RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO ha esaminato la D 850: ha sbaragliato tutti, è la prima a beccarsi 100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO ha esaminato la D 850: ha sbaragliato tutti, è la prima a beccarsi 100





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 7:13

ahaha questa D850 ha tolto il sonno a molti ultras di fedi avverse, credo si sia fatto ricorso a tutto l'arcobaleno dialettico di fallacie e paralogismi per arrabattare teorie decostruzioniste e dell'inganno, a partire ovviamente dal ben noto mastro sofistaMrGreen Grazie ragazzi, l'evidenza rischia di diventare monotona, ma in questo forum non ci si annoia maiMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 7:49

Occhio che DxO fa una misura sui parametri del SOLO sensore delle fotocamere, quello di DxO è un SENSOR database ed il suo punteggio globale misura la Qualità d'Immagine (QI) di un sensore con immagine destinata alla STAMPA, non al web o altro, l'uso finale sul quale vengono giudicati i sensori è quello buono, quello vero, dell'immagine fornita ossia la stampa.

Da quelle misure emergono due fatti consolidati:

- negli ultimi 5 (cinque!) anni, la QI delle fotocamere normali (tralasciamo le RED) a sensore CMOS NON è migliorata praticamente nulla, si può tranquillamente sostenere che non è migliorata niente, la differenza di punteggio tra D 800e e D 850 è irrisoria, strumentale.

Quello che faceva un sensore a 36 Mpx lo fa oggi un sensore da 46 Mpx, però con un rumore un po' più alto.

L'8% di rumore in più lo si vede bene in fotoritocco, io l'avevo già visto e l'avevo scritto anche qui, mentre un incremento di risoluzione lineare del 12 % è irrisorio: i formati di carta raddoppiano da uno all'altro, ed avere immagini native più grandi del 10% non ti cambia assolutamente nulla in stampa, non è che stampi in nativo sul formato più grande.

- il sensore della D 850, è un buon sensore, oggi il migliore in 35 mm, come lo fu quello della D 800e a suo tempo.

Ma se quello della D 800e a suo tempo alzò, di botto e veramente tanto, il livello della QI in 35 mm, questo il livello l'ha lasciato praticamente invariato: la differenza con la D 800e di 5 anni fa è, semplicemente, ridicola, questo non dà nulla di visibile di più.

Ed oltretutto non ha alcuna nuova tecnologia, non compri niente di nuovo con il sensore D 850, nulla rispetto a quello che c'è già sul mercato da oltre un paio di anni.


.............il lavoro fatto da Nikon sul sensore della D 850 come QI, a me personalmente, sembra POCO valido, oggi, nel 2017, hanno solo fatto un lavoro di routine, normalissimo.

Tra l'altro l'introduzione della tecnologia BSI in Nikon con la D 850 non ha portato nulla di significativo, nulla di visibile seriamente: magari è una bufala tutta quella tecnologia lì, o Nikon l'ha usata male, chissà.

Se avessero fatto un bel lavoro, avrebbero introdotto qualche tecnologia nuova, magari i 16 bits di RAW, come la MF, o un sensore senza il Bayer, o altro, ma non l'hanno fatto: 5 anni sono veramente tanti in elettronica ma tutto è rimasto uguale.

Io mi aspetto che una Sony a breve tiri fuori un trabiccolo con sensore a tecnologia nuova, magari con 16 bits di RAW in 35 mm, ossia come le Medio Formato, e magari con l'introduzione di qualche tecnologia nuova in 35 mm qualche miglioramento visibile ci sarà, chissà, ma speriamo che ci sia e che non accada come adesso con la D 850.

user28666
avatar
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 7:57

Gamma dinamica a bassi ISO uguale alla D 810, agli ISO intermedi un capello di più, ad ISO alti uguale.


@ Alessandro Pollastrini: premesso che mi trovo d'accordo su quasi tutta la tua dissertazione, vorrei però capire e chiarire un la questione gamma dinamica.
Su DxO sovrapponendo i grafici della D850 e D810, diciamo che fino a 200 ISO vi è un capello di differenza. A partire dai 400-800 ISO e diciamo fino a 6400, leggo che la differenza è praticamente di 1eV .
Non mi pare sia un capello, anzi!
Se poi andiamo a vedere il rumore, i grafici sono completamente sovrapponibili se giudicati in stampa, ma se a schermo è migliore la D810.

Sbaglio qualcosa nel leggere il grafico del DR?

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:02

Il sensore della D850, nell'uso pratico, E' un reale improve, in quanto consente ad esempio di cimentarsi con successo nella fotografia sportiva indoor, perché ha le sensibilità di 12.800 e 25.600 iso perfettamente utilizzabili e funzionali a quell'uso. Cosa che permette ad un professionista (ma anche un amatore) che pratica saltuariamente il genere, di non dotarsi di una D5, ad esempio.
Ed avere il massimo in tutti gli altri generi.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:06

"Sbaglio qualcosa nel leggere il grafico del DR?"

NON sbagli, sei corretto in riferimento al grafico di DxO.

Ma ci sono altri che hanno fatto le loro misure di DR e differiscono un po' da quelle di DxO

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Nikon%20D810,Nikon%20D850

Qui è praticamente uguale ad alti ISO, e diverge meno di 1 stop ad ISO medi.

...chi ha ragione?

Di misure si tratta e dunque differiscono sempre di un po'.

Guardando la situazione fuori tutto, si può tranquillamente asserire che la differenza tra le due è comunque bassa o irrisoria.

Non cè nessun paramentro visibilemente diverso, quello che fa una fa l'altra come QI, e sono passati tanti anni.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:06

ahahahaha la stai prendendo peggio di quel che si temeva. Comunque mi resti simpatico


Perche un × deve s× cosi la gente!!

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:08

Karmal ma come fai ad analizzare i sensori con le stesse ottiche , chiaramente l'analisi è del sensore ,insomma della sua resa con una determinata ottica .... e con un determinato software , se usassi la stessa ottica anche con un adattatore non avresti lo stesso risultato perche verrebbe falsato dal software che gira in macchina, senza considerare allunghi e altro

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:09

" ...ha le sensibilità di 12.800 e 25.600 iso perfettamente utilizzabili e funzionali a quell'uso...)

Dipende dall'uso.

Sopra i 3000 ISO stampe serie non ne fai più, con nulla di fotografico oggi funzionante su questo Pianeta, e questo te lo dice DxO (io stampo e secondo me non si superano i 2000 ISO).

Poi chi si accontenta gode.

Ma stampe serie a 3000 ISO le facevi con gli Exmor già 5 (cinque) anni fa.


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:15

Comunque, ripeto, i propri soldi uno se li spende come gli pare.

Il consiglio che do io è di approfondire la conoscenza di quello che si compra, e soprattutto MAI comprare la roba appena uscita, nemmeno di una Zeiss, le cappelle le fanno tutti, e qualcuno, tipo appunto la Nikon, le cappelle, anche tremende, le combina di routine, Nikon è più pericolosa.


avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:21

" ...ha le sensibilità di 12.800 e 25.600 iso perfettamente utilizzabili e funzionali a quell'uso...)

Dipende dall'uso.


Non ho scritto a caso "funzionali a QUELL'uso".
Non esiste la possibilità di avere qualità fine art in quel genere, chiunque lavori con la fotografia sportiva, sa che la qualità pura è sempre un compromesso. Non sarà quindi mai rifiutata una foto perché non esente da grana.
Ma la D850, insieme ad altre fotocamere, riesce ad esempio a mantenere una coerenza dei colori migliore della generazione precedente, e alla fine, il prodotto che ne esce è una foto perfettamente fruibile in tutte quelle situazioni.
Con la D810, non era così scontato.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:48

il vero test dei sensori ;-) per sdrammatizzare un po Eeeek!!!

user14103
avatar
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:06

Karmal ma come fai ad analizzare i sensori con le stesse ottiche , chiaramente l'analisi è del sensore ,insomma della sua resa con una determinata ottica .
Infatti la riprova che la misurazione dei sensori è un po vaga ... se prendo la d850 e ci metto sopra un coccio di bottiglia hai gli stessi risultati di un'ottica buona? ..posso capire quanto un'ottica può risolvere su quel sensore ...
Come vengono fatte le misurazioni dei sensori senza ottica ? Perche questo non mi è chiaro ..

user14103
avatar
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:09

Alessandro spiegami tu come Dxo misura i sensori....
Perche forse non ho ben capito ...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:14

Il protocollo di misurazione è riportato sul sito

www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/DxOMark-testing-protocols

user14103
avatar
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:21

Ma secondo te se monto due ottiche diverse ottengo le stesse misurazioni sul sensore ? O meglio il sensore mi da lo stesso punteggio ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me