| inviato il 13 Settembre 2017 ore 18:13
uli mi sono spiegato male dicevo che aprendo di più del giusto in caso di sensore poco prestante rischi che compaia un rumore cromatico molto forte per cui anche richiudendo dopo rovini le sfumature.... questo però, almeno per me è un caso raro, di norma apro solo quello che mi serve nello sviluppo in acr. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 18:35
“ Quello che dici tu è -mi serve per avere il magine sufficiente fare ritratti ambientati in luce cruda-, come ti ho già risposto è legittimo e sacrosanto, così come lo è per un professionista che fa eventi o cerimonie e deve scattare nelle condizioni in cui si ritrova. Siamo d'accordo. Il mio punto di vista è diverso. Io faccio foto per hobby, non *devo* produrre nulla, cerco di mettermi nelle condizioni migliori. Se mai dovessi fare ritratti ambientati cercherei di dare la priorità all'ambiente (condizioni di luce -naturale, riflessa, artificale- inclusa) piuttosto che al sensore e alla sua GD. E concordo che -così facendo- perderei il 95% delle possibilità di scattare (immagino che fare coincidere il tempo libero di 2 persone con le condizioni esterne sia un problema non da poco!). „ Beh, il thread (molto interessante) parla proprio di GD, lavorabilità del file, quando servono o quando sono abusati e così via, e infatti ti dico che avere una buona GD anche nei ritratti con luce ambiente può servire per delle correzioni selettive non di poco conto. Per i professionisti è una manna dal cielo perchè è diventato possibile evitare di portar tutto l'armamentario a casa degli sposi, ad esempio, basta uno stativo o spesso anche solo un riflettente per riuscire a far scatti (in stile reportage) ben equilibrati. E anche per hobby, nei ritratti, è ancora meglio perchè l'hobby, in quanto tale, non permette di coinvolgere più persone per le luci, i riflettenti, i flash e così via, è già tanto se si è in due e non si è da soli a farsi autoscatti quindi ecco la possibilità di poter realizzare ritratti senza eccessivi contrasti e dar sfogo alla propria creatività in modi diversi e sicuramente più originali. Una 6DII ha dimostrato di poter recuperare un controluce simile, ma generando parecchia grana e perdita di dettaglio. La D750 poteva andare ancora parecchio più su senza avere nessun artefatto di quel tipo.
 Per quanto la superGD *NON SERVA* il più delle volte, averne in abbondanza consente di liberare di più la propria creatività in molteplici ambiti e generi, persino nei ritratti come vedi. Averne di meno equivale a limitarla, e a doversi inventare metodi alternativi per ottenere quello che altri ottengono in modi più semplici. (tipo io con il brenizer, solo perchè non ho una medio-formato con obiettivi luminosi da 20000 euro ) |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 18:44
Concludendo : La GD logora chi non ce l'ha |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 18:58
In fondo è un po' come dire che i soldi non fanno la felicità... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:01
“ In fondo è un po' come dire che i soldi non fanno la felicità... Sorriso „ Infatti non la fanno.. però aiutano ad essere meno tristi |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:41
“ uli mi sono spiegato male dicevo che aprendo di più del giusto in caso di sensore poco prestante rischi che compaia un rumore cromatico molto forte per cui anche richiudendo dopo rovini le sfumature.... questo però, almeno per me è un caso raro, di norma apro solo quello che mi serve nello sviluppo in acr. „ A partire da un file a 16 bit, lavorando in maniera non distruttiva in PS ovvero con Adjustment Layers (non so come riporti la versione italiana, forse livelli di regolazione?) puoi aprire e richiudere e non succede nulla. Forse tu volevi intendere Aprendo in ACR e poi chiudendo in PS. In questo caso effettivamente si perde, credo che sia uno dei problemi del workflow Adobe |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:48
figuriamoci la miseria........ |
user117231 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:11
I soldi non danno la felicità. La miseria ti toglie anche la speranza di poterla avere un giorno. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:36
Raffaele Franco “ perchè l'hobby, in quanto tale, non permette di coinvolgere più persone per le luci, i riflettenti, i flash e così via, è già tanto se si è in due e non si è da soli a farsi autoscatti MrGreen quindi ecco la possibilità di poter realizzare ritratti senza eccessivi contrasti „ detta così sembra un ripiego un vorrei ma non posso -la foto- Vista piccina, la ragazza appare come un shilouette e la foto è molto gradevole. Ingrandendola -sia pur poco- la ragazza appare piatta, ombra con il contorno di luce. Non c'è rumore ma non c'e' nemmeno volume. Forse sarò antico, forse in ritratto non è il mio genere, fose sono limitato ma continuo a preferire quando la luce -cadendo sulla modella- ne rende le forme nello spazio. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:39
"quindi se monto un ottica che risolve su dx 18 dei 24 Mpx (sensore senza AA) è più scarso di una FF con una lente che ne risolve 15 di 24(sensore con filtro AA)?" La sola risoluzione non è sufficiente per la stampa, va tenuto in considerazione anche il contrasto ( microcontrasto) dell'ottica ed il formato del sensore, che impatta sul Pixel Pitch: più il pixel pitch è grande, migliore, e molto, è l'immagine, a parità di risoluzione. 24 Mpx in Dx e 24 Mpx in Fx, a pari tecnologia di sensore, NON danno la stessa qualità d'immagine, l'FX è sempre migliore, perchè tira meno il collo al'ottica, va in diffrazione visibile dopo, etc. DxO è seria e le sue misure sono affidabilissima, da quanto ho visto io: questo NON significa affatto che i nmeri di DxO siano sufficienti a definire completamente la qualità dell'ottica. Ad esempio DxO NON misura il microcontrasto di un'ottica, ma solo la risoluzione: questa è una grave lacuna, perchè il microcontrasto in stampa può contate, e spesso, molto spesso, conta più della risoluzione. A parer mio i due parametri vanno considerati dandogli circa lo stesso peso nel giudizio finale. Zeiss e Leitz, in generale i Tedeschi, fanno ottiche estremamente buone NON perché hanno grandissima risoluzione, ma perchè sono il miglior compromesso di risoluzione e microcontrasto, li hanno alti entrambi e non introducono dominanti, gli Zeiss poi sono neutri quasi perfetti |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:25
appena avrò qualcosa da stampare così grande ti farò sapere ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |