| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 19:55
Ma le altre fotocamere che dici tu sincronizzano il flash a 1/32000? No? Mannaggia. Sicuramente però sincronizzeranno fino a 1/2000 come fa questo cesso di Canon, vero? (Forse ti era sfuggito il fatto che il cesso di otturatore che monta questo cesso di compatta è un otturatore centrale che sincronizza fino a 1/2000? Magari informarsi un attimino prima di esternare le proprie opinioni?) |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 19:55
Furbizie relative comunque, se togli limiti o castri volutamente il tuo prodotto, poi lo venderai più difficilmente, quindi boh... |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 20:00
Olo, ok e bene informarsi.. ma vedrai quanti utenti che passeranno qua da Juza o altrove e vedranno quel 1/2000s come la penseranno...!!! Tranne che è qualcuno che compra la sua prima macchina e non sa tante cose, e per luna va bene tutto ovviamente... Boh,per me è un grosso errore presentarla cosi, e tutte le specifiche non me li leggo perchè nun me ne frega nulla di questa macchina, per il resto non ho nulla da dire... buon proseguimento.. Olo. ho una bridge che scatta con il fash anche a 1/4000... però so bene che la maggiorparte delle macchini hanno tempi di sincro troppo lenti, e qui è un altro punto che mi fa girare gli zebbedei, e non capisco il perchè di certe scelte, a parte il discorso della furbizia commerciale.. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 20:07
Se non hai più niente da dire puoi approfittare del tempo libero per guardarti la differenza tra otturatore elettronico e otturatore meccanico. Poi quella tra otturatore centrale e otturatore sul piano focale. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 20:20
Fico, visto che posti il confronto con la a6300 torna di attualità il mio posto relativo al prezzo di listino di 1200 euro solo corpo, come da sito Sony EDIT a cui aggiungere 380 euro di zoom pancake EDIT 2 tra le altre cose la a6300 non ha uno schermo touch |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 20:42
Quando proporranno un'altra compatta Aps-c con zoom si potranno fare confronti, per adesso si può solo considerare se si è disposti a spendere una cifra simile per queste caratteristiche. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 20:45
Una precisazione per Salvo. Prima mi sono espresso male, dicendo che grazie al filtro ND può scattare fino a 1/8000.....volevo dire che togliendo due stop ( supponiamo) , scattare a 1/2000 , sarà come scattare a parità di luce, a 1/8000 . Ovviamente scatterai ad una velocità effettiva di 1/2000, su quello non ci piove |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:12
Scatti, il listino della a6300 è vecchio, oggi la compri in kit su Amazon (che non è certo il prezzo negozi più economico che ci sia) anche questo prezzo https://www.amazon.it/dp/B01BMAIEFE/ref=cm_sw_r_cp_apa_bnM5zbQR6BQ1X Non avrà schermo touch, ma lato video se la mangia a colazione, e lato foto tra eye AF, e raffica da 11 fps tutti a fuoco ha anche lei le sue frecce, non ha touch screen ma ha altro che la macchina con punti af grossi come un mattone non ha.. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:59
A6300 la si può paragonare in dimensioni con il Kit 16-50mm e quest'ultimo non risolve bene il sensore. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:12
Onestamente lo zoom f/2.8-5.6 Non mi piace come neanche il 2000s. Per il resto è da vedere, mentre per il design e l'ergonomia non mi esprimo... quella va a gusto |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 0:29
Se lo zoom è scadente si tratta di un difetto inaccettabile in una macchina di questa categoria e prezzo, dove l'ottica non si può cambiare. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 1:46
Questa compatta mi sembra essere molto interessante. Intanto se andiamo a considerare l'apertura equivalente scopriamo che non è luminosissimo , ma mica poi così tanto . una compatta da un pollice con un'apertura 1,8 - 4 è equivalente a questa canon come controllo della profondità di campo . Tant'è che viene data mezzo stop equivalente meglio della mark 2 a in wide e mezzo stop peggio in posizione tele. Se manca poca luce è lecito presumere che alzando di uno stop gli iso otteniamo lo stesso risultato in termini di qualità di immagine. Il tutto in un corpo + piccolo , con comunque una qualità d'immagine, se le lenti non fossero una ciofeca , tutt'altro che da disprezzare. Ci sono un sacco di cose che mi farebbero pensare ad un corpo eccellente per scattare sott'acqua : tropicalizzazione ( la macchina si salva se ci sono piccole infiltrazioni nello scafandro), distanza macro per un aps c di 10 cm unita a 24 mpixel che ti consentirebbero di croppare in libertà , flash sync molto elevati grazie al leaf shutter .... io vedo molti + vantaggi a scafandrare questa , che una sony 6300 con obbiettivo kit. Non so chi l'ha detto , ma concordo col paragone fatto della g5 x .... sembra lei con un sensore aps c ... Ad ogni modo , forse è un po cara , ma fino a che non conosciamo completamente il suo potenziale come lenti , velocità etc , si fa male a dire "ve la potete tenere .. " |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 3:08
costa come una buona reflex o una ml aspc ha un ottica luminosa quanto un kit base meno evoluta di una supercompatta delle dimensioni di una reflex/ml E' proprio quello che stavo cercando! |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 3:10
Infatti, questa compatta una sua logica ce l'ha: riduce e semplifica tutte le prestazione in direzione delle innumerevoli lamentazioni "esco con il minimo per evitare (dato che sono a spasso per ragioni non fotografiche) i materiali ingombranti... ). In questa logica (nulla vieta che si possano usare altre soluzioni, più complete) la chiave di volta della scelta, per capire se ne vale la pena, è l'effettiva qualità dell'obiettivo, dato che è unico e con poca escursione. Se risulterà eccellente (ma solo in questo caso) sarà appetibile, altrimenti anche in casa Canon c'è altro da scegliere. Sul costo concordo: al momento, eccessivo. ^P^ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |