| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:02
Two_evo si era detto che il lato oscuro è quello con le scritte gialle... Secondo me la scelta più logica e razionale è la 5dsr viste le ottiche che hai già. Poi ti è sempre piaciuta... un foveon senza sfighe Anche la A7r2 però... ma in quel caso senza adattatori, salto della quaglia completo |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:13
“ Adesso se vuole la mia mkIII uly si deve mettere in coda......dopo che ho scritto 1.300 ho il boom in privato „ ma va a caghèr !! parlavi della 5d3 ?!? io avevo inteso a 1300 la 6d2 !! quello sì che era un affare (visto che nuova costa 1800 ed è un corpo macchina appena uscito). una 5d3 come la tua a 1300 è a malapena appetibile. 1200 sarebbe il suo prezzo (e allora potresti venderla). p.s. io ho venduta la mia quasi 2 anni fa con 20k scatti intonsa a 1500 (doveva ancora uscire la 4 ecc). venduta nel giro di 2 minuti. giusto per darti un'idea ; ) |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:14
“ Secondo me sia la 6DII e 5DIV hanno un filtro passo basso invasivo, ho provato la 1DXII e mi son stati passati dei raw da un ragazzo che ha fatto un workshop con me, hai 20Mpx e ci croppi a bestia con una sensazione di microcontrasto che la 5DIV no ha, e la 5DIV l'ho provata con il 300 2.8 is II „ Non credo sia una questione di filtro passabasso, tanto che nei test di dpreview si notano problemi di aliasing anche con la 5d mark IV. La 1dx mark II ha file più nitidi, rispetto a 6d mark II e 5d mark IV (ma il pixel pitch è minore, e quindi anche le frequenze spaziali in gioco), ma meno rispetto alla 6d: sotto questo aspetto non sono rimasto molto soddisfatto, come primo impatto. Tuttavia, come avevo scritto in altre discussioni, si ha più margine per aumentare la nitidezza, rispetto ai sensori di vecchia generazione (6d inclusa), prima che rumore e artefatti divengano fastidiosi: se si interviene sui file tenendo conto di ciò, allora non si perde nulla rispetto alla 6d, e anzi si hanno diversi benefici lato gamma dinamica. “ Lato foto per Canon a sto giro ha 5Dsr da prendere in considerazione se si usano molte lenti fisse, 1DXII, oppure c'è un valido mercato dell'usato, 5DIV ha senso se si pensano anche ai video con il c-log, la 6DII ha un senso se piacciono le cosucce di contorno. Il tutto ovviamente "parere personale" „ Le 5ds e 5dsr sono fotocamere specialistiche, quasi estreme, nel senso che Canon ha aumentato molto il numero di pixel, ma questo sacrifica in parte la versatilità della fotocamera, per gamma dinamica, rapporto segnale rumore, e velocità operativa. Nikon, ad esempio, ha bilanciato meglio tali fattori - in relazione alla tecnologia che aveva a disposizione per realizzare i sensori - prima con le d800/d810 (36 megapixel) e ora con la d850 (45 megapixel). Quest'ultima è senz'altro molto più fruibile delle 5ds e 5dsr, in termini di varietà di contesti fotografici. Sulla 6d mark II hanno prevalso i costi di produzione, a mio avviso, che hanno obbligato ad effettuare certe scelte tecniche. La 5d mark IV è valida, ma chiaramente ha costi sensibilmente superiori alla 6d mark II. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:15
“ test veloce, da questo file „ tralasciando i colori completamente diversi, a livello di dettaglio mi sembra siano uguali. c'è meno grana sul file con c1 ma questo deriva dal fatto che qui le ombre sono un pò più chiuse. Se vuoi fare un paragone fra entrambi i software dovresti modificare gli stessi parametri in egual modo, no? |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:16
“ una 5d3 come la tua a 1300 è a malapena appetibile. 1200 sarebbe il suo prezzo (e allora potresti venderla). p.s. io ho venduta la mia quasi 2 anni fa con 20k scatti intonsa a 1500 (doveva ancora uscire la 4 ecc). venduta nel giro di 2 minuti. giusto per darti un'idea ; ) „ Ieri ho trovato un'offerta molto interessante, ma oramai la fotocamera era già stata prenotata: www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=17U3627 |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:23
Si avrà avuto 500000 scatti e un trilione di ore di video per darla via a 800 euro Ho "riscaricato" Capture One e devo dire che si comporta molto bene nell'apertura delle ombre. Per ottenere certi risultati bisogna smanettare molto di più tra camera raw e photoshop. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:23
ma tu hdb guardi sempre macchine finite sotto schiacciasassi. noi parliamo di reflex nuove come tolte dalla scatola per la prima volta. quella di noc vale giustamente quegli 800euro. anzi, son anche troppi. ora non so come è messa quella di vincenzo, ma presumo sia immacolata senza traccia di dna umano su qualunque parte del corpo. io sono abituato a questi standard quando parlo di attrezzatura. 5d3 come quella di noc andrebbero regalate ad un amico. tornando in topic, uly a me sinceramente tra c1 e lr piace più lr. più naturale e morbido. c1 crea quell'effetto 'sony' che mi fa tanto schifo. ovvio, per paesaggi top, ma per ritrattistica anche no ! |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:24
Zen... per essere chiaro.. se ancora sono qua a scrivere e' perche' ho la possibilita' di fare mia la 6d ii a 1370 sterle ora stesso. A 1900 neanche ci penserei un secondo. La 5ds sta a 1750 nuova , la r a 1950... LA differenza inserendo nelle 5ds/r il 24 105 come contropartita e' quasi uguale..... Luxor.. Se hai mai usato c1 saprai che non puoi modificare in maniera UGUALE le foto.. a partire dal fatto che io la curva di contrasto dei profili c1 neanche la guardo, vado sempre di lineare e mi godo la mia di curva. Anche in quella foto si nota come mentre in LR devo sempre ridurre le luci, in c1, ho un controllo superiore con la lineare partendo da un file quasi piatto ma meno esposto che mi permette di lavorare solo su ombre e dettagli e contrasto generale. Domani vedo di provarla di nuovo e .. vediamo domenica cosa ordino. E di sicuro la paranoia di usare c1 e' che Raamiel, San Raamiel , non ha ancora messo mano a questo software. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:27
“ ho la possibilita' di fare mia la 6d ii a 1370 sterle ora stesso. „ se per te 1400 sterle equivalgono a 1400 euri (intendo come rapporto del guadagno lavorativo tra uk/ita), allora... PRENDILA AL VOLO !! fai le tue prove e nel caso sia una merda di reflex la rivendi tra un paio di mesi a 1400euro qui su juza nel giro di 10 secondi. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:28
Mi rompe le BALLE spendere quelle 250 in piu' per la R .. sono onesto... cazz ssarebbero spesi solo per le manie da post foveon...! |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:32
Sarebbero soldi spesi bene! |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:33
“ Se hai mai usato c1 saprai che non puoi modificare in maniera UGUALE le foto.. a partire dal fatto che io la curva di contrasto dei profili c1 neanche la guardo, vado sempre di lineare e mi godo la mia di curva. „ ammetto di averlo solo scaricato. Se riesco nel pomeriggio ci gioco un pochino visto che mi hai incuriosito |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:40
“ ma tu hdb guardi sempre macchine finite sotto schiacciasassi. noi parliamo di reflex nuove come tolte dalla scatola per la prima volta. quella di noc vale giustamente quegli 800euro. anzi, son anche troppi. „ Noto solo leggeri segni di usura esterni, che non pregiudicano in alcun modo la funzionalità. Tutte le altre sono congetture: probabilmente il numero di scatti sarà elevato, ma volendo proprio essere paranoici, con 500 euro si possono sostituire cassa specchio e otturatore. A questo punto, quelle componenti saranno effettivamente nuove, e si avranno anche 6 mesi di garanzia sul lavoro: se, invece, con una fotocamera usata definita come "reflex nuova come tolta dalla scatola per la prima volta" (e pagata come tale) cede l'otturatore, o si ha una garanzia residua, oppure la riparazione è a proprio carico. Poi, se si vuole un prodotto affidabile ed evitare seccature, non rimane che orientarsi su oggetti nuovi e con garanzia. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 13:03
Hdb io non sono maniacale con Zen però non sono nemmeno un masochista che compra una fotocamera "usurata". Si è vero può non avere problemi ma potrebbe anche smettere di funzionare in poco tempo. Perchè mai dovrei volermi così male da spendere soldi mettendo già in preventivo di spenderne altri per sistemarla. Tanto vale spendere di più per qualcosa che vale effettivamente di più. Un negozio che la vende ad 800 euro è tutto dire |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |