| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 7:57
@Schwanstuck da poco ho finito di preparare un album per un matrimonio fatto con due macchine 5dsr e 5d4. Se non hai esigenze di scattare oltre i 6400 iso ti consiglio la 5dsr. Preferisco la 5dsr oltre per il dettaglio e la grana fine anche per i colori (incarnato in particolare). Se invece superi spesso i 6400 allora la 5d4. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 8:22
“ Per quanto riguarda le foto fatte da Paco sono perfettamente alla portata della 5DsR „ Franlazz... ma certo che sono alla portata della 5Dsr, sarebbero alla portata anche di una vecchia nikon D70.... il problema è COME ci arrivi al risultato. Conoscendo molto bene i sensori canon, 5dsr compresa, ti dico che per gli interventi che ho fatto in PP, avresti la stessa foto, ma con molto più rumore, soprattutto nelle zone in ombra. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 8:35
“ Franlazz... ma certo che sono alla portata della 5Dsr, sarebbero alla portata anche di una vecchia nikon D70.... il problema è COME ci arrivi al risultato. Conoscendo molto bene i sensori canon, 5dsr compresa, ti dico che per gli interventi che ho fatto in PP, avresti la stessa foto, ma con molto più rumore, soprattutto nelle zone in ombra. „ Solo più rumore o anche più segnale? Credi che il rapporto S/R sia significativamente differente? Quanto hai dovuto recuperare in PP? Mi era sembrato di capire che la 5DS-R non avesse difficoltà a recuperare un paio di stop. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:13
Quando leggo certi giudizi, mi chiedo sempre come fanno a giudicare le macchine senza possederle o almeno averle usate per un sufficiente periodo di tempo, se anche dopo migliaia di scatti mi accorgo che scopro sempre qualche cosa di nuovo sul comportamento dei corpi che possiedo da diversi anni. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:34
“ Solo più rumore o anche più segnale? Credi che il rapporto S/R sia significativamente differente? Quanto hai dovuto recuperare in PP? Mi era sembrato di capire che la 5DS-R non avesse difficoltà a recuperare un paio di stop. „ Se il recupero fosse stato severo, oltre i due stop, la Canon avrebbe in effetti restituito un rumore apprezzabilmente maggiore nelle ombre, parzialmente recuperabile però in PP con i vari tool di riduzione rumore, facilitata in questo da una risoluzione superiore. Senza il raw iniziale è difficile comunque stabilirlo. Per recuperi meno impegnativi, da alcune prove fatte quando avevo la a7r2, mi piacevano addirittura più i file della Canon, che a fronte di maggior grana, mi sembrava conservassero, anche nelle ombre, una migliore capacità di leggere il dettaglio. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:42
“ i file che sforna richiedono un sacco di nitidezza in post per avere un po di incisione, non so sia il filtro AA o il dual pixel, ma i file della IV non riesco a digerirli „ invece io inizio a sospettare che sia un problema del 'motore' di Adobe (LR o PS) che il 98% dei fotografi utilizza, perchè questo "effetto velato" con Capture One proprio non sussiste ho appena finito una serie di test comparativi a 6400 ISO, sia con scatti miei che con scatti Dpreview, e il file della 5D4 risulta sempre tra i migliori in casa Canon, anche come quantità di dettagli disponibili PS: per prova ho applicato i miei setup anche a un file della Monochrom .. e sono rimasto a bocca aperta!! |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:58
Con le bigmpx bisognerebbe sovraesporre con attenzione e andare a vedere (sotto RawDigger) in un RGB minimale DOVE e QUANTI sono i punti a pacco. Molte volte sono meno di un migliaio in zone da croppare oppure da luci artificiali o riflessi metallici o bianchi senza struttura. Il rischio è che in stampa il bianco a pacco venga reso col colore della carta... Se poi si esagera e si sfondano i toni medi, l'ETTR è irreversibilmente fallita. Per questo è consigliabile ricorrere a bracketing. La Canon ha messo 50 ISO nelle 5DS(R), un ETTR automatico di 1 EV, proprio perché tantissimi pixel portano a una diminuzione del SNR, a vantaggio della risoluzione. I 64 ISO delle Nikon D810/850 sono nativi, nessuno vieta di sovraesporre di 1 EV in ETTR. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 11:02
@Dab963 io ho sempre DPP installato ed ho voluto provare i raw della IV con il suo software nativo ed è comunque sempre indietro rispetto alla 5DsR, provato anche il software di phase one, certo C1 lavora meglio ma lo fa pari pari sui 50 mpx garantendo comunque un vantaggio consistente per la bigmpx. Alla fine penso che per come hanno trattato quei 30 mpx li potevano lasciarne 22 tipo la 1DXII, mi ricorda molto la D800 liscia con il filtro AA che trovavo praticamente pari come nitidezza alla 5DIII da tanto il filtro era invasivo (per vendere la E, cosa che non accade tra 5dS ed R). Per me il file impastato della IV è frutto di due concause, dualpixel e presenza del filtro AA, visto che il dualpixel doveva essere un cavallo di battaglia della camera, allora dovevano togliere o annullare il filtro, mi piacerebbe un sacco vederne una modificata senza filtro AA di 5DIV. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 11:06
@Dab963 ingrandisci a 500% qualsiasi immagine Foveon non micromossa, non c'è bisogno di microcontrasto artificiale da SW |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 11:20
allora... 5div , 6dii.. e 1dxii.. cioè le dual pixel, Che sia dpp o Adobe ..NECESSITANO di un High frequency sharpening per avere immagini nitide e inizio a pensare che sto dual pixel che di fatto vede 60mpx su 5div e 52 su 6dii è visto al limite da Adobe e su dpp senza le varie diavolerie di sharpening proprietarie e non.. diventi una cagata. lo dimostrano i vari raw di 6dii che senza il hi frq hanno velature impensabili e nella 5div anche se in misura inferiore, l'output è lontanissimo dalle 5ds senza lo stesso processo che una volta usato per bene rende tutto più croccante ma sempre pulito. vi siete chiesti perché montano il dlo di serie per i JPEG sooc? PS.. c1 applica di default in parte per le ultime Canon uno sharpening pesante a raggio minimo.. ecco il perché della superiore resa. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 11:53
Io comunque nella scelta della fotocamera continuerei a valutare innanzi tutto le qualità delle ottiche che il sistema offre. Dalla piccola esperienza che sto facendo ad esempio con Sony sulla a9, fotocamera che ha solo 24mpx, non ritengo la qualità delle sue lenti di livello adeguato ad una fotocamera ad alta densità. O meglio, mi lascia largamente insoddisfatto l'omogeneità di resa da bordo a bordo di due delle lenti top del sistema, il 90Macro e il 70-200GM, entrambi molto nitidi al centro, ma affetti da una resa mediocre sul bordo sinistro. Temendo un disallineamento del sensore, ho naturalmente fatto la prova adattandoci le ottiche Canon (ne ho qualcuna decente ) e, nonostante l'interposizione dell'adattatore, l'omogeneità di resa è imparagonabile. E questo a 24mpx. A 50 credo che la tutta apertura non sia utilizzabile se non con soggetti molto centrali. In particolare, credo che il 70-200GM sia un'ottica particolarmente sopravvalutata e sovraprezzata, il suo giusto costo per me dovrebbe stare abbondantemente sotto i 2.000 euro, poco sopra i 1.500, se dovessi valutare la sua resa a tutte le focali. E temo che su bigmpx non sia utilizzabile moltiplicato, almeno se si vuole una certa qualità. Il 35 FE 1.4, ottica Zeiss, invece mi sembra molto più performante, anche se a tutta apertura non raggiunge le vette del 35LII (che però è unico nel panorama delle ottiche wide), mantiene una resa soddisfacente su tutto il fotogramma. Spero che qualora sony iniziasse a realizzare dei supertele, adotti senza remore la soluzione dei vetri in fluorite, perché se questa è la qualità che riesce a dare sulle lunghe focali, non ne venderà nemmeno uno. Insomma, se sony decidesse di fare lei un adattatore per ottiche Canon, invoglierebbe molti più utenti al passo. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 12:07
In realtà ogni ottica fa' storia a se, la tua copia può valere 1500 euro, quella di un altro 3000... Per questo quando si comprano delle ottiche bisognerebbe subito testarle e al massimo entro 30 giorni chiedere la sostituzione.. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 12:11
otto.. il 90 macro che dxo risolve abbestia? penso sia la tua copia.. o allora davvero dxo è particolare.. noto che che il 200 2.8 rende solo una ventina di 5dsr.. ma perché nelle mie prove a cavolo nelle foto a fuoco sembra fare una radiografia anche nella parte laterale al soggetto a fuoco? |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 12:17
secondo me, sulle ottiche, Lens Rental e Photozone.de sono più affidabili di DxO. Almeno escludono la variabilità testando più esemplari. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 12:21
Photozone testa una sola ottica, se molto decentrata la cambia ma il risultato è su una... Il migliore è senza dubbio lens rentals che testa 10 ottiche su banco ottico quindi indipendente dalla macchina utilizzata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |