| inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:18
Infatti mi riferivo alla lente decisamente migliore |
user81826 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:33
Una E2 non ha le prestazioni di una a6300, dipende da quello che devi farci. Per il discorso fps personalmente non lo capisco. Posso immaginare che qualcuno vorrebbe un modello essenziale all'osso, magari anche senza LCD, per fare fotografia pensata, però dovrebbe essere un modello dichiaratamente tale e che nasce a quello scopo. Se mi metti 5 fps vuol dire che un minimo di raffica la usi e allora visto che hai la tecnologia perché non metterne 11 o 14 quando le concorrenti lo fanno? Io sono contentissimo delle prestazioni sportive della pro2 che si è dimostrata non solo una bellissima macchina con un buon sensore ed un parco ottiche eccellente ma anche molto versatile. In vero è proprio negli ultimi mesi che ho cominciato ad usare sistematicamente le varie funzioni di af ad inseguimento, come anche la messa a fuoco sul volto e sull'occhio, e la raffica ad 8fps anziché quella a 3fps e spero proprio che con gli aggiornamenti firmware autunnali vedremo ulteriori miglioramenti in questo campo come anche spero nell'lcd orientabile nei futuri modelli. Fuji non può pensare di restare sul mercato con un intero parco macchine "castrato" come vorrebbe qualcuno, piuttosto, ripeto, capirei un modello specifico indirizzato in tal senso. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:05
A livello estetico io avevo xe2 Black e molte persone mi fermavano per chiedermi che macchina fosse perché era bellissima con il suo tocco vintage. Adesso ho venduto fuji per prendere A6000 e non mi ferma più nessuno perché è davvero orribile a livello estetico e le lenti sono ancora più brutte. Pero a livello di ergonomia la serie Sony a6xxx è imbattibile Non entro nel discorso resa file e video |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:08
Ah cmq se vendi la x20 dimmelo che la compro |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:27
"Pero a livello di ergonomia la serie Sony a6xxx è imbattibile" Il mondo è bello perché è vario: da quando sono passato a Sony mi manca l'ergonomia di Fuji, specie le ghiere dei tempi e dei diaframmi. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:40
Si questo è vero ma perché le.lenti fuji sono dei gioielli di ottica, design e meccanica e hanno quasi tutte la ghiera dei diaframmi. Fuji ha un'impostazione vintage per feticisti della fotografia. Notevole e affascinante. Però proprio da tenere in mano....in viaggio o in strada....io Sony la trovo perfetta. |
user6400 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 10:12
“ Si questo è vero ma perché le.lenti fuji sono dei gioielli di ottica, design e meccanica e hanno quasi tutte la ghiera dei diaframmi. „ Piccolo ot e premesso che adoro Fuji, quindi non sparatemi. Gioielli di resa ottica, ok. Design ni, con paraluci talmente cessi e tremolanti che quelli di Canon sembran gioielli... meccanica... servoassistita da un motore, spesso diverso in ogni ottica e infine la ghiera diaframmi che non ha lo stesso feedback su tutte le ottiche. Ho 5 ottiche e son tutte diverse... Poi c'è quella che tiri la ghiera per passare in manuale, quella che vorresti wr ma ce ne son poche nonostante le ammiraglie tropicalizzate, quella stabilizzata ma senza wr... insomma, anche loro dovrebbero essere un po' più coerenti e uniformi perché se passo da un'ottica all'altra vorrei non dover ragionare su come comportarmi ma avere un unico leitmotiv. Se parliamo di gioielli mi viene solo in mente Zeiss (che non amo per resa e rivenduto alla svelta). Probabilmente anche Leica ma non ne ho mai usati. Chiuso ot |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 10:33
“ Gioielli di resa ottica, ok. Design ni, con paraluci talmente cessi e tremolanti che quelli di Canon sembran gioielli... meccanica... servoassistita da un motore, spesso diverso in ogni ottica e infine la ghiera diaframmi che non ha lo stesso feedback su tutte le ottiche. Ho 5 ottiche e son tutte diverse... „ Concordo. Amo alla follia il mio 35mm XF ma (anche senza scomodare Zeiss e Leitz) i miei Takumar a vite meccanicamente lo sorpassano a destra, gli fanno ciao e spariscono all'orizzonte impennando |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 10:37
“ ...la ghiera diaframmi che non ha lo stesso feedback su tutte le ottiche. Ho 5 ottiche e son tutte diverse. „ Questo è vero, in generale comunque le trovavo troppo "lasche": ma credo che Fuji abbia corretto questo nelle ottiche di seconda generazione, e anzi - vado a memoria - persino il 56mm f/1.2 APD dovrebbe avere una ghiera diaframmi più serrata rispetto al 56mm "liscio". |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:17
Addirittura varia da esemplare a esemplare, ho avuto tra le mani , ultimamente, 3 35 1.4 e tutti con ghiera diaframmi di diversa resistenza allo spostamento |
user6400 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:21
produzione artigianale! Tornando in topic sono curioso del feedback tattile di questa nuova Fuji. Sembrerà stupido ma Fuji mi ha incantato in queste cose. Poi vedremo il da farsi, ma deve calare un po' |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:23
Si infatti poi ho tenuto il migliore, purtroppo bisogna fare così in molti casi con le ottiche.. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:17
“ Ah cmq se vendi la x20 dimmelo che la compro „ Considerando come l'ho tenuta, direi che non ti conviene. Piena di graffi e polvere. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 13:06
No no tienila pure tu |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:15
Sono perfettamente d'accordo che su una serie E abbia poco senso i 14 fps, ma qui stiamo parlando delle caratteristiche di una macchina appena uscita e questa è una caratteristica. Visto comunque che le prestazioni sono paragonabili a quelle della xT2 con BG, questo indica un progresso da parte di Fuji che rivedremo in maggiori performance nei prossimi modelli più specifici per utilizzi a raffica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |