RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le ottiche servono davvero...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma le ottiche servono davvero...





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 8:39

il nostro amico crillin è la prova che quando si sanno usare i propri mezzi le foto vengono bene.
E certo come ha detto, in alcuni casi usare la TA è controproducente.
Tutto ciò, non è a discapito di chi per scelta non usa i fissi a TA.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 8:57

Crillin, metti un avatar, altrimenti tutti continueranno a pensare che tu sia femmina MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 9:03

Non in alcuni casi,ma in molti casi (specie se si usano teleobiettivi)
E poi non usa magici sfocati da 1,0 /1,2/....MrGreen

Poi scrive " due persone incredibilmente a fuoco" F. 1,6 e vai a vedere nelle sue gallerie ed è 2,0......MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 9:22

Giuliano... è ovvio che ho sbagliato a leggere il diaframma negli exif, è altrettanto vero che f 2.0 può essere tranquillamente considerato un diaframma molto aperto, e che nelle foto che ho postato ci sono scatti anche a 1.4

Ma soprattutto attaccarsi a questa cosa di fronte a tutte le foto che ho postato... che vi devo dire, continuate così.

L'idea che state dando del matrimonialista è semplicemente distante dalla realtà (fortunatamente).

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 9:25

Crilin fa a gara a chi ha il buco più grosso, è normale scambiarlo per femmina ahahahah


Ma una faccina con il dito medio non c'è? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 9:28

Io non mi attacco a niente, quello che dovevo scrivere l'ho scritto.
I diaframmi 1.4 si usano poco ....

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 9:34

A vabbè un passo avanti lo abbiamo fatto.
Sempre distante dalla realtà ma è già qualcosina MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 9:55





F. 4,0 su aps-c 180mm

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:04

Non credo di essere l'unico ad usare luminosi e diaframmi aperti.
Nella realtà tanti fotografi li usano, tanta gente investe in ottiche.

E soprattutto smettiamola di prenderci, o prendermi, in giro.

Il topic inizia con un utente che dice di aver visto più di un fotografo usare il 24-105, e si chiedeva quindi se i fotografi non usassero lenti luminose.

E da lì si è letto un po di tutto... inutile scendere sotto f4, i matrimoni li fai anche con un 18-200 e un corpo amatoriale etc etc

Insomma ad inizio topic addirittura era inutile scattare a 2.8, era inutile acquistare ottiche di pregio, come se la resa tra un 24-105 e un 24-70 f2.8L II fosse la stessa.

Gente che dice "scatti tutto a f4 prendi i soldi e ciao" etc etc

Vengono postate foto a f5.6 come se servissero a dimostrare che non si può scattare a f2.8 (e se parliamo di f2.8 li davvero ci faccio l'80% dei miei scatti, e ti garantisco che le foto non sono sfocate e i clienti sono contenti)

Fotografo matrimonialista che viene dipinto come uno che ha buttato i soldi a comprarsi corpi full frame e ottiche di alto livello, perchè tanto con una lente di plastica e un corpo apsc da 2 soldi fai tutto lo stesso.

Anche la qualità del file e di stampa è un biglietto da visita importante.
E la stampa non è un'immagine di 1200px lato lungo su un forum.

Una stampa su un fotolibro 35x35 a 300dpi per rendere a dovere vuole un bel file, sui fotolibri si stampa anche a 70cm sul lato lungo, sul fotolibro o sull'album classico ci deve essere qualità a mio parere.

Casa sposa e chiesa necessitanto di ISO alti, c'è poco da fare, lì la qualità serve.

Avrete notato che ci sono file scattati a f1.8 1/160 ISO 3200.
Ecco andateci con il vostro f4 montato su apsc e scattate a iso 12.800 e poi stampate un 40x60 perchè la sposa si è innamorata di quella foto. In bocca al lupo.

Puoi fare tutto con corpo macchina e lente che insieme costano come il mio flash?
Certo che puoi, ci mancherebbe, ma non venitemi a dire che la qualità sarà la stessa perchè fate disinformazione, e qui magari c'è gente che vuole capirci qualcosa.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:07

Giuliano non capisco l'intento di postare foto a f4 o 5.6, ma qualcuno ha detto che non si può o si deve scattare a diaframmi più chiusi? Cioè è ovvio che si può e molte volte si deve scattare a quei diaframmi.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:16

Gli sposi amano i primi piani e quelle foto lì le fai solo con diaframmi chiusi, punto.
E' INOLTRE POSSIBILE ottenere grandi risultati con poco.....
L'85 che tu usi, costa quattro soldi,ad esempio, ed il 50 pure ( e spendersti ancor meno con l'1,8 che va pure meglio).

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:17

Devo dare ragione a Crillin, sebbene non ci sia nulla di sbagliato nelle foto di Giuliano, sia chiaro.
Ma da qui a dire che "si deve fare così o cosà" "non si può scendere sotto i.." ce ne passa, lasciando poi stare alcuni deliri che lasciano il tempo che trovano, fatto stà chi li ha scritti e poi scappato.
E tuttosommato continuo a non capire, anche a fronte di prove concrete, il perchè non dover ammettere che un si può lavorare anche con FF e ottiche luminose.
Poi il mio pensiero personale è che se un professionista (a tutto tondo) non capisca e percepisca la differenza, qualitativa, tra un sistema e un altro potrebbe rappresentare un grosso problema.
Fatto sta finora come ho descritto sopra quelli che ho incontrato lavorano tutti con materiale molto molto pro, dalle macchine ai flash (chi li usa) agli obiettivi, alle schede e così via.
Poi infine mi spiegate perchè un elettricista professionsita ha un trapano da 3-400 euro e non uno da bricofer a 35 e un fotografo Professionista può avere anche un d50 e 18-300?
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:31

Un professionista con il 18-300 ottiene di più di un altro .....( poi è ovvio che con attrezzatura migliore puoi dare di più,se serve)
Questi esempi lasciano il tempo che trovano.
Non è la bicicletta che fa il ciclista......
Io posseggo obiettivi di una certa qualità ( 200 2,0L....ad esempio)ma anche con 18-200 o ottiche meno blasonate, ho ottenuto risultati che al confronto certo non sfiguravano.
Quello che conta veramente è il fotografo. la composizione, l'esperienza, poi viene il resto.
Nel primo intervento di questo topic è già spiegato tutto o quasi.
Crillin parla tanto ma alla fine usa un 85 1,8 che costa 250 euro usato come nuovo ed un 50 1,4 poco di più.
Un professionista non ha bisogno di un 1,2 da 1500 euro per fare un bel matrimonio ( lo può comprare se svuole).....
gli basta quello che è uno stop più chiuso.
Per quanto riguarda certe foto, non si può proprio scendere certi valori...matematica.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:37

24/70...70/200 bastano e avanzano!
I fissi luminosi...non i 50 , sono per gli appassionati! ...che a volte sono anche professionisti e viceversa!
Uso valido dei super luminosi ci stá, ma solo a livello "artistico", ottenibile comunque in post! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:44

Non capisco il tentativo di alcuni di definire il "modo assoluto" .
Ho fatto il matrimonialista quando ancora si usavano le Rolley, Hasselblad e Mamiya e
tranne qualche matrimonio ad amici o parenti, di recente non ho fatto nulla per cui
non sono certo la persona adatta ad un commento "professionale".

Noto, tuttavia, tentativi di assolutismo fotografico. Si scatta solo con questo o questo meglio
non usarlo ,etc. Con tanto di assurdi esempi dal precario significato oggettivo.

A parte gli scatti obbligati sui quali concordiamo tutti nella necessità di prendere le dovute
precauzioni, il resto dovrebbe recare l'impronta del fotografo e viene generalmente realizzato
con i setup che meglio si "sposano" con la naturale predisposizione del fotografo e la tipologia
di foto che realizza.
Poi , voglio dire, parlate di sti diavolo di scatti obbligati ( fedi, baciamano , etc.)
Andate a sfogliare i vostri album e ditemi sulla totalità delle foto quanti sono realmente
gli scatti per i quali bisogna utilizzare prudenza perchè obbligati.
Se tra questi mettete i gruppi ....beh allora meglio rivedere i parametri con cui valutate
il lavoro che eseguite.



,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me