RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 21:43

In caccia, usare 3200 o 6400 ISO non è fuori dal mondo, dipende sempre dove fai caccia e a che ora della giornata.
Io faccio caccia con la 7D II, ma in passato la facevo con la 50D prima e la 7D poi, ho sempre avuto il problema degli ISO e sapevo perfettamente che con una 5D II avrei sopperito almeno a questo problema.
Il problema sono sempre stati i soldi, come anche ultimamente, quando ho preso una 6D usata. La 6D non è il massimo per fare caccia (la 5D III è preferibile), ma se faccio caccia nei boschi dietro casa agli ungulati tranquilli che non sono in corsa, allora basta ed avanza, con la possibilità di scattare a 6400 ISO con una qualità migliore che con la 7D II.
Ricordo che un paio di anni fa, quando avevo la 7D col Tamron 150-600, aprii un topic per chiedere consigli se era meglio affiancare la 7D con una 6D, da usare col Tamron, oppure prendere un obiettivo molto luminoso come il 200/2.8L USM II, tanto nei boschi un 320/2.8 mm equivalente basta ed avanza (non fotografi a 50 mt di distanza, con tutti gli alberi che ci sono), da usare con la 7D.
Molti suggerirono la 6D, ma alla fine scelsi il 200/2.8 perché spendevo meno e mi consentiva di abbassare il tempo a 1/400s con diaframma f/2.8 (inoltre su APS-C la PDC è favorevole).

Tuttavia, in pieno giorno nel PNGP basta ed avanza una 7D II col 400/5.6L, perché la luce negli spazi aperti non manca e si sfrutta della strumentazione più economica.
Non metto in dubbio che una 5D III col 500/4L IS USM offra una qualità di immagine migliore, però se uno decide di non fare un così cospiquo investimento e scendere a compromessi...

Tutto dipende da quello che uno decide di spendere e a quali compromessi si ritiene soddisfatto. ;-)

Giorgio B.
P.S: Lufranco pensi di tornare dalle mie parti nei prossimi mesi? I mesi del gipeto si avvicinano... ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 21:57

Giorgio, sei l'unico che ha fatto prove sistematiche, per di più con circa lo stesso numero di pixel su FF e APS-C. Qua e là hai detto la tua, sempre pacatamente. Se non ho capito male vedi la stessa risoluzione con le tue due macchine e pensi che sia conseguente allo stesso numero di pixel. Ti credo, senza problemi.
Resta il fatto che la tua 7DII dovrebbe risolvere come la 5DS (in teoria), invece ti risolve come la 6D, con gli stessi problemi di micromosso della 5DS. E posta! dai, non farti pregare!MrGreen

@Black Imp l'idea delle equivalenze è di arrivare a due stampe dello stesso formato in cui non distingui la FX dalla DX, metti la D5 dalla D500. Presuppone cambiare focale (zoom) o obiettivo (fisso). Tu usi lo stesso obiettivo a distanza diversa, cambi prospettiva e pdc, quindi hai due foto necessariamente diverse e giudichi che la FX risolve di più per la ragione geometrica che sta più vicina al soggetto. Però non tieni conto che i pixel della D500 sono più piccoli (= risolvono di più, se non ci inventiamo una nuova definizione di risoluzione). Alla fine andiamo a pari fra distanza maggiore e risoluzione. Domenik ha visto proprio questo con la D500, evidentemente fotografa a bassi ISO e la differenza in SNR non è facilmente visibile. Anch'io come te sono convinto della superiorità dell'FF per il connubio SNR-risoluzione. Forse siamo tutti fuorviati che non ci sono tanti obiettivi capaci di estrarre le risoluzioni delle APS-C e quando coprono solo il mezzo formato non puoi usarli sulle FF.;-)

@Ooo quando con Canon prescrivi 2.62 più pixel (uguali) in FF per avere la stessa risoluzione, sposi la definizione classica di risoluzione, cioè che, tralasciata la diffrazione, dipende solo dal lato del pixel, a sua volta quadrato o poligono regolare, altrimenti avresti due risoluzioni diverse lato corto e lungo. La superficie del pixel non c'entra con la risoluzione. Sono quelli che si chiamano effetti di scala, per cui se fossimo dieci volte più grossi (volume=1000) le ossa non ci reggerebbero (superficie=100).


avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 22:19

Ancora discussioni su APS-C Vs FF?:-P
La risposta è semplice non servono nemmeno commenti:
Scatto con buona luce; il frame della FF è croppato e riparametrato alla dimensione della APS-C; sostanzialmente scatti simili:
postimg.org/image/mt5awbx6n/
Scatti eseguiti con soggetto leggermente in ombra:
postimg.org/image/n4mr93dmn/
Se non basta...scatto eseguito a 25600 ISO,
postimg.org/image/6n9lf7mwv/
chissà come sarebbe venuto con la 7D2?...........nota bene non sono partigiano, le ho entrambe APS-C e FF....;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 22:39

@Giulianoma, hai cambiato sito? Non vedo più le figone russe.... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 22:51

Allo stesso modo, ovviamente, il m4/3 è migliore o uguale all'aps-c

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:01

@Giulianoma nonostante gli 800 ISO, la 7D II mi sembra risolvere di più, solo un'impressione?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:11

E la messa a fuoco non conta nulla?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:31

@Giulianoma nonostante gli 800 ISO, la 7D II mi sembra risolvere di più, solo un'impressione?



La risoluzione in effetti sembra un pelo migliore nello scatto della 7D2 che però era equipaggiata col 100-400 II + 1,4X III mentre sulla 5D3 era montato un 300 f 2,8+ 2X III, per cui in teoria e forse anche in pratica, la 7D2 era avvantaggiata, però quello che volevo sottolineare è che la definizione non è tutto; se poi interviene il rumore, questi si mangia la definizione, infatti, negli scatti con il picchio in ombra, la 5D3 seppur con 10000 ISO ed un file croppato ed ingrandito alla dimensione dello scatto della 7D2, a mio avviso, fornisce un risultato migliore.
Se il confronto fosse stato con una FF di ultima generazione, i risultati sarebbero stati ancor più a favore della FF.
Una APS-C dentro al bosco non avrebbe consentito uno scatto come questo:
postimg.org/image/91wvlwdrz/

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 8:21

La risoluzione in effetti sembra un pelo migliore nello scatto della 7D2 che però era equipaggiata col 100-400 II + 1,4X III mentre sulla 5D3 era montato un 300 f 2,8+ 2X III
....La 7DII è fortemente svantaggiata dal 1,4X III.
Senza il Teleconverter, 7DII e 5DM3 riprenderebbero la stessa scena, ma con differenze sui risultati ancora più nette.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 9:10

@Leone non destare Melody, pls.!MrGreen
In effetti i sensel m4/3 sono più piccoli che nelle 5DS. Quindi risoluzione TEORICAMENTE più alta. Qualche obiettivo Olympus ci arriva. Il prezzo da pagare al formato è 1:1.96 in SNR rispetto a FF, comincia a essere troppo.
Oltretutto hanno messo un vetrino spesso davanti al sensore per scoraggiare i vintage non telecentrici.
Le mie Nikon 1 le acquieto con la triade CZ 28, 45, 90 mm G. Vecchi Rokkor si sposano peggio, il Nikkor AiS 85/2.0 rende male a TA, per esempio.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:02

Eppure è semplice. Prima fotografavo animali a 6,5 metri di distanza. Ora avendo una FF mi sono attrezzato, ho migliorato la tecnica e capacità e fotografo a 5 metri. E quindi riempio il fotogramma più o meno come prima con l'aps-c

MrGreenMrGreen applausi

Ah perchè se ti passa un falco in volo tu ti metti a correre per avvicinarti? Se ci sono dei daini o cinghiali ti avvicini a passo di leopardo?

Personalmente penso che la caccia fotografica sia BASATA sulla tecnica di avvicinamento.
Puoi avere la migliore attrezzatura del mondo ma se non riempi il fotogramma al 30 - 50% porti a casa solo schifezze.
( per poi moccolare davanti al pc per l' eccessivo crop e la scarsa nitidezza )
:-P:-P mi è capitato di avvicinarmi a soggetti da fotografare con il " passo del leopardo" . Grazie - 3° Battaglione Genio Guastatori Verbano !!!! - Almeno in questo mi sei servito MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:07

Lucio
Personalmente penso che la caccia fotografica sia BASATA sulla tecnica di avvicinamento.
Puoi avere la migliore attrezzatura del mondo ma se non riempi il fotogramma al 30 - 50% porti a casa solo schifezze.
( per poi moccolare davanti al pc per l' eccessivo crop e la scarsa nitidezza )


Appunto.... se avevi una APSC non c'era bisogno di avvicinarsi col rischio di farli scappare, o meglio ancora.... visto che ti eri avvicinato se avevi una APSC la foto l'avresti riempita ancora di più;-)
Sbaglio!?

....e poi non tutti sono stati nel 3° battaglione MrGreen




avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:13

SorrySorry
Appunto.... se avevi una APSC non c'era bisogno di avvicinarsi col rischio di farli scappare

.... le ho tutt'e due. FF e APS-C
;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:15

....e poi non tutti sono stati nel 3° battaglione

già ! nel 1980. adesso ho la panza :-P

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:43

.... le ho tutt'e due. FF e APS-C



Mentre ti avvicinavi le avevi tutte e due? ...e non hai provato a farla anche con l'APSC!?
Non sei curioso di sapere le due foto come sarebbero state?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me