RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivato: Adattatore obiettivi Canon ef su Fuji x!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Arrivato: Adattatore obiettivi Canon ef su Fuji x!





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:05

Le fuji non si prediligono solo per il fattore peso/dimensioni.
Fuji è una filosofia, un modo diverso di interpretare la fotografia, anzi direi di reinterpretare la fotografia.
Ghiere fisiche come una volta, bilanciamento del bianco sempre perfetto, simulazione pellicola, jpeg perfetti....quindi zero post, o proprio minima, e quindi si può finalmente dedicarsi completamente allo scatto :-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 7:55

“Le fuji non si prediligono solo per il fattore peso/dimensioni.
Fuji è una filosofia, un modo diverso di interpretare la fotografia, anzi direi di reinterpretare la fotografia.
Ghiere fisiche come una volta, bilanciamento del bianco sempre perfetto, simulazione pellicola, jpeg perfetti....quindi zero post, o proprio minima, e quindi si può finalmente dedicarsi completamente allo scatto :-)”

Accidenti siamo alla mitologia . Occhio però che in ambito fotografico la posizione di Zeus e' detenuta dalla Leica a telemetro.

“Non vedo l'ora di provare il mio bellissimo bianchino 70-200 f/2.8 canon sulla mia fuji xt2....quasi quasi non ci dormo :-) per non parlare del 85 f/1.2. “

Fai attenzione perché attaccandoci le lenti Canon potresti essere distratto dallo scatto !

Rispetto le considerazioni e motivazioni di ognuno che nascono da esperienze e gusti personali, ma continuo a dissentire.

Qualcuno e' stato molto più realistico : il parco lenti Fuji e' ancora molto limitato , tolti alcuni esemplari peso e volume sono consistenti , il costo idem e quindi l opportunità di agganciarci lenti Canon e/o di terze parti e' un bel vantaggio in più. Anche se , personalmente , e sottolineo personalmente , trovo questa opportunità ricercata completamente in contrasto con chi ha preso Fuji in nome della esperienza di scatto ritrovata , del minimalismo , della filosofia ecc. ecc.

Si può fotografare con tutto , anche con una polaroid o con un culo di bottiglia attaccato ad una scatola nera. Resta il fatto che un corredo completo fa comunque comodo , soprattutto a chi e' abituato ad avere molta possibilità di scelta .se si trova a buon mercato Meglio ancora.

Qui invece si sostiene che Tutto fico , bello , bellissimo , peso irrisorio cone se si scalasse l Everest tutti i giorni , jpg pronti , come se si dovesse inviare le foto all ansa ogni ora ... ma poi alla fine o per un motivo o per un altro si deve cercare di appiccicarci lenti EF.

Questa la realtà che rispetto all filosofia e' riscontrabile

E' un po' come la continua diatriba Windows , Mac . I fans Mac sparano a zero su Windows. Poi però molti degli sessi usano il Mac con partizione Windows (oggi sono in calo) perché Windows fa girare molti più programmi e si trovano Free .
Il risultato e' un Mac zoppo, che gira come o peggio di un Windows.

Lo dico da possessore di tutti e due i sistemi , ma uso Mac con con OS e Windows con Windows apprezzando di ognuno i propri vantaggi. Mac ha senso se sposi la filosofia e te ne fai una ragione , usi lphobe , iPad , iCloud , iTunes e così via.
Altrimenti hai pagato un device il 30/40 percento in più , ad andare bene per utilizzarlo come o peggio di un assemblato .




avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 8:37

Daje...

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 8:40

Madoooo

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 8:49

Si , sono pesante , lo riconosco , ma ne più ne meno di chi rinciccia con la filosofia.

I filosofi devono poi avere una coerenza nel ragionamento .

Senza voler offendere o professare , non sono un filosofo .

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:07

Dal momento che si parla di filosofia e' evidente che siamo prossimi alla religione.

La ricerca filosofica nasce come interpretazione e codificazione delle verità contenute nei miti religiosi.

E sfatare i miti non e' così facile.

Bisogna solo prenderne atto. Io ho avuto una Fuji xpro con un 18-55 e questa folgorazione sulla via di Damasco non l ho vissuta.
Mi ha affascinato l aspetto vintage , la compattezza e quindi l ho trovata ottima per street e situazioni dove passare inosservato risultava determinante.
Molto risolvente , bei toni, bei file.

Ma non mi e' mai saltato in mente di montarci vetri da 2 kg. di colore bianco. Non ne ho avuto mai la necessità perché lo trovo ottimo sui corpi per il quale e' stato pensato , progettato e costruito.

user136297
avatar
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:18

Mah!, uno sarà ben libero di fare quel mazzo palazzo paparazzo che gli pare? Vediamo anche il mondo tuning delle automobili (a me non piace, anzi, secondo me a volte diventano anche più brutte) ognuno si arrangia e che cacchio. Personalmente da quando sono entrato nel mondo fuji non ho mai pensato alla leggerezza, compattezza, ecc. ecc. Non sono questi i motivi per i quali ho scelto una xt2, quindi, voglio mettere un vetro tra 3kg? mazzi miei, e mi prendo anche il grip aggiuntivo così ho 3 batterie... e saranno problemi miei. Così qualche prof. Potrebbe dirmi... Hey facevi meglio a prenderti una Canon o Nikon FF, più o meno stessi pesi, più ergonomia, più scelta vetri ecc. Ecc. La mia risposta sarebbe semplicemente:"hai ragione, per le motivazioni da te elencate hai perfettamente ragione, ma non avrei la mia xt2 con la quale, son riuscito nell'immediato a fotografare, con apsc Nikon... No, avrò avuto un modello a me poco consono? Non saprei, posso solo dire che ho iniziato a divertirmi con fuji. "

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:31

Beh, ormai qualcuno è riuscito a capire che l'Economia è una scienza sociale , non un insieme di formule che funzionano perfettamente in un laboratorio, per cui è normale che, in una data situazione, l'autorevole economista X dica che bisognerebbe fare una manovra di un certo tipo, e l'altrettanto autorevole economista Y dica esattamente il contrario.

A maggior ragione, la cosa vale per la filosofia. E per la fotografia, visto che fotocamere e lenti vengono usate da esseri umani tutti diversi tra di loro.


I Sofisti c'erano arrivati un bel po' di tempo fa, ma poi disgraziatamente sono arrivati gli Aristotelici, che pensavano che esistesse una sola verità...

it.wikipedia.org/wiki/Protagora#L'uomo,_misura_delle_cose

Secondo me, i fotografi Aristotelici di oggi sono quelli che imparano a memoria i numeri di DXOMark, e si stupiscono se a qualcuno non bastano per redigere una graduatoria universalmente valida.

Pace e bene.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:35

Fuji ha la sua filosofia la Canon ha la sua così come Leica, Olympus ecc. Cacchio anche la Nikon avrà la suaMrGreen la filosofia Fuji al momento abbraccia il mio concetto di mezzo fotografico, così come molti altri quindi dentro (e fuori) qual'è la cosa che non vi torna?

user136297
avatar
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:47

Io parlo di filosofia solo davanti a una canna e a un cicchetto di quello buonoMrGreenMrGreenquindi, più che filosofia parlerei di Metodi e concezioni, che ogni brand ha sviluppato punto. Anche perché se dovessimo parlare di filosofia, fuji si è contraddetta più di una volta, facendo vetri enormi come il 16-55, e 8-16..probabilmente la "filosofia c è la siamo inventata noi!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 11:22

ma la filosofia mica è la lunghezza di un obiettivo!! vabbè! amen

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 11:48

Quoto Rumi x parlare di filosofia MrGreen MrGreen

user136297
avatar
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 12:45

ma la filosofia mica è la lunghezza di un obiettivo!! vabbè! amen
se vuoi capire capisci, molti dicono che la "filosofia" di fuji sia la compattezza, leggerezza ecc. poi sforna obiettivi pesanti e ingombranti, per questo dico che in realtà la "filosofia" ce la siamo inventata noi perché sarebbe una possibile contraddizione non credi? Quindi, a questo punto io la vedo così, compri una xpro1 o xt e vuoi usare ottiche compatte avendo un tutto agile e compatto? Ok lo puoi fare, ti serve un certo tipo di ottica perdendo ergonomia? Ok ti compri un grip, direi il massimo della versatilità al di là di ogni ipotetico concetto.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:07

Io so solo che la filosofia c'è eccome se c'éMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:11

Torniamo in tema...
La disponibilità di adattatori che permettono di montare ottiche previste per altri sistemi, la trovo semplicemente
una opportunità in più ;-);-), che NESSUNO obbliga ad usufruirne.... Per qualcuno può essere interessante, per altri meno... tutto dipende in buona parte dalle esigenze personali.
Personalmente ritengo che per un uso intensivo, o comunque frequente, nulla può sostituire le ottiche previste per quello specifico sistema, ma per un uso sporadico/occasionale, se uno ad esempio ha un 100-400 Canon, poterlo adattare su una Fuji X, ha molto più senso che comprare l'analogo Fuji, ugualmente grosso e pesante...
Altro esempio.. 100 Macro Canon IS L vs. Fujifilm XF 80mm f/2.8 R LM OIS WR Macro.. conviene comprare quest'ultimo ... o, avendo già il Canon, provare ad "adattare" quello ? Confuso ?? LA mia risposta sarebbe solo un'opinione... quindi mi astengo dal giudizio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me