| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 8:46
Ho notato che c'è chi predica bene e razzola male. Parlano di nitidezza quasi snobbandola e poi hanno delle ottiche che spaccano il pelo in due |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 8:55
“ Parlano di nitidezza quasi snobbandola e poi hanno delle ottiche che spaccano il pelo in due „ Il problema ha due facce: la rincorsa all'eccesso da un lato finisce per generare l'eccesso dall'altro. Però, come è vero che la sensazione di nitidezza può essere aumentata in post, può anche essere diminuita: quelle ottiche vanno bene in entrambi i casi; quello che eventualmente guarderei è se questi autori le usano "cum grano salis" o "ad capocchiam", ovvero se sfruttano tutta la potenzialità di quelle ottiche in ogni scatto o solo in quelli dove la cosa ha realmente senso |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:04
Una foto nitida senza senso o tecnicamente sbagliata non è una buona foto, è ovvio. Non capisco però perché non si dovrebbe cercare attrezzatura con maggiore nitidezza, soprattutto se uno fa macro. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:07
Se si hanno ottiche belle nitide (ben vengano!), perchè sprecare tanto tempo in PP se non si stampano i poster da 2m? Sì, è vero, fa parte del divertimento, ma a parer mio è molto meglio andarsene in giro a scattare. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:21
Premetto che non ho voce in capitolo fotografo animali, credo in questo caso che la nitidezza conti parecchio, se l'occhio non è a fuoco mi si stringe il cuore..forse devo cambiare punto di vista? |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:30
la nitidezza si acquista con il vil denaro, il resto sono capacità personali. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:32
A fuoco e nitido sono due concetti solo in parte sovrapponibili: posso avere a fuoco solo l'occhio e poco più, oppure cercare di avere a fuoco anche lo sfondo; in entrambi i casi posso cercare di esasperare la nitidezza sulle aree a fuoco o, al contrario, mantenere una maggior morbidezza generale o, terza via, aumentare la nitidezza selettivamente solo sui particolari che ritengo importanti pur essendo altrettanto a fuoco anche altri elementi (il digitale lo permette: consideriamo di utilizzare tutte le scelte che lo strumento ci consente) |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:39
“ Ho notato che c'è chi predica bene e razzola male. Parlano di nitidezza quasi snobbandola e poi hanno delle ottiche che spaccano il pelo in due „ Li facciamo i nomi una volta? Queste allusioni lasciate in sospeso, come hanno già scritto prima altri, sono fastidiose e noiose e non aggiungono nulla alla discussione, anzi la squalificano. E' così difficile scrivere "Tizio, tu secondo me predichi bene e razzoli male, perché dici questo...ma poi usi queste lenti..." ? Ci vuole coraggio, lo so. Ma farebbe bene a tutti, credo. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 10:04
Io credo che si continui a non vedere un passaggio fondamentale del post iniziale “ E...non curano TUTTI gli altri parametri, di una fotografia? „ La critica mi sembra chiaro è volta a questo e guardando le gallerie dei sostenitori della nitidezza come valore assoluto si capisce bene quanto sia fondata, non alla ricerca dell'attrezzatura migliore. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 10:17
Come ricorda Mauro266, anche osservandola solo da un punto di vista tecnico la fotografia è fatta di molti parametri; la rincorsa alla perfezione assoluta spesso si concentra su uno solo di questi, trascurando progressivamente gli altri. Questo è un atteggiamento che oggi risulta parecchio diffuso, se non addirittura in crescita, tra i fotoamatori. La ricerca migliore sarebbe quella finalizzata ad armonizzare tutti i parametri in base a ciò che si vuole tramettere con quell'immagine; va da sé che questa armonizzazione non potrà essere sempre identica per qualunque immagine: è impossibile che si voglia esprimere sempre il medesimo concetto/messaggio in ogni scatto e per tutta la vita. Possibile che non si presenti mai una situazione in cui una maggior "morbidezza" complessiva sia preferibile? |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 11:04
“ La critica mi sembra chiaro è volta a questo e guardando le gallerie dei sostenitori della nitidezza come valore assoluto si capisce bene quanto sia fondata, non alla ricerca dell'attrezzatura migliore „ Le capacità si possono affinare con € (corsi) fatica e studio, l'occhio si allena, il genio o lo hai o non lo hai. La nitidezza delle lenti si acquista in € e basta. La somma fa la differenza. Credo (spero) che quanto ho appena scritto sia una banalità bella grossa. Semplicemente, chi cerca la nitidezza assoluta e la sostiene, parla di uno dei tanti parametri, non vedo perché contestarlo. Che poi chi la sostiene faccia (e io faccio) delle foto senza senso non ha nulla a che fare con la ricerca di lenti nitide. Ho confrontato casualmente scatti tra un 24-120 e un 80-200 D sullo stesso soggetto e tra i due ci sono molte differenze, che poi la foto facesse pena o meno è un altro discorso e non inficia il confronto precedente. Se poi il post serve solo a sottolineare che non si deve pensare solo alla nitidezza ok, ma aggiungerei che qualunque grande fotografo con uno smartphone di 10 anni fa ci spaccherebbe il muso a tutti. E quindi? Buttate tutta la vostra attrezzatura? |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 11:16
“ Se poi il post serve solo a sottolineare che non si deve pensare solo alla nitidezza ok, ma aggiungerei che qualunque grande fotografo con uno smartphone di 10 anni fa ci spaccherebbe il muso a tutti. E quindi? Buttate tutta la vostra attrezzatura? „ Infatti riguarda quello e bastava leggere anche le due righe sopra per comprederlo L'attrezzatura non bisogna buttarla, ma magari invece di metterla su un altare e pregare che faccia il miracolo, per poi sostituirla con il nuovo modello più performante dello 0,1% quando questo non avviene, si potrebbe provare a considerare anche gli altri aspetti della fotografia, probabilmente non si diventerà comunque un grande fotografo ma si potrà arrivare a risultati migliori o meno peggiori risparmiando pure. Se poi lo scopo invece non è fare fotografia ma collezionare bella e costosa attrezzatura di cui far sfoggio, benissimo, massimo rispetto di ogni scelta, basta non motivarla in modo ridicolo creando false scale di valori che nulla hanno a che vedere con la fotografia. Credo che invece il lavoro di Pierfranco sia un esempio di buona fotografia, probabilmente avrà usata anche una buona attrezzatura ma quando guardo le sue immagini questa è l'ultima cosa a cui penso. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 11:21
@Mauro....grazie! per aver spiegato in maniera ottima quello che cercavo di dire! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 11:47
Mi pare che si stia creando un muro contro muro fittizio e assurdo tra attrezzatura performante e scelta di non strafare. Non è mai l'attrezzo utilizzato che crea il delitto, ma la volontà di chi lo usa. Se mi posso (nel mio caso, potessi ) permettere un'attrezzatura più performante di quella che ho, perché non acquistarla? Però poi cercherei di sfruttare le sue qualità secondo il caso; difficilmente un'ottica da 3-4000 € avrà solo più risoluzione o più nitidezza di quelle da kit, in genere miglioreranno notevolmente anche altre caratteristiche: l'importante è non farsi prendere dalle scimmie ad ogni nuovo modello e prendersi invece il tempo di conoscere a fondo quello che abbiamo tra le mani e TUTTE le sue potenzialità, non soltanto quella maggiormente in voga. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 11:50
“ La nitidezza delle lenti si acquista in € e basta. La somma fa la differenza. „ Verissimo e la differenza a volte la paghi proprio tutta ...e a prezzi d'inflazione!!! www.fotografia.it/DettaglioNewsTecnica/21023/2017-10-17-mtflenses-com- Per il resto concordo Daniele ma non solo le potenzialità del mezzo, anche quelle del fotografo che quasi sempre sono le meno sfruttate |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |