| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 11:14
“ ma sia lr che co1 hanno 2 tipi di sharpening, quello dato sul raw mentre lo lavori e quello in uscita che dipende dal tipo di supporto. „ Anche tre contando quello locale ma non sono gestibili e modulabili con estrema precisione nelle diverse aree d'intervento, come altre operazioni che potrebbero essere necessarie e possibili con qualità migliore solo in PS. Sul tempo ho già detto, sacrosanta scelta personale insindacabile. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 11:25
Sì nel primo consideravo anche quello locale, anche se solo in ps si può agire in modo preciso. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 12:15
“ Io lo sharp lo applico solo alla fine del processo in base alla destinazione d'uso ed in modo selettivo, anche diverso se necessario, nelle varie zone dell'immagine, trovo controproducente applicarlo anche in maniera blanda all'inizio su tutta l'immagine o comunque in maniera non precisamente controllabile, rischiando daumentare inutilmente il rumore dove lo si potrebbe evitare o di creare fastidiose interazioni tra algoritmi di sharp diversi applicati nelle sucessive fasi d'elaborazione, ma come detto sono solo considerazioni personali che valgono per l'esperienza nella foto di paesaggio o simile „ Molto interessante. In effetti è vero. Il mio capture sharpening è sempre molto blando, ma gli artefatti, soprattutto in caso di maschere di luminosità "spinte", sono sempre in agguato. Forse va riconsiderato il sistema a tre fasi. L'unica cosa buona dei convertitori RAW (io parlo di Camera RAW: non uso altri, per ora), è che anche il creative sharpening può essere effettuato nel software stesso, senza passare nel Photoshop, con le apposite maschere (nell'ultima incarnazione del software anche tramite vere e proprie maschere di luminosità e colore). Forse in questo caso i conflitti tra i vari algoritmi e i relativi artefatti potrebbero essere inferiori. Non lo so, perché effettivamente faccio scarso uso di sharpening creativo, mentre molto più spesso nel paesaggio faccio due diverse conversioni del RAW, una con più sharpening applicato e una meno (e spesso con riduzione rumore più aggressiva), e le fondo a piacere con apposite maschere. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 15:40
perfetto....mi sono letto il minifaldone.....non dò nessun tipo di sharpening....come ha detto Caterina che senso ha dare sharpening quando è ancora presente il rumore? e se lo nota lei che fà paesaggi figuriamoci altri generi dove l'iso schizzano alle stelle.... Personalmente poi le immagini da 50 mpx non ha senso ne elaborarle ne tantomeno archiviarle...a meno di dover sempre stampare in formato parete....grande...se c'è questa necessità ritengo più performante il medio formato....come minimo....imho....per il resto quoto l'interventi di Caterina riguardo a lenti di qualità, tipologia di mercati etc...etc... |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 15:41
“ La conversione avviene anche se rimane il suffisso .raw quindi viene applicata l'eventuale nitidezza. „ In che senso viene applicata la nitidezza? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 15:47
“ come ha detto Caterina che senso ha dare sharpening quando è ancora presente il rumore? e se lo nota lei che fà paesaggi figuriamoci altri generi dove l'iso schizzano alle stelle.... „ ma chi ha detto che prima riduco il rumore e poi do lo sharpening, ma COSA VI HA FATTO la grana? Vi ha picchiato quando eravate piccoli? |
user15476 | inviato il 12 Dicembre 2017 ore 15:50
“ In che senso viene applicata la nitidezza? „ In LR o camera raw la nitidezza viene applicata definitivamente se poi si continua a modificare l'immagine in PS. In LR facendo "continue edit in photoshop" quando si apre il programma il file può apparire con nome .raw ma è di fatto un tiff. Ma poi cambia tanto se questo sharpening di default passa da 25 a zero? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 15:52
“ perfetto....mi sono letto il minifaldone.....non dò nessun tipo di sharpening....come ha detto Caterina che senso ha dare sharpening quando è ancora presente il rumore? „ Per mini-faldone parliamo dell'unica pagina del sito di Boscarol? L'ultima domanda non ha senso di esistere se ci si riferisce a quanto scritto nel sito (e non lo dice solo Boscarol, per quanto fonte enormemente attendibile). |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 16:03
cmq.. giusto per capirci.. dopo una chattata col big dig designer qua a lato, la mia bibbia ultimamente.. impressionante la sua conoscienza per quanto riguarda la creazione e l'editing di immagini.. .. il famoso NR di cui si parla ovunque a MONTE della produzione di immagini esce fuori all'acquisizione del tiff per iniziare a lavorare, ma , lo SHARPENING di acquisizione con c1lr e co, c'e' stato gia.. ..di fatto stiamo dicendo la stessa cosa, solo che io preferisco fare uscire il microdettaglio dal raw col raggio MINIMINI e un filo di NR e poi lavorare in caso sul tiff, altri preferiscono partire dal tiff spiallandolo selettivamente e dando strati di sharpening.. non c'e' una regola e per favore non uscitevene con "che senso ha?".. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 16:12
“ non c'e' una regola e per favore non uscitevene con "che senso ha?" „ Concordo. Ognuno adatta i vari strumenti e il proprio flusso di lavoro alle situazioni, alle necessità, all'utenza, alla comodità personale, alle proprie conoscenze, alla propria attrezzatura, al tempo, al denaro. Non esistono neri e bianchi, per fortuna, ma situazioni singole, tutte molto diverse tra loro. Non ha alcun senso negare in toto determinate cose per "sentito dire" o per religione (in questo caso lo sharpening, ma di esempi ce ne sono a iosa, in questo forum e altrove). Per chi ammetteva di non conoscere l'esistenza del capture sharpening e delle tre fasi dello sharpening, oltre al già citato sito di Boscarol, propongo anche questa interessante lettura, forse più completa. www.cambridgeincolour.com/tutorials/image-sharpening.htm Importante ricordare che gli algoritmi di sharpening, le tipologie di sharpening, il rumore, i vari tipi di rumore, gli algoritmi di riduzione del rumore, sono tutti concetti molto diversi tra loro. Ovviamente esistono manuali ben fatti, e non si può riassumere tutto qui su un forum. Questi siti servono solo per rendere l'idea. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 16:13
“ Ma poi cambia tanto se questo sharpening di default passa da 25 a zero? „ prova su m4/3 se non mascheri ti viene il cielo a pallini, su apsc nella media, su FF è poco. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 16:19
“ Importante ricordare che gli algoritmi di sharpening, le tipologie di sharpening, il rumore, i vari tipi di rumore, gli algoritmi di riduzione del rumore, sono tutti concetti molto diversi tra loro. „ guardate come ordinano coloro che han fatto la suite Nik... sharpening/NR/sharpening... support.google.com/nikcollection/answer/3000890?hl=it |
user15476 | inviato il 12 Dicembre 2017 ore 17:13
Chissà se è possibile fare capture blurring e output sharpening  |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 17:32
no non era riferito all'articolo....se si lasciano i valori che mi ha mandato marameo aumenta anche il rumore....dovremmo mascherare lo sfondo ma quello sul soggetto in parte rimane.... Per la grana io sono della fazione che và tolta....tutta....mi infastidisce vederla già in piccola quantità.....gusti... Marameo non capivo per il motivo che quei parametri li metto a zero di default... Michelr avevo scritto "se è quel che mi immagino" e infatti si trattava all'incirca di quello....tre operazioni inutili per il mio flusso di lavoro....tutto qui...ti ringrazio dei link ma trattano di operazioni che non eseguo....mai...grazie a tutti per i chiarimenti....ciao |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 17:46
Utilizzo anche io C1 e trovo che il suo sviluppo 'as is' sia già più che buono e denoti una qualche forma di intervento durante la demosaicizzazione che spinga verso l'alto la sensazione generale di acutanza dell'immagine. A questo si aggiunge un Raw (Pre)sharpener molto raffinato che consente di utilizzare bassi valori di raggio con elevati valori di amount (o quantità) senza introdurre artefatti, paragonato con ACR ci fa un'ottima figura dato che quest'ultimo se usato in quel modo (a parte il raggio minimo ridicolmente alto) tende a far uscire 'vermicelli' nelle zone fuori fuoco. Da questo punto di vista rimane per me uno dei raw converter più efficaci, insieme a Photoninja, tra quelli che ho provato (praticamente tutti ), soprattutto per chi utilizza una Fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |