RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova roadmap Fuji: 8-16 f/2.8, 200mm f/2.0 e 250mm f/4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuova roadmap Fuji: 8-16 f/2.8, 200mm f/2.0 e 250mm f/4





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 12:37

sempre se uscirà......tutto tace

user63757
avatar
inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:32

il 8-16 1800 euro 200 f2 4000-5000 euro non sono caramelle,quello che io critico da quando sono passato al sistema Fuji i aggiornamenti delle vecchie ottiche esempio Nikon 80-200 2.8 tantissimi aggiornamenti fino arrivare al 70-200 f2.8 super stabilizzato af veloce meno vigettatura ecc.su ottiche Fuji sicuramente alcune eccelse come il 90 f2 paragonabile con un 90 Leica Summicron da poco o il 16 un altro gioiello Fuji sarebbe da fare un aggiornamento af veloce ecc.su ottiche 23 1.4 35 1.4 56 1.2 sul 14-27-60 possono stare come sono questo mia considerazione personale.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:45

il 16-55 e il 50-140 costano meno degli equivalenti Canikon o Sony... spero che anche questo 8-16 confermi il trend e quindi costi meno dei 1600-1800 citati... altrimenti la questione comincia a prendere una brutta piega (per noi, ma, scommetto, pure per Fuji...)

user63757
avatar
inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:52

ma il nuovo 80 macro da qualcuno dici il più nitido di tutte le ottiche Fuji pesa 750 g non propio economico anche la Fuji X-h1 aumenta prezzo rispetto X-t2 vediamo in futuro la Fuji X-t3 quanto costo sicuramente passi in avanti tecnologia ma costi aumentano

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 19:05

Infatti io penso che la X-H1, a quel prezzo, non ha alcun senso... ma questo è un altro argomento... ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:05

A quei prezzi non ne vale la pena.

user81826
avatar
inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:18

Secondo me bisogna ragionare con logica (non so se sia tautologico).
Nikon e Canon hanno tantissime lenti aggiornate ma, sopratutto la prima a dire il vero, ne hanno anche tante di vecchie, decisamente più di lenti fuji del 2012/2013.
Onestamente dubito che vedremo un aggiornamento di ottiche Fuji di prima generazione che peccano principalmente solo lato af in fase, non sicuramente a livello ottico dove anzi fanno scuola.

Parlando di prezzi invece è fondamentale sempre capire come il prezzo stesso venga a formarsi (o quantomeno va intuito). La Fuji H1 anche per me è poco competitiva per una questione di sensore ma se avesse avuto dentro un sensore ff direi che in molti l'avrebbero considerata decisamente economica. In questo caso è successo probabilmente che a formare il prezzo finale la dimensione del sensore ha pesato piuttosto poco mentre hanno pesato decisamente più altri fattori ed è per queste considerazioni che brand che producono aps-c o m4/3 si sono trovati svantaggiati nell'ultimo periodo nella competitività economica delle loro top di gamma.
Lato ottiche invece il vantaggio del formato più piccolo di sensore ha un peso abbastanza significativo, tant'è che complessivamente i sistemi aps-c Fuji vengono a costare decisamente meno di quelli Sony e questo è dovuto solo in minima parte al costo dei corpi ed in gran parte a quello delle ottiche e degli accessori. Anche qui però nasce un inghippo dovuto al fatto che ottiche vecchie, anche di qualità, tendono a svalutarsi, sia per mere questioni di marketing, sia per sorpasso delle tecniche produttive e di integrazioni di funzionalità (esempio tipico sono le ottiche macro che erano otticamente di qualità già molti anni fa ma non avevano i trattamenti antiriflesso di oggi, non avevano lo stabilizzatore e sopratutto avevano un af decisamente lento se non proprio assente). L'inghippo consiste nel fatto che oggi si trovano delle buonissime ottiche per ff non proprio moderne che hanno prezzi inferiori alle moderne Fuji per aps-c, le quali, a loro volta, hanno prezzi piuttosto importanti anche per via di tropicalizzazioni, stabilizzatori moderni (es. Il 4 assi, quasi unico!) e controlli qualità medio/alti che non sono propri di tutti i brand.

Detto questo io penso che l'8-16 Fuji costerà decisamente meno di un ipotetico equivalente Sony, che attualmente non esiste poiché il 12-24 è meno veloce ed il 16-35 GM ha altro campo di vista, però penso che costerà comunque più di progetti simili (12-24 f/2.8) ma ben più vecchi relativi alle reflex. In tutto ciò non stiamo considerando poi ottiche di terze parti (sopratutto Tamron e Sigma) che con dei limiti riescono però ad offrire prodotti di costi relativamente bassi anche su ff.

Purtroppo questa è la situazione a parer mio, tant'è che il doppio corredo potrebbe essere una buona soluzione per molti, cercando di prendere il meglio di due sistemi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 21:40

Purtroppo questa è la situazione a parer mio, tant'è che il doppio corredo potrebbe essere una buona soluzione per molti, cercando di prendere il meglio di due sistemi.

Per me a tutt'oggi è la soluzione migliore, FF Nikon e APS-C Fuji, con un sistema solo avrei risparmiato, ma per ora va bene così.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 16:17

quello che rende le fuji molto appetibili è la qualità e il prezzo competente delle loro lenti. Secondo me sarebbe furbo per l'8-16mm mantenere un prezzo che oscilla tra quello del 16-55 e 50-140. Io sono quasi convinto di passare a fuji piuttosto che prendere apsc come la d7500 o ff entry level, le quali avrebbero bisogno di ottiche sicuramente non economiche e comunque più ingombranti e pesanti delle fuji

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 17:10

il 16-55 e il 50-140 costano meno degli equivalenti Canikon o Sony... spero che anche questo 8-16 confermi il trend


Detto questo io penso che l'8-16 Fuji costerà decisamente meno di un ipotetico equivalente Sony, che attualmente non esiste poiché il 12-24 è meno veloce ed il 16-35 GM ha altro campo di vista


ff entry level, le quali avrebbero bisogno di ottiche sicuramente non economiche e comunque più ingombranti e pesanti delle fuji


Dipende sempre da cosa si confronta. Purtroppo il fattore di crop viene osteggiato da chi difende i formati ridotti ma l'8-16 f/2.8 aps-c non è equivalente a un 12-24 f/2.8 FF.

Come in tutti i campi, anche qui, non c'è nulla di gratuito: è vero che si guadagna in termini di peso e dimensioni ma non è un vantaggio assoluto. Il corredo va confrontato con un ff 12-24 f/4, 24-70 f/4 e 70-200 f/4 e si scopre che si pareggia quasi tutto.
Non si può ignorare nell'equazione il vantaggio iso dei formati maggiori.

Fuji sta lavorando molto bene ma ottiche di qualità, che pareggiano i conti con gli altri sistemi costano (sia in soldo che in dimensioni)... e non può essere diversamente, è fisiologico: a parità di tecnologia maggiore il formato maggiore la tenuta iso (e non basta mischiare la matrice rgb per pareggiare i conti).

Se non fosse così i formati maggiori non avrebbero nessun senso... Tutti i formati hanno una loro logica e un loro senso ma nessuno si porta dietro solo vantaggi (se no esisterebbe solo quello).

Concetti vecchi, triti e ritriti, comunque qui viene spiegato bene (sia nella review che nel dibattito che si è aperto sotto): www.opticallimits.com/fuji_x/969-fuji50140f28ois


user81826
avatar
inviato il 02 Giugno 2018 ore 17:25

Non ho mai detto che una Fuji X-Tz con 8-16 f/2.8 sarebbe equivalente ad una Sony A7y con 12-24 f/2.8 ma solo che quella sarebbe la condizione necessaria per confrontare i formati diversi a parità di altri fattori che sono principalmente angolo di campo ed apertura diaframma (ovvio che si tratti di una semplificazione).
E' probabile che un 8-16 f/2.8 Fuji costi di più di un 12-24 f/4 Sony e tenuto conto del miglior rapporto segnale/rumore di una ff, probabilmente alzando gli iso per compensare lo stop di diaframma tra f/4 ed f/2.8 avrei comunque un'immagine migliore o quantomeno di pari qualità (limitiamoci per ora a considerare il rumore) con il sensore ff.
Il mio discorso era però del tipo: volendo sfruttare al massimo i vantaggi che avrei con il full frame lato sensore, un eventuale 8-16 f/2.8 dovrei confrontarlo con un 12-24 f/2.8 per campo inquadrato ed apertura diaframma. Poi è pur vero che un 8-16 è costruito diversamente da un 12-24 indipendentemente dal formato ma dal punto di vista dell'utilizzatore questa non è una informazione granché rilevante.
In conclusione ognuno trae le proprie conclusioni su ciò che sia più o meno adatto alle proprie esigenze.

Comunque, per inciso, se Fuji si mettesse a produrre full frame oggi e potendomelo permettere non ci penserei molto ad affiancare tale sistema a quello aps-c.

user63757
avatar
inviato il 02 Giugno 2018 ore 17:30

sulla qualità del 8-16 Fuji non avrei duppi forse distorsioni alti 10-24 16-55 fatto paragoni con il 16 1.4 un ottica favolosa mi chiedo se serve un 8mm sarei contento di un 10 o 12mm fisso Fuji questo sicuramente più compatto sul 10-24 Fuji secondo mio personale anno messo troppe cose il stabilizzatore non lo avrei messo problemi di decentramento vedo angoli a grade aperture i paragone 10-24 con fissi non ci sono storie ok anche il stabilizzatore a vantaggi ma non su paesaggi meglio treppiede spengo il stabilizzare il problema resta


user81826
avatar
inviato il 02 Giugno 2018 ore 17:35

Come progetto di lenti comunque per una volta voglio dire che Fuji avrebbe dovuto seguire quanto fatto da Sony con il sistema full frame, ovvero un 8-16 f/4 (più economico del 12-24 f/4 Sony) ed un 10-18 (o 10-24) f/2.8 (più economico del 16-35 f/2.8 GM Sony).


user63757
avatar
inviato il 02 Giugno 2018 ore 17:41

su Sony sensore 24x36 costi per ottiche molto più alto se poi metti ottiche Zeiss auguri,Sony a qualità immagini più alta anche meno rumore rispetto Fuji ABS questo un fatto,comunque anche su Fuji le ottiche di alto livello differenza si vede soprattutto alla grandi aperture.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 17:47

E' probabile che un 8-16 f/2.8 Fuji costi di più di un 12-24 f/4 Sony


Penso che si aggireranno nello stesso intorno (1600-1800). Caratteristiche finali simili, confrontabili... non avrebbe molto senso distanziarli. Vedremo...

volendo sfruttare al massimo i vantaggi che avrei con il full frame lato sensore, un eventuale 8-16 f/2.8 dovrei confrontarlo con un 12-24 f/2.8 per campo inquadrato ed apertura diaframma


Esatto, condivido... però stiamo parlando di vantaggi, non di equivalenze; e questi vantaggi (non ultimo quello di un controllo maggiore della pdc) si pagano in termini di peso, dimensione e costo. Stessi "costi" che avresti con un fantomatico 8-16 f/2.0 aps-c

In conclusione ognuno trae le proprie conclusioni su ciò che sia più o meno adatto alle proprie esigenze.


Esattamente. Il punto che facevo io era sul fatto che nulla arriva gratuitamente...

Come progetto di lenti comunque per una volta voglio dire che Fuji avrebbe dovuto seguire quanto fatto da Sony con il sistema full frame, ovvero un 8-16 f/4 (più economico del 12-24 f/4 Sony) ed un 10-18 (o 10-24) f/2.8 (più economico del 16-35 f/2.8 GM Sony).


Eh, come non condividere... non mi entusiasma la scelta fatta: sembra un voler "scimmiottare" a tutti i costi alcune ottiche FF. Oppure l'intenzione è quella di offrire qualcosa di allettante anche per le scene notturne (e cieli stellati). Anche qui, vedremo...





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me