RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 6D a 6D Mark II...ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 6D a 6D Mark II...ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:32

@Francesco Tallin.Io sono uno di quelli"ignoranti"che per fare foto se ne strafregano della GD eccelsa degli stramegapixel e degli alti ISO compatibili di cui tutti sentono la beatissima indispensabilità,di altre fotocamere e di altri marchi e torno a ribadire che(non al prezzo di lancio)dopo aver verificato che non ci siano dei possibili peccati di gioventù quel cesso di fotocamera la prenderei in seria considerazione qualora la mia 5DII dovesse lasciarmi a piedi.
E sempre grazie alla mia perfetta ignoranza posso dirti che le sue caratteristiche corrispondono alle mie peculiari necessità;di tutte le minc...te da forum mi sento anche di farne a meno alla stregua di tutto ciò che si chiama fumo negli occhi.
Senza rancore Giorgio.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:35

come detto da Hbd: no, nel senso che come qualità sensore è più o meno la stessa ma tutto il resto è NETTAMENTE migliorato con l'aggiunta di un sacco di possibilità in più. non rifarei l'elenco qui ma la differenza è abissale


L'unica cosa rimasta uguale è la misura della massima gamma dinamica a 100 ISO, tutto il resto è cambiato, a partire dall'aumento della risoluzione del sensore. Dire che è la stessa macchina è diffondere ignoranza, altro che balle.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:36

Per quanto ho scritto nel messaggio precedente, le mie aspettative verso il sensore della 6d mark II non erano molto elevate, soprattutto alle alte sensibilità iso.

E' da premettere che i sensori della 1dx e 6d hanno prestazioni molto simili.

Ora, se nemmeno con la 1dx mark II sono riusciti a migliorare le prestazioni a sensibilità iso elevate, figuriamoci con la 6d mark II, che ha 6 megapixel in più rispetto alle 6d/1dx mark II, ed è quindi è svantaggiata in termini di pixel pitch.

Pertanto, la mia unica speranza era che il sensore non peggiorasse in modo eccessivo, rispetto a quello precedente. Poi, è chiaro che idealmente si vorrebbe un miglioramento significativo su ogni aspetto utile, ma a volte conviene essere pragmatici...

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:08

@hbd: ti è arrivata la camera o la aspetti per settimana prossima? Digli alle poste di velocizzare.. eh
@max b.: usti la foto del tuo profilo se sei tu intimorisci!! ;-);-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:24

Prima che si chiuda il topic...
Avrei un paio di richieste per chi ha già o avrà a breve la 6D2.
1. Un test sulla qualità video complessiva.
2. Compatibilità con i flash yongnuo YN600EX-RT e relativo trigger Yongnuo YN E3 RT. Ho già un canon 600ex-rt e vorrei aggiungerne almeno un altro ma senza spenderci troppo.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 23:31

Da quanto ho capito da 800 ISO in poi la.gamma dinamica della 6d raggiunge quelle Delle concorrenti Nikon 750 è a7II.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:31

cmq.. poi sono io il drogato che vede il nulla...

dopo due topic pieni di prove su 6dII dove dico esattamente quello che sta uscendo fuori su internet pian pianino..MrGreen

www.thephoblographer.com/2017/09/25/weve-updated-canon-6d-mk-ii-review

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:50

Ormai con Canon è così da anni...esce un nuovo corpo ed è una m e r d a, poi come per magia migliora col passare del tempo...e pensare che qui spesso leggo che la magia nella fotografia non esiste! MrGreen

user92023
avatar
inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:53

@Matteo. Le Canon sono come il cognac: invecchiando migliorano! Conviene tenerle! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 13:11

Si ho visto molte recensioni ,per quello che vedo è il sensore della vecchia 6d con più mpx e dual pixel niente di nuovo , con un processore nuovo che riduce il rumore tutto qui. Speravo che partendo dal sensore della 80d potessero svilupparne uno nuovo anche per 6d, ma non avrebbe senso la 5d IV poi. Allo stesso prezzo anche meno si prende una Sony a 7II o una Nikon d750.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:03

Brevi impressioni di utilizzo.

Ergonomia e disposizione dei comandi sono molto simili al precedente modello e, sinceramente, preferisco nettamente la disposizione dei pulsanti in tal modo, rispetto ad esempio alla 5d, dato che si riesce ad esempio ad operare solo con il pollice, per ingrandire la visualizzazione in live view.

Devo effettuare ulteriori prove con il sistema af, ma è nettamente superiore a quello della 6d, sia per operatività in condizioni di scarsa illuminazione con i punti af laterali, che per rapidità di acquisizione della messa a fuoco in ai servo. Inoltre, anche se il comando con multicontroller è simile alla 6d, mi sembra che la sensibilità sia notevolmente migliorata, pur se non raggiunge quella del comando presente sulle 5d e 1d: insomma, spostarsi tra i 45 punti af è pià semplice di quanto accada con gli 11 punti af della 6d.

La qualità d'immagine è comparabile a quella della 6d, a sensibilità iso elevate: se si è perduto qualcosa, le differenze sono abbastanza limitate. Come avevo già scritto, era quanto mi aspettavo: ero rimasto deluso, comparando i risultati di foto scattate con una 1dx mark II, a iso 5000-6400, rispetto ad una 6d (nel senso che il guadagno era ben modesto), quindi siamo in linea con quanto avevo previsto. Ho comunque la percezione che vi sia una gamma dinamica leggermente maggiore sulle alte luci, rispetto alla 6d, e la cosa non mi dispiace.

I file risultano leggermente meno nitidi, rispetto a quelli della 6d - se ingranditi al 100% - a causa del minor pixel pitch e maggiori frequenze spaziali campionate dal sensore, ma la situazione non è drammatica come mi era parsa inizialmente. Anche ottiche come l'ef 35 1.4 L usm sono fruibili alla massima apertura del diaframma. Chiaramente, più l'ottica ha prestazioni mtf scarse, e più il calo di nitidezza sarà evidente, ma questo accade su qualsiasi sensore, quando si incrementa il numero di pixel.

A fronte di stampe, tali differenze si annullano. Complessivamente, il nuovo sensore credo che abbia del potenziale, ma devo ancora effettuare altre prove per valutare come sfruttarlo al meglio.

L'operatività in live view è considerevolmente superiore alla 6d, sia per lo schermo con funzione touchscreen, che per la presenza del dual pixel cmos. Pertanto, per chi fosse interessato alla street photography, la 6d mark II è molto più versatile rispetto ad una 6d, 5d mark IV o 1dx mark II, principalmente per lo schermo orientabile.

Il mirino riprende la tipologia delle ultime reflex Canon, per cui vi è un display lcd sovrapposto allo schermo di messa a fuoco, che consente di visualizzare alcune informazioni, tra cui anche una livella su due assi, griglie, punti di messa a fuoco attivi e altro. Il problema è che, soprattutto per la livella, il tutto appare di colore nero: se si scattano foto la sera, la visibilità è praticamente nulla. Tuttavia, a seconda delle impostazioni selezionate, quando la fotocamera acquisisce la messa a fuoco, almeno in one shot, l'illuminazione in rosso del punto af consente di visualizzare meglio le altre informazioni presenti nel mirino, ma la cosa dura solo qualche decimo di secondo.

Circa i video, come chiedevo da anni, si sono finalmente decisi ad aggiungere la regolazione dei livelli audio durante la registrazione del filmato. E' sufficiente premere il pulsante q, e si ha accesso alla regolazione: quindi, se ad esempio si stanno riprendendo dei musicisti, con microfono montato sulla slitta della fotocamera, si possono regolare i livelli audio mentre ci si avvicina, durante la registrazione del video, e il dual pixel cmos si occuperà della messa a fuoco.

Poi, il dual pixel cmos non è sempre la panacea per le questioni di messa a fuoco: se i soggetti sono a basso contrasto o sono più piccoli dell'area coperta dalla zona af, vi è il rischio che venga messo a fuoco lo sfondo, o comunque un'area diversa da quella voluta. Detto ciò, funziona piuttosto bene, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Lato qualità d'immagine nei video, invece, mi sarei aspettato di meglio - soprattutto lato nitidezza - ma devo effettuare altre prove, dato che ho lavorato in condizioni di illuminazione piuttosto scarse (quindi può essere che si sia perduta nitidezza a causa di qualche riduzione del rumore latente dovuta al processore, anche se ho disattivato il tutto). Devo ancora valutare il discorso aliasing.

Il lato positivo è che, anche utilizzando lo stile immagine cinestyle, a iso 3200-4000 il rumore visibile è abbastanza contenuto, e non ho visto banding.

Un fattore da considerare - come indicato sul manuale utente - è che con alcune ottiche usm, può apparire banding se si utilizza la messa a fuoco automatica (o manuale, per quelle che utilizzano il motore usm anche durante tale modalità), in condizioni di scarsa illuminazione.

Infine, se la velocità di scatto è aumentata, altrettanto si può dire per la rumorosità all'atto dello scatto, anche in modalità silenziosa: la cosa non mi sorprende, dato che i dimensionamenti delle componenti sono diversi, per smorzare le vibrazioni in modo adeguato. Chiaramente non si arriva ai livelli di una 1d, ma rispetto alla 6d la differenza è percepibile.

Complessivamente, per quanto mi riguarda la 6d mark II è senz'altro migliorativa rispetto alla 6d, ma sono convinto che anche solo lavorando sul firmware avrebbero potuto migliorare non poco alcuni aspetti. Tuttavia, per questo vi è ancora speranza.

user72463
avatar
inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:08

ottimo test Hbd,grazie ;-)

user92023
avatar
inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:35

Ottomo Hbd! Darei, magari, un'occhiata al flare: aumentando i pixels, aumentano pure le micro lenti sul sensore, temp che questa non sia una "mano santa" per le inter-riflessioni. Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:16

Circa i trigger Yongnuo, ho effettuato prove con il 622 tx e 622c, in accoppiata ad uno speedlite 600 ex rt II, e il tutto funziona con gli usuali problemi*, quindi nella norma.

* In particolare, se si cerca di regolare la compensazione dell'esposizione dall'unità 622 tx, non accade nulla, mentre se si agisce sui controlli della fotocamera il tutto funziona: questo accadeva anche con la 6d, comunque.

Inoltre, il dual pixel cmos di nuova generazione sembra funzionare abbastanza bene (non quanto con ottiche moderne, ma principalmente per limiti dell'obiettivo) anche con le ottiche che con i precedenti sistemi af integrati nel sensore, come il vetusto ef 28-70 f3.5-4.5 II in mio possesso, creavano non pochi problemi.

Circa la questione della nitidezza dei file, comunque vi sono le opzioni m-raw e s-raw, da 15.3 e 6.5 megapixel, che dovrebbero risolvere la questione: con quest'ultima, l'occupazione di spazio è meno della metà, rispetto ai file raw da 26.2 megapixel. A differenza della 5d mark IV, infine, la 6d mark II consente di scattare in sraw e mraw anche con ai servo attivato.


user25280
avatar
inviato il 30 Settembre 2017 ore 16:01

La storia che avrebbe maggiore GD sulle alte luci, l'avevo fatta presente nelle prime discussioni, come risultato sono stato coperto di insulti e insinuazioni perché "certe cose non si possono sentire".

Riportai l'esperienza di un fotografo e blogger francese che possiede D800 e A7II e in un confronto diretto tra 6D2 e A7II rilevava una migliore capacità di recupero delle alte luci della Canon sulla Sony.

Anche qui, come sopra.

Poi mi devo leggere di gente che insinua che io "insulto" quando reagisco.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me