RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

8 bit vs. 16 bit.... a voi la scelta!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » 8 bit vs. 16 bit.... a voi la scelta!





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:22

MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:27

Husqy, i problemi si possono riscontrare nella.posterizzazione del cielo quando recuperi su un foto sottoesposta o sovraesposta, nell'incarnato quando si fanno ritratti e altro ancora,il link che ho messo è un esagerazione che serve a far capire la differenza tra 8 e 16.

va beh, diamo per scontato che queste cose andrebbero fatte sul raw, ma se le fai sul tif, tra 8 o 16 bit non c'è mica un abisso... dipende dai casi, ma quasi sempre sono impercettibili, almeno di non stravolgere completamente lo scatto. Quel link che hai mostrato fa vedere come si distrugge una foto e poi come si prova a recuperarla, ma nella pratica una cosa così non avviene mai

user3834
avatar
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:34

Nei prossimi 4 giorni devo seguire un grande evento e non ho tempo fisico per fare qualche esempio, ma se la discussione non è chiusa giuro che metto degli esempi da file personali.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:38

Anche io agli inizi avevo un casino di problemi con il cielo sviluppando il RAW, poi qualcuno sul forum mi ha detto di controllare se avevo spuntato 8 oppure 16 bit. Mi si è aperto un mondo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:41

x esempio, qua il raw di partenza, senza correzioni




qua il raw con applicato il filtro rimuovi foscia a +100% (na mazzata per ogni immagine/contrasti saturazione a palla)





qua invece i tif aperti dal raw senza correzioni (cioè la prima immagine del post), a 8 e 16bit e provando a dare sempre il filtro rimuovi foschia a +100% direttamente sul tif

8bit




16bit




e qui vi metto un crop al 100% per vedere quando ci corre di differenza sul colore... 8bit/16bit/raw



si nota solo un pò di grana in più sul file a 8bit... ecco non sempre si vede la differenza lavorando a 16bit, va proprio stravolta la foto per apprezzare qualcosa, ergo è quasi sempre inutile.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:51

Anche io agli inizi avevo un casino di problemi con il cielo sviluppando il RAW, poi qualcuno sul forum mi ha detto di controllare se avevo spuntato 8 oppure 16 bit. Mi si è aperto un mondo
quella è solo un impostazione di esportazione, non fa differenza fino a che lavori in camera raw, tanto camera raw sta lavorando oltre i 16bit comunque, quello non lo puoi modificare, è solo l'esportazione che modifichi.

io lavoro il tif a 16bit solo quando so di dover stravolgere qualcosa in modo pesante, ma al 99% sempre a 8bit.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:51

la tua conclusione è illogica. Sarà poco, sarà evidente solo in alcune occasioni ma rigiro la domanda : perchè non dovrei lavorare a 16 bit ? per risparmiare qualche millisecondo ?
Husqy ti sei sempre dichiarato contro il Raw o sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:56

perchè non dovrei lavorare a 16 bit?

è questa LA domanda.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:56

a tua conclusione è illogica. Sarà poco, sarà evidente solo in alcune occasioni ma rigiro la domanda : perchè non dovrei lavorare a 16 bit ? per risparmiare qualche millisecondo ?
se lavori in camera raw, stai già lavorando oltre i 16bit, se poi dovrai lavorare su un tif per stravolgere ancora la foto, allora puoi esportare a 16bit, viceversa butti solo via tanto spazio e quando hai tante immagini diventa un problema...

Husqy ti sei sempre dichiarato contro il Raw o sbaglio ?
non contro il raw, contro chi pensa che se non si fa sul raw farà schifo tutto MrGreen io sul raw faccio poco o nulla, ma non ho da stravolgere nulla, scatto in studio MrGreen

" perchè non dovrei lavorare a 16 bit?"
è questa LA domanda.
è una scelta, perchè usarla sempre anche se non serve? meglio capire quando è utile ed usarla solo quando è necessario, no?
prova ad avere un catalogo, che ne so, piccolo con un centinaio di foto in tiff, sono circa 11giga, adesso prendi e lavora a 16bit, avrai 22giga da gestire... assurdo se non ti porta vantaggi, senza considerare che spesso si usano livelli su livelli e il peso a scatto triplica... ti ritrovi con una foto da 1giga come niente...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 18:08

prova ad avere un catalogo, che ne so, piccolo con un centinaio di foto in tiff, sono circa 11giga, adesso prendi e lavora a 16bit, avrai 22giga da gestire... assurdo se non ti porta vantaggi, senza considerare che spesso si usano livelli su livelli e il peso a scatto triplica... ti ritrovi con una foto da 1giga come niente...


E non puoi lavorare in 16 bit, ma salvare i file a 8?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 18:12

@Black ho solo voluto controllare che 8 a bit ci fossero meno colori diversi che a 16 bit, invece è il contrario.:-P

E' strano che solo SW semi-artigianali riportino Number of Unique Colors. Proverò anche con ProPhoto, grazieMrGreen

@Raamiel dithering o no, ci sono più colori a 8 bit, o sono spurii o conviene andare di 8 bit, naturalmente questo NEF è passato attraverso ACR senza nessuna PP sotto PS, proverò con un + 2 EV in ETTREeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 18:17

E non puoi lavorare in 16 bit, ma salvare i file a 8?
si ma... spesso i lavori durano mesi, le foto non è che le apri e le finisci lo stesso giorno, quindi alla fine ti ritrovi con tutti i file a 16bit, che poi in batch dovrai riaprire e portare a 8bit... insomma una complicazione e perdita di tempo. Preferisco lavorare a 16bit solo le immagini di cui sono sicuro che altrimenti mi perdo qualcosa, ma comunque queste cose si fanno sul raw, dopo dovrebbero essere delle regolazioni minime o ritocchi.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 18:18

Già che ci sei prova a passare un file 8bit in Lab da photoshop e poi risalvarlo in RGB sempre 8bit; dovrebbe farti una bella sorpresa.

user15476
avatar
inviato il 20 Settembre 2017 ore 18:28

i clienti che lavorano in editoria ci "impongono" di lavorare in CMYK anche se non stampiamo noi


Infatti noto che tutti gli studi di post produzione forniscono la prova colore (contrattuale) certificata UGRA/FOGRA quindi il loro output deve includere anche CMYK.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 18:49

No so, non uso photoshop per le mie foto, ma queste storie mi ricordano tanto quella del tizio che andava in vacanza lasciando a casa la ruota di scorta, per risparmiare un po' di peso e consumare meno...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me