutendo.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:36

Scommettiamo che con la D810 oltre a venire più rumorosa magari ti veniva anche fuori fuoco dato che i leoni si muovevano molto velocemente e all'imbrunire, e magari con la raffica più lenta perdevi pure lo scatto, e che la gamma dinamica sarebbe stata ancora inferiore?

Io non capisco come si possa negare l'evidenza in maniera così patetica solo per giustificare il proprio acquisto. Io l'ho sempre detto: la d810 ha una qualità costruttiva migliore e miglior gamma dinamica a iso 64 (oltre a risoluzione chiarwmente superiore), ma poi leggere queste spocchiosita' di grandi fotografi vissuti che declassano cosi macchine che non costano 3000 euro, negando anche l'evidenza più assoluta , mi fa salire il sangue al cervello.

Quindi ripeto, meglio davvero che chiudo qui. Ci si vede in Africa!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:43

Mah, guardando la foto non mi dà l'idea di una situazione che metta in crisi l'af della D810, che per quanto se ne dica è molto valido e anche quando la luce è poca mette a fuoco quasi sempre (usata pochi giorni fa in un locale di notte, sempre messo a fuoco). Resta inferiore al nuovo modulo D5-D850-D500 ma questo vale anche per la D750.
Chiaramente posso sbagliarmi perchè non ero lì a scattare accanto a te (chissà un giorno forse ci andrò pure io in quei posti magnifici).
Quanto al giudicare i raw dal sito di Dpreview sono sempre scettico perchè poi nella realtà le situazioni sono sempre diverse e quasi mai sovrapponibili.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:53

Datti una calmata!!!, la raffica da 6.5 contro 5 non cambia niente in quel caso, non mi sembra che i leoni stessero correndo, e guardati foto fatte qui su Juza con la D810 in avifauna, per capire come si comporta questa macchina.
Si ! ci scommetto che sarebbe venuta uguale...
ma poi leggere queste spocchiosita' di grandi fotografi vissuti che declassano cosi macchine che non costano 3000 euro, negando anche l'evidenza più assoluta , mi fa salire il sangue al cervello.


Io non ho declassato niente, l'evidenza di cosa? Se vai in Africa i soldi non ti mancano! buona luce!!!, e bevi camomilla, rilassaMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:02

Bah, io le ho entrambe, sono macchine diverse per usi diversi.
Alla fine sono convinto che i file della D810 portati a 24mpixel non siano poi così più rumorosi di quelli della D750, c'è un pelo di rumore in più, è vero, ma c'è anche più dettaglio quindi si può aumentare la riduzione del rumore e si ha la stessa foto.
Sulla gamma dinamica ad alti iso non saprei, dopo i 6400 scende tanto per entrambe, a 12800 iso non userei nessuna delle due, dovendo proprio usarne una userei la D750 ma non perché ha un file migliore ma solo perché usare la D810 sarebbe sprecato tanto di dettagli non ce ne sarebbero molti comunque.
A 3200 e forse anche a 6400 iso sono praticamente uguali nel normale utilizzo, ovviamente a parità di pixel, ma a bassi iso i files della D810 considerando anche la risoluzione sono difficili da battere.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:07

finalmente un po' di buon senso ed obiettività:-P:-P:-P

user28666
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:17

Allora, qualcuno ha detto che a 12800 ISO non fanno per la D810 la quale lavora meglio a bassi ISO. L'ideale sarebbe avere una D850 o D810 in lavori a bassi ISO e D4s o D5 per lavori ad alti ISO.
Per molti la fotografia è solo una passione, non un lavoro che porta soldi a casa.
Quello che consiglio quindi, o quello che farei io, una D750 è usabilissima sia a bassi ISO che ad altissimi ISO.
Ad altissimi ISO è evidente la migliore tenuta sul rumore rispetto alla D810 ed aggiungo D850. A bassi ISO invece sfido chiunque a vedere differenze in latitudine di posa o anche nel dettaglio.... perché se poi la differenza sulla risoluzione la vuoi vedere, davanti alla D810/D850 ci devi mettere dei vetri veramente buoni.
La D750 la vedo quindi più multiuso, adatta a chiunque, per qualsiasi genere e senza rinunce. La D810/D850 fanno le stesse cose della D750, ad un prezzo superiore, ma ad altissimi ISO non è il suo campo da gioco.
Serve un corpo tropicalizzato, tutto in magnesio, migliore ergonomia, senza richiami dalla casa madre, allora D810/D850.
Per tutto il resto la D750 è già troppo.
Uso ancora con soddisfazione una D700, fino a 6400ISO... se devo andare oltre significa che non c'è luce o che devo mettere un obiettivo più luminoso. Ed allora preferisco investire in un vetro f/1.4.

user28666
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:23

.... ed aggiungo.... tutto questo su un monitor zummando al 200%. Se le stampate, anche 20x30 (che per molti di noi è già tanto), nessuno vedrà la minima differenza tra qualsiasi fotocamera.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:31

A bassi ISO invece sfido chiunque a vedere differenze in latitudine di posa o anche nel dettaglio.... perché se poi la differenza sulla risoluzione la vuoi vedere, davanti alla D810/D850 ci devi mettere dei vetri veramente buoni.

Fullerenium, sono d'accordo su molti punti, ma non su questo, la differenza se si vuol vedere c'è, anche su lenti non al top.

user28666
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:40

Paolo, a monitor con zoom 100 o 200% certo che vedi la differenza.
Ma una foto la si deve osservare nella sua interezza, a debita distanza e soprattutto la foto va stampata!
Oggi ho visto delle foto della mia D700 proiettate sulla mia TV LCD fullHD da 40 pollici. 6400 ISO ed era come non sentirli. Perché poi come ho già detto la foto va guardata e goduta nella sua interezza e mostrata anche ad altri spettatori.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:48

.... ed aggiungo.... tutto questo su un monitor zummando al 200%. Se le stampate, anche 20x30 (che per molti di noi è già tanto), nessuno vedrà la minima differenza tra qualsiasi fotocamera.


Io sto per prendere una stampantina per iniziare a stampare, oggi come oggi non conviene prenderne una più piccola di una a3+ visti i costi di poco superiori ad una a4, alla fine almeno al 33x48 possiamo ragionevolmente arrivare tutti e per i paesaggi è il minimo.
Inoltre stampare online anche 80x60 o più ormai costa tra i 50 ed i 100 euro a seconda della carta.
Dopo aver speso qualche millino tra D750 ed ottiche e speso soldi in viaggi, spendere 200-300 euro di stampe per le foto migliori non dovrebbe essere un problema.
Se poi così non è allora meglio una aps-c e risparmiamo ancora di più.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:52

Fullerenium, secondo me le foto si guardano e si godono in tutti i modi che si vuole, io le ho guardate con il proiettore, in stampe fino ad A3+, sul monitor, e anche sulla TV, ma lì, anche in FULL HD, non potrai mai vedere le differenze di cui stiamo parlando.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 1:16

guardando quelle immagini a 12800 iso la grana migliore sembra quella della D750, ma appare così anche a valori inferiori.
Ho però una impressione..... che siano piallati di brutto.... quindi suscettibili di poco miglioramento in PP, quelli delle altre 3 li vedo più grezzi ma anche più incisi, con una adeguata PP secondo me pareggiano abbondantemente, mantenendo però una incisione superiore dovuta alla densità del sensore.

user28666
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 7:12

Ma vivete tutti in un museo? Stampate in A3 e poi li incorniciate per appenderle nelle pareti di casa? Bravi e beati voi.
Si stampare costa poco, allora potreste fare questa prova. Vi scaricate i vari RAW delle varie fotocamere e ve le stampate. Per chi deve comprare una nuova fotocamera e vuole capire se vale la pena spendere 1000 euro in più per un modello, credo sia il metodo migliore.

@gian carlo: se hai tempo, scaricati I raw e sviluppali secondo il tuo palato. Poi prova a vedere i risultati. Sulla definizione sono in vantaggio le 3 big perché sulla D750 c'è ancora il filtro passa basso sul sensore. Ma come dici tu, anche qui un colpo di maschera di contrasto e siamo lì.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 8:26

@gian carlo: se hai tempo, scaricati I raw e sviluppali secondo il tuo palato. Poi prova a vedere i risultati. Sulla definizione sono in vantaggio le 3 big perché sulla D750 c'è ancora il filtro passa basso sul sensore. Ma come dici tu, anche qui un colpo di maschera di contrasto e siamo lì.

la mdc non fa recuperare dettagli ormai piallati da un denoising potente.
Comunque bisognerebbe provare, la mia è una sensazione, se ho tempo (e voglia....MrGreen) lo faccio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me