RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5DS R Mark II...primi rumors [cr2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canon EOS 5DS R Mark II...primi rumors [cr2]





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 11:32

Ulysseta non mi sembra un recupero estremo dai! Cielo piatto...e zero ombre....è una situazione standard in cui anche la mia 6d se la cava(dettaglio a parte)

Quanti secondi?


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 11:34

ho preso una scena piena di dettagli, piatta x colori, da maltrattare per vedere se recuperando li perdevo nonostante i 3 minuti e le due lastre.

niente di tutto ciò.

Per me recuperare oltre significa aver scattato male ..ovviamente imho! ;-)

leggi bene in basso.. 3 minuti.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 11:36

Ulysseta io ho preso la 5dsr dietro consiglio di Otto72 un anno fa e non ti dico che cosa non si diceva sul forum, da qualche mese gli ho affiancato la mark4 che è andata a sostituire la mark3, e non ti nascondo che nonostante la maggiore gd della mark4, i file della 5dsr hanno qualcosa in più ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 11:36

Paco, ero convinto che ti fossi accattato quella a7r2 passata nel mercatino a 1.300 Eeeek!!!...comunque la tua fotocamera è appena uscita...


Otto, l'ho vista sul mercatino ma era di un utente appena iscritto con zero messaggi e non mi sono fidato.

Attendo senza fretta, potrei decidere di rimanere con la A7r oppure passare alla A7rII nel 2018.

Quale fotocamera intendi tu?

Cmq, potrei anche provare ad aspettare la 5DsrII se non tarda troppo ad uscire.

Nel frattempo, controllerò da vicino il nuovo 24-105 Sony.

Stamattina sveglia alle 5:00 per raggiungere la meta, e mentre camminavo in salita, mi attendeva una lunga scalinata ed ho ringraziato il cielo per ogni grammo risparmiato con il sistema Sony A7r e 3 lentine piccole e leggere.

Non capita spesso ma quando capita ne sei felice.

... cmq era la mattina sbagliata, oggi nuvolo (dopo secoli di giorni assolati Confuso), niente escursione termica e niente nebbia.... Triste





Riproverò sett prox....


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 11:41

Sacara.. io capisco cio che scrivi.. ho preferito la 5ds alla markiv.. probabilmente anche perché di questa super GD me ne faccio nulla..

ma i pro dei mostri da 50 me li godo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 11:44

Io credo occorra uscire da un equivoco.
È ovvio che in condizioni non critiche il file della 5dsr è migliore di quello della 5d4....sono le condizioni critiche a fare la differenza....
Ulysseta se non fotografi scene ad alto contrasto hai fatto benissimo...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 12:38

solo io fotografo albe e tramonti con scogli neri,con la mark4 e filtro gnd 0,6,vado giusto giusto e mica sempre.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:01

No...
Mi sembra del tutto normale...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:02

A me sinceramente pare che molto spesso si discuta se sia meglio una vettura che fa i 230 Km/h o una che fa i 300....senza considerare che il limite per tutti, su strada, sono i 130.

Non escludo che ci siano situazioni in cui poi qualcuno vada in pista ovvero, tornando al mondo fotografico, scatti in condizioni in cui i limiti estremi assumano rilevanza, ma, secondo me, vanno opportunamente valutate quante e quali sono quelle condizioni.

Poi ci sono le valutazioni sul prezzo e già mi sento obiettare che è assurdo che nel 2017 ci siano in commercio autovetture che fanno "solo" i 230 all'ora che costano quanto una che ne fa 300...ma qui entra in gioco il giudizio complessivo che implica sistema, ergonomia, assistenza ed anche (per alcuni)....simpatia o antipatia per il marchio.
Insomma un giudizio più articolato e complesso di quello esprimibile valutando un singolo fattore.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:47

Claudiopalermo....
Dipende da che tipo di foto si fa e dallo stile....è un aegomento trito ma vedo che molti non lo recepiscono...
Ci sono fotografi anche di gran livello che fanno almeno per il 50% scatti in controluce...
Per loro la gd è essenziale....e per loro una 6d è una panda...una a7r2 una ferrari...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:50

Guardando webinar e tutorial online di svariati fotografi in effetti vedo che c'e' gente che apre il file e prima di ogni cosa butta luci e ombre al 100%.. SEMPRE..

Questo unito ad altre cose che mi fanno rabbrividire, viste in passato anhe in workshop quotati qua in Uk mi fanno pensare che per molti la fotografia e' solo una lucidata della realta' dove tutto deve essere ripulito e aumentato.

Se sei di quel genere direi che lontano dai sensori sony o processori nikon non puoi stare su ff.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:57

Claudiopalermo....
Dipende da che tipo di foto si fa e dallo stile....è un aegomento trito ma vedo che molti non lo recepiscono...
Ci sono fotografi anche di gran livello che fanno almeno per il 50% scatti in controluce...
Per loro la gd è essenziale....e per loro una 6d è una panda...una a7r2 una ferrari...
infatti l'ho scritto. ci sono casi in cui l'uso in pista è predominante ed è in questi casi che è importante valutare certe caratterstiche .

ma a leggere i pareri qui sul forum pare che ci siano solo...piloti di pista in giro o per dirla in altro, modo fotografi di casi particolari particolari.....ma a veder le foto poi non si direbbe.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:57

Aprire sempre al 100% e sbagliato.
Lavorare correttamente nel paesaggio naturale a volte implica il dover aprire molto le ombre...o fare un blend di un singolo scatto sviluppato due volte on cr con differenti esposizioni...oppure ecc ecc...
Avere tanta gd espande le possibilità....
Ripeto...è un discorso trito..
Tanta gd non vuol dire "ah che bello adesso apro le ombre a manetta e tiro fuori tutti i dettagli del globo terracqueo"

user92023
avatar
inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:06

@Angus...una Ferrari, sempre che, come diceva Dario Rattieri, mentre il mirino decide cosa farti vedere, la modella non inizi a sbadigliare! Comnque capisco che la DS-R è veramente una macchina eccezionale! Eccezionale, se riesce a far dimenticare, all'inclita ed all'incolto, che si tratta di una macchina da studio, come recita la sua stessa denominazione: d"S"-r! Quindi, inadatta, per la sua stessa "mission" a condizioni di lavoro "critiche". Vogliamo provare una Zonda Pagani su no sterrato bello fangoso? E, comunque, tutto ciò non lo affermo io, ma la sua stessa Sig.a Mamma!
Altra considerazione più generale e non riferita specificamente a questo 3D: sembra, più che mai, che possedere "lo stato dell'arte" in TUTTE le caratteristiche di una macchina fotografica sia un "must" irrinunciabile ("se no, sei FUORI!!!"). Bah...anni fa avevo/usavo una 5 D mk. II e sono certo che, se l'avessi ancora, il livello delle mie immagini (faccio ritratti) non sarebbe assolutamente distinguibile da quello che produco ora. Così "pare" che la 6 D abbia una GD.."impresentabile"... il che, tra l'altro porta a dimenticare che molta GD = minor contrasto! Ricordo che, in passato e su un altro forum, ebbi una discussione truculenta con un "guru" (di quel forum) per il quale il massimo del contrasto era la prima dote di qualsiasi obiettivo (lo zittii chiedendogli se, di conseguenza, considerasse gli obiettivi per le arti grafiche l'apice dei suoi desiderata!). Sic transit gloria mundi!
Ciao. a tutti. G.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:39

Giannidl....
Ri ripeto...
È un discorso talmente trito e dibattuto che si fatica persino a riprenderlo....
In alcuni casi tanta gd salva la vita....fai uno scatto che non avresti portato a casa.....
Certo, sono situazioni in cui occorre essersi trovati, altrimenti si continua ad interlocuire su due piani talmente diffetenti che risulta impossibile comprendersi....

Ho la 6d ed ho sempre fotografato. Frequento molti possessori di nikon e sony di ultima generazione ed ho abbastanza esperienza per capire che con queo corpi macchina il mio workflow troverebbe giovamento....

Chiaro poi che se uno non fa un determinato tipo di foto se ne può anche sbattere di questa caratteristica....priblemi zero....

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me