| inviato il 19 Giugno 2018 ore 8:59
Gli ho avuti...ma lo usavo a pellicola...come dicevo sono piú per l Elmarit Ne cercheró uno da "lavoro" ... Appunto non ricordo che cambi fra la prima ELA seconda...intendo come resa... |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 9:34
Se vuoi ne ho due ed uno lo posso vendere. Il primo ha 5 lenti ed uno sfocato migliore. Il secondo è un 4 lenti con ottima resa ma un pochino troppo contrastato....poi va a gusti. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 9:59
Non è facile venirne fuori. Se dovessi scegliere, summicron per ritratto d'atmosfera a f2/2.8, elmarit1 per ritratto alla Giuliano (diaframma chiuso f5.6 o più), elmarit 2 per foto generica, paesaggio etc. Grazie a questa esaltazione dell'elmarit però ormai lo si trova quasi allo stesso prezzo del summicron. E allora, se devo pagare uguale l'obiettivo considerato economico da Leitz, preferisco quello costruito per essere il prestigioso, tanto chiudendo da f4 in poi non sono più distinguibili e, a detta dei mostri sacri, il summicron conserva sempre la capacità di creare una piacevolezza particolare. Interessante anche a pag.3 l'opinione di Giusam che usa regolarmente queste ottiche |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 10:49
Piccola precisazione: non chiudo mai oltre 4.5/5.6. Se si usa una reflex ff scendere sotto 2.8 non ha senso....son tutte fuori fuoco. Il summicron 90 non è più prestigioso, ha uno stop in più , basta. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 14:03
Leitz non ha MAI fatto lenti di serie A o B Si scelgono per necessitá o gusto! Queste sono cavolate che vengono dal passato perché faceva/fá figooo dire ho il Summilux o l apo |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 15:39
La serie summicron è sempre stata più prestigiosa della serie elmarit, assai. Questo non vuol dire sia di qualità inferiore. Ma un diaframma in più è una possibilità reale, sia tecnica che creativa, a parità di prezzo (ora) preferisco avere di più, che di meno. Poi ci sono anche quelli che vogliono fare i fighi perchè hanno il corredo minimalista |
user86191 | inviato il 19 Giugno 2018 ore 16:05
Di norma se con un f2 chiudi a f2.8 è più nitido di un obiettivo che parte da f2.8, il vantaggio c'è e sono due, maggiore nitidezza a parità di apertura e maggiore luminosità, nel caso dei due Letiz probabilmente è l'eccezione che conferma la regola |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 17:13
ciao a tutti, forse sono Off topic, ma le lenti leica leitz mi hanno sempre affascinato.qualcuno mi sa dire la resa di queste due lenti su formato apsc (ho una fuji xt20) ? o se le suddette lenti sono sprecate su apsc quale tele mi consigliate sopra 85mm equivalenti (ho il 56 1.2). non ho nulla sopra 85mm e vorrei sperimentare nei ritratti ma anche scorci di paesaggio. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 18:23
conosco a dir poco bene le differenze fra i diaframmi! è il concetto leitz... di una volta che non faceva nessuna distinzione di categorie! forse qualcuno se lo è dimenticato! |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 19:02
Secondo me nel topic il concetto esce fuori bene. Cmq secondo me a TA sono due lenti molto diverse. L'elmarit subito nitido, il summicron che spacca a f2 sopratutto nel bianco e nero. Da circa f4 in poi si equivalgono. Questo è il mio utilizzo, molto modestamente. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 19:03
Giusto ...per quel che mi ricordo... Vado di Elmarit |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 19:16
Io ne ho avuti decine dell'uno e dell'altro. Mai trovato un 90 summicron R che a 2,0 spaccasse.Morbido,debole di contrasto,questo il mio ricordo. Vale sempre comunque il fatto che i Leitz sono ottiche eccellenti e certo anche un summicron 90 non delude,resa e plasticità ad alti livelli. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 19:40
 Leitz 90 2,8 elmarit R |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 20:33
“ Mai trovato un 90 summicron R che a 2,0 spaccasse.Morbido,debole di contrasto,questo il mio ricordo „ confermo e sottoscrivo. Ma è proprio questo carattere a renderlo perfetto per certi scatti. Certo non quelli "alla Giuliano'! |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 8:33
Ah senz'altro, il summicron a f2 è morbido, l'ho detto molte volte, il punto è il confronto a 2.8 tra summicron ed elmarit, visto che si trovano allo stesso prezzo e hanno dimensioni e pesi paragonabili. Se invece si vuole un medio tele di qualità a f2 ci vuole il 90 apo, molto raro e costosissimo, oppure, più abbordabile, questo (scheda tecnica della rivista Tutti Fotografi)
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |