RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - quarta parte





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:32

Lo so il prezzo delle Sony iii e iv è elevato. A Salvo vorrei dire che non è propriamente una camera per pensionati sprovveduti. Bisogna studiarla e cercare di ottenere il meglio altrimenti si che sono soldi buttati, basterebbe una buona compatta da portare in borsa.

Perfettamente d'accordo con te. Ne ho discusso con Rebel e con Raven proprio ieri mattina. Inoltre l'ha ricordato anche Raven neanche due ore fa...
Per essere utilizzata al meglio necessita di una grande dedizione ed esperienza da parte di chi la usa. Proprio perchè il sensore non ha le prestazioni di un aps-c o di un FF, è necessario saper sfruttare al meglio tutte le possibilità di intervento in camera che offre (contrasto, nitidezza, saturazione, denoise, gestione dell'esposimetro e quant'altro). In caso contrario, si rischia di rimaner delusi dalla qualità. Non è certo una macchina per tutti

user92328
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:41

Ciao Mary,
Lo dico in tutta onestà. Non sono macchine nate per fare concorrenza alle reflex quindi non si possono paragonare capre a cavoli.
questo è un errore di pensiero dove cadono davvero in tanti, perchè è la fascia di prezzo che detta il confronto, cioè, cosa posso prendere con 2 mila euro e quale qualità d'immagine ottenere...

Mary, pensionati l'ho detto io, ma "sprovveduti" l'hai aggiunto tu...;-)

Davide, io lavoravo i jpg della mia bridge e ne miglioravo di parecchio il risultato finale, ed aveva un'apertura delle ombre che certe volte la mandibola mi arrivava sulle ginocchia.... Però, purtroppo, rumore e qualità generale calava abbastanza, e non c'è paragone con la capacità dei un file apsc, infinitamente plasmabile e di grande pulizia finale, e con FF ancora meglio..... E questa macchia con 1" pollice di sensore è meglio della mia che aveva il sensore ancora più piccolo, ma 1" è ancora poco anche lui... Facessero una bridge con sensore m 4/3 mi cucirei la bocca.... come minimo m 4/3...


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:46

infatti il ragionamento fila, se sono bridge e non sono pensate per fare concorrenza alle reflex perchè costano così tanto? prima le bridge costavano massimo 500 600 euro (e già era una bella spesa rispetto alle compatte tascabili), ora però c'è stata una impennata dei prezzi. Abbiamo capito che lo standard su bridge sarà sensore da 1", ma questo giustifica un prezzo quadruplicato rispetto alle vecchie bridge da 1,2/3"? Altra cosa che ho notato è che il modello nuovo (e questo vale un po per tutti, anche reflex e ml) non costa più come quello vecchio al lancio come era consuetudine una volta. Ora i nuovi modelli costano circa un terzo di più, lo scopo è quello di mantenere i prezzi dei modelli precedenti elevati ed evitare la svalutazione che si avrebbe. Quanto costava la mark 3 al lancio e quanto costa ora? Difatti quando vado nei negozi trovo modelli anche di 5 anni fa ancora a prezzi elevati perchè i nuovi modelli si sono sovrapposti ai vecchi con prezzi maggiorati, per cui c'è tanta tecnologia obsoleta ancora sugli scaffali a prezzi folli.

io faccio un ragionamento ancora più spicciolo, ok le nuove bridge sono da 1", e ci sta, ma perchè farmi pagare il salto tecnologico quattro volte più della canon sx60hs ad esempio? abbassate il prezzo delle vecchie bridge da 1,2/3" ad esempio e mettete un prezzo di lancio più abbordabile per queste! Invece no, trovi ancora le bridge da 1,2/3" a 500 600 euro!! e poi ovvio (fino a un certo punto) che dalla rx10 mark 1, già cara all'epoca, ad arrivare alla mark 4 rilanciando a rialzo ogni volta sul prezzo alla fine ti arriva a costare 2000 euro! prezzo che però si va a incrociare coi costi medi di reflex e ml di media alta fascia, è qui il corto circuito secondo me

user92328
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:52

Mirko, è semplice, perchè la macchina in tutto e per tutto come materiali e tecnologia usati li vale quei soldi, però, però purtroppo c'è il sensore da 1" pollice che la castra non poco, e li allora per me non le merita più tutti quei soldi..
poi, un modello nuovo costa a prescindere più del dovuto, perchè chi vuole l'ultimo arrivo deve pagare, però è anche vero che in questo caso per esempio, c'è tantissima tecnologia di ultima generazione, quindi deve costare più di quando usci il modello precedente, perchè dovrebbe essere superiore... insomma................non è altro che la storia infinita di sempre, ed ogni volta, aggiungono qualche novità all'ultimo modello per far giustificare ilprezzo, e credendo in chi sa quale miglioramento di Qi finale, mentre il più delle volte il miglioramento è minimo come QI...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:04

Davide, pensionati l'ho detto io, ma "sprovveduti" l'hai aggiunto tu...

"Pensionati sprovveduti" è un'espressione che ha usato Mary, non io...
Non mettermi in bocca parole che non ho usato. Come al solito, non hai capito una mazza...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:12

Mirko ma di quale cortocircuito stai parlando? Di quello che dice salvo? Nnnamo bene...

Questa macchina sta letteralmente andando a ruba, così con questo prezzo... Chi non arriva al prezzo della 4 prende la 3, chi ancora non ce la fa prende la 2, chi vuole la reflex prende la reflex, chi vuole una ml prende una ml... E così via... Poi ci sono quelli che da due anni si informano e non prendono nulla, ma sono sono pochi..., molto pochi...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:15

ok allora se la prossima mark 5 costerà 3000 euro solo perchè la precedente costava 2000 tu la prendi fammi capire, sono tutti nababbi quelli che la comprano, se questa è la logica con cui acquistate annamo bene proprio bene allora. Ma la colpa è dei produttori che giocano proprio su questo

user25351
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:17

Ragazzi parliamo purtroppo di mercato. Io non trovo neppure giusto che dopo un anno a volte anche meno esca un modello nuovo. È una rincorsa. Sicuramente la iv ha migliorato nel AF aumentando i punti di messa a fuoco, messo il touchscreen sostanzialmente la resa è uguale. Davide è molto bravo la fa viaggiare alla grande . Guardate la sua galleria poi ditemi se soffre o no perbil sensore da 1” .ciò che io deploro in buona sostanza è che usano si tecologie avanzate ma la batteria è scarsissma! Se smanetti ( e si deve) ti trovi a secco prestissimo. Seguite il mio consiglio fate un'occhata alla galleria di Davide così parliamo di risultati REALI

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:21

tempo fa, quando usci, lessi il test sulla vecchia canon sh50hx, la miglior bridge con sensore da 1,2/3", anche lei aveva un ottima resa su tutto lo zoom ed anche quella era carissima, ma parliamo di 500-600 euro!! un sensore da 1" giustifica l'aver quadruplicato il costo su questa tipologia di fotocamera? ok che sony ci da giù di brutto da quando sta con Zeiss ma insomma, al sig Zeiss non gli bastano i miliardi che incassa per le ottiche astronomiche e medicali?? Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:25

Mirko nessuno costringe a comprare l'ultimo giocattolo, lo prendi se sei disposto a spendere quei soldi soldi, sltrimrn prendi il modello prima come farei io..

user92328
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:25

Scusami davide, hai ragione, non avevo visto il commento di Mary, mi sarà sfuggito nell'aggiornale le pagine....
Vero l'ha detto Mary, quindi quella mia sottolineatura vale per Mary, ora correggo il mio messaggio sopra e cambio il tuo nome con quello di Mary...

Sul fatto di capire una mazza..?? Beh, carissimo il mio povero Davide, quello che ha speso 2 mila euro per un sensore da 1" sei tu e non io...;-);-)Cool
Stammi beneSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:29

Mirko nessuno costringe a comprare l'ultimo giocattolo, lo prendi se sei disposto a spendere quei soldi soldi, sltrimrn prendi il modello prima come farei io..


ah questo è sicuro, io facevo un ragionamento generale, dove vedo che ad ogni modello nuovo maggiorano il prezzo almeno di un terzo, mentre la normalità, ma io sono troppo ingenuo, dovrebbe essere che il modello vecchio cali di prezzo (lui di un buon terzo) per la normale svalutazione del mercato, cosa che invece non accade più perchè il mercato è controllato e drogato dagli stessi produttori. Mi spieghi perchè la nikon d5500 si trova ancora a 800 euro quando la d5600 costa uguale? c'è un accordo fra produttori e distributori per mantenere i prezzi alti e non parlo solo di modelli usciti ad un anno di distanza, ma di modelli usciti 5-6 anni fa. Quando parlo di "corto circuito" mi riferisco a questa politica dei prezzi oramai divenuta di cartello.

Se continuiamo con questo giochino speculativo vedremo una bridge arrivare a 5000 euro molto presto! e dove arriveranno reflex e ml?

user92328
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:37

Fico,
Questa macchina sta letteralmente andando a ruba, così con questo prezzo...
infatti, talmente sta andando a ruba che, dopo un mese dall'uscita o forse più... già Juza ha problemi di spazio per contenere la galleria dedicata della RX10 M IV che fino all'altro giorno non c'era neppure una foto, tranne una prova iso, e ora sono arrivate caterve di foto dimostrative da un solo utente... Ammazza ohh ... tutti a passare inBridge....MrGreenMrGreen Sorriso
Me sto a piegà dal risate...MrGreenSorrisoSorriso

user92328
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:50

Per me potete dire tutto quello che volete su questa macchina, e che è pure migliore delle FF, fate pure... a me interessa solo una cosa, ed è che, chi è in fase di valutazione per una nuova macchina, possa qui leggere sia i pro che i contro, ed io che sostengo la grandissima importanza del "contro" visto il cosi alto prezzo, so almeno che le persone grazie "anche" a me potranno meglio valutare se prenderla o no... A me, solo questo interessa, di sottolineare bene bene come si spendono una banca di soldi come 2 mila euro.... tutto il resto non me ne frega una cippa...
L'ho detto sin dal primo momento che considero un cattivo investimento cosi tanti soldi su questa bridge, e ho pure argomentato i miei perchè......
Questa volta credo che siamo arrivati al fine corsa naturale, perchè davvero è stato detto tutto e di più...
La palla ora passa ai potenziali acquirenti, che tireranno le somme e decideranno ...

user25351
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:07

Salvo io ho comprato la iii e ho anche corredo reflex e ne sono contenta . Non ff però canon 60 d . Ti posso dire che sono soddisfatta della Sony consapevole dei limiti di un sensore da 1”. Ognuno farà le proprie valutazioni secondo le esigenze. Giusto sentire tutte le campane dai fruitori. Non ho capito se tu ce l'hai.
Ho aggiunto sprovveduti ai pensionati perché hai usato
frasi di questi che fotografano a raglio
Bella discussione
Ciao a tutti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me