| inviato il 04 Maggio 2018 ore 8:28
“ Io l' ho preso ieri „ Per il tema trattato, certe affermazioni andrebbero ponderate |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:39
|
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:51
Vendo Master di fotografia 16 uscite il 01 Maggio 2018 Master di fotografia 16 uscite (la 16° mi arriva domani) + fotografia sportiva Vol I Ottime condizioni....alcune mai lette solo sfogliate. ** Non divido!! ** Ah però, vende prima di avere ( il 16 sicuramente sarà “ mai letto solo sfogliato „ . Controllerei solo le sbavature. ) |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 18:35
fortunatamente mi sono ritirato in tempo...sono arrivato a 12 tanto per non far sembrare un opera monca, ma sarebbero stato molto meglio se questi soldi li avessi spesi per comprare un ottica....(tipo uno zuiko 45 1,8)...volumi ripetitivi e niente che non si possa imparare online |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 23:50
io ho ignorato i numeri e ne ho presi solo alcuni |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:08
Preso ieri l'ultimo, ho annullato l'accordo con l'edicolante... il bello è che anche lui è infastidito dal modo di fare della casa editrice, ossia queste continue proroghe tanto per allungare la broda: per una pubblicazione seria il piano dell'opera deve essere ben definito già dall'uscita del primo numero... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:23
Li ho presi quasi tutti. Alcuni mi sono piaciuti, altri li ho trovati assolutamente deprimenti, se non irritanti. La cosa più fastidiosa, pensando che l'opera dovrebbe costituire un unico "corso", è stato trovare in quasi ogni libretto che cosa è una fotocamera, le reflex, le ML, le compatte, l'esposizione, gli ISO. Ma non solo un breve accenno. A volte anche tiritere di 70/80 pagine su 140/160 totali. Su un libro pensato per essere venduto singolarmente può starci qualunque premessa serva a comprendere il seguito, ma su 16 libri trovarti magari 13 volte con le stesse menate... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:23
Ma perchè, è stato allungato ulteriormente ? Edit : mi rispondo da solo. Si... è stato allungato ulteriormente, incredibile. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:25
Perchè li vendono facilmente... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:31
National Geographic dovrebbe stare più attento a certi "errori" in nome del soldo facile. Questo in fondo e' poca cosa rispetto al cambio di veste editoriale. Il formato piccolo e la carta da rivista ombrellone sono penosi. Peccato, un'idea nata bene, sfruttata male. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 20:18
C'è anche da dire che il lettore in questo modo perde fiducia: la prossima volta che vedrò un'opera di NatGeo da 6 numeri, invece di dire "ma si proviamo, in fondo son 70€, lo compro", ci pensero su 3 volte... |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 10:03
Ragazzi ma al solito: chi li vuole li compra, chi non li vuole non li compra, qual'è il problema se il brodo si allunga? |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 10:13
Nessuno. Ma non si tratta di un'opera ma di una mera traduzione e ristampa di libri di fotografia, scelti nel mondo, senza alcuna ambizione di coerenza, completezza e quant'altro, con cambio della sola cover. Insomma iniziative editoriali autonome. Degli speciali. Punto. Col numero di nudo, il corriere per infilarcelo dentro e portarlo a casa. La mia edicola di fiducia e' fronte parrocchia. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 10:29
@Maxter sinceramente io trovo poco serio il comportamento di National Geographics. Avevano divulgato il piano dell'opera e doveva terminare con l'ottavo volume, che parlava di post produzione. Dopo di che hanno voluto allungare il brodo con altri 8 volumi, che contengono palesemente ripetizioni di cose dette nei primi 8 (tranne un paio). Ora ne hanno aggiunti altri 4. Se uno inizia la collezione, magari la vorrebbe anche terminare, e se mi dico ok spendo 95€ e questi poi diventano 238€ se permetti mi faccio girare un minimo le scatole. Sinceramente non li ho letti neanche tutti per una questione di tempo, ma alcuni mi sono tornati utili, come quelli sui flash. Ma sono molto deluso dall'editore che l'unica cosa che stà facendo è cavalcare il successo di un prodotto per farci più soldi. Io sono uno di quelli che la prossima volta non acquistare un prodotto National Geographics. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 11:16
“ Ragazzi ma al solito: chi li vuole li compra, chi non li vuole non li compra, qual'è il problema se il brodo si allunga? „ Che devo tenermi un'opera è incompleta e la cosa mi infastidisce, semplice. Poi, al solito: non posso dire su un forum che NatGeo ha avuto un comportamento poco serio? Sei forse uno dei loro editori e senti il bisogno di difenderti? Ma dai... “ @Maxter sinceramente io trovo poco serio [...] „ Concordo su tutto. Oh, se lo dice pure il mio edicolante che vendendo ci guadagna, un motivo ci sarà... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |