| inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:16
io vorrei un 35 che abbia la stessa maglia del cinquantone amico mio è impossibile!! |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:27
Paolo quello che dici sembra perfettamente logico ed in parte lo è, direi che a nessuno piacerebbe una lente poco nitida o "evanescente" e sicuramente nessuno la pagherebbe 1500 euro come il 50L. Non ho sotto mano i dati di vendita di questa lente ma credo ne abbiano venduti un po. A me piacciono i Sigma ma non sono riuscito a farli funzionare bene con la mia 6D, dopo aver provato molti Sigma ho iniziato a comprare dei Canon e ora non tornerei indietro. La diatriba non è affatto tra una lente nitida (che sarebbe il Sigma) ed una non nitida o "evanescente" che sarebbe Canon, così si va completamente fuori strada perchè qualsiasi Canon è nitido abbastanza ad 1.4 o oltre. Quindi, accantonata la questione scontata della nitidezza, ognuno apprezza altre qualità che sono appunto: tridimensionalità, colori, stacco dei piani, e "possibilità" di effetto dream (come diceva qualcuno) non esclusivamente effetto dream. In termini di nitidezza Canon ha il 35L II di cui si è parlato ampiamente con pareri molto variabili tra i vari utenti. E non è neanche una questione tra Sigma e Canon ma anche tra Canon e Canon visto che c'è gente che preferisce l'evanescente 35L I al perfetto (e superiore ad ogni altro in nitidezza) 35L II . Con una "dream lens" come l'evanescente 50L si possono fare foto così
 che ritengo abbastanza nitida per un ritratto colto al volo per strada e abbastanza dream, forse per la possibilità di f1.2 che altri non hanno, già a f1.4 viene molto diversa. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:29
Guarda Squalo, ognuno agisce come meglio crede. Personalmente mi becco del pazzo furioso da parecchi amici, e non escludo che non abbiano torto. Sempre personalmente, quando trovo una bella ottica (e persino una bella macchina) tendo a tenermela stretta. Così sono arrivato ad avere 118 ottiche (pazzo furioso, appunto!), non mi pento e, anzi, rimpiango alcuni -pochi- altri obiettivi che ho avuto e venduto ( Canon FL 135/2.5 , Summilux 50/1.4 e Summilux 75/1.4 per Leica M, ad esempio). Per la cronaca, e concludo, ho ambedue gli obiettivi di cui stiamo parlando, anzi scrivendo, e...mi piacciono entrambi! Ciao, ed auguri! G. Ciao Gianni, purtroppo la hai venduto ed è quindi probabile che tu non sia più in grado di fare un confronto diretto: premesso questo io conosco, anche se in un certo senso lo conosco solo di fama (e di vista) perché purtroppo non l'ho mai potuto provare, il 135/2.5 FD - in teoria dovrebbe essere l'FL con in più la trasmissione automatica del diaframma - che dovrebbe avere le medesime prestazioni, mentre secondo altri l'FL sarebbe superiore non solo all'omologo FD ma anche la 135/2 FDn ... tu sei in grado di dirmi qualcosa? Ciao, Paolo. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:13
Ciao Peppe, è bene premettere che io non considero un cesso il 35/1.4 prima serie, ma nemmeno sono uno che si aggrappa a ogni cosa pur di trovare dei pregi, o dei difetti, a un obiettivo oppure a un altro! Come dico sempre la tridimensonalità non è dell'ottica, per sua natura obbligatoriamente BI-dimensionale, ma solo della LUCE, vabbé ... non solo della luce ... diciamo che al 95% dipende dalla luce e al restante 5% da inquadratura e composizione, ma è pur vero che alle volte ho come l'impressione che vi facciate tutti un pochino impressionare e condizionare da alcune cose e/o situazioni e luoghi comuni. Se osservi bene la fotografia da te postata infatti noterai subito che essa è tutt'altro che tridimensionale, pur avendo tu adoperato tutti i trucchi per farla sembrare tale, e neppure particolarmente nitida, perché se è vero, come è vero, che si legge la scritta Ray-Ban sulle lenti degli occhiali, è pur vero che la scritta stessa è di fatto al centro dell'iquadratura ... e al centro dell'inquadratura il 50/1.2 L (come peraltro anche 35/1.4 L I) è eccellente, ma ricordiamoci che in asse anche il 50/0,95 del 1967 è eccellente, il problema è che se la fanciulla l'avessi posizionata di lato la situazione sarebbe peggiorata in maniera non dico catastrofica ma quasi. La tridimensionalità poi: non lo so amico mio, ma è possibile che davvero non noti come i soggetti siano tutti appiccicati uno sull'altro? Se osservi la persona dietro al soggetto, che probabilmente dista da esso circa un paio di metri; poi il gruppo di persone sulla sinistra, probabilmente ad altri 2,5/3 metri di distanza dal secondo soggetto; e dopo ancora anche la persona da sola sulla destra, ad altri 3/4 metri dai soggetti terzi; e per finire pure lo sfondo, a forse 20/30 metri di distanza dalla fanciulla orientaleggiante, non potrai non notare che la sensazione di distanze, approssimative, che io ho grosso modo stimate la puoi ricavare solo osservando le dimensioni dei soggetti ... e non già perché gli stessi appaiano effettivamente staccati uno dall'altro perché, osservali bene, sono letteralmente come io li ho appena descritti: e cioè appiccicati uno sull'altro! In effetti, a ben guardare, l'unica cosa che regala un minimo di sensazione di distanza è la parte sinistra dello sfondo, che essendo in piena luce riesce a staccarsi nettamente dal resto della scena (che invece è in ombra), se guardi bene infatti ti sarà facile notare che pur giacendo sullo stesso piano della sua parte destra, quella in ombra per capirci, la parte in luce sembra addirittura distante anche da essa che pur giace , ripeto, sullo stesso piano ! Diciamoci la verità: la fotografia è molto bella, su questo siamo tutti d'accordo, e lo sfocato è davvero delizioso, ma è pure una fotografia molto ... come dire ... di maniera ecco ... insomma una immagine ripresa da un vecchio mestierante dai |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:20
Paolo sono d'accordo con mote delle cose che dici ma davvero non noti uno stacco totale del soggetto principale dal resto della foto? |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:36
Oddio Peppe ... rispetto allo sfondo certamente si, ma lo sfondo è pure a una distanza siderale, ma tu davvero non noti come la testa del soggetto appaia decisamente più distante dalla parte sinistra, quella in luce, rispetto alla destra che è in ombra? La questione amico mio è proprio questa: alla faccia di tutte la chiacchiere possibili e/o immaginabili la tridimensionalità non è un dote dell'ottica, men che meno di un'ottica Zeiss o Leica, ma della luce ... solo e unicamente della luce ... che tralaltro qui è solo luce ... e non LUCE! P.S.: osserva bene il palo (dell'illuminazione notturna) che esce da dietro la testa del soggetto in secondo piano ... è talmente attaccato a lui da farlo sembrare letteralmente impalato ... che diamine sembra che sia stato sottoposto alle attenzione di Vlad III Tepes Dracula ... per gli amici! |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:49
la tridimensionalità non è solo una dote dell'ottica ma certe ottiche aiutano, poi c'è la luce e poi c'è.... la distanza reale che esisteva tra i soggetti. Io la situazione della foto me la ricordo ed il soggetto subito dietro la ragazza era praticamente appiccicato, i 3 sulla sinistra distanti forse un paio di metri e l'altro sulla destra un po più distante, come in effetti appare. Ma lo stacco tra il soggetto principale e quello subito dietro non lo ottieni con una apertura minore di 1.2 (anche per lo sfocato quasi totale di ogni soggetto anche poco lontano) e con un lente che appiattisca di più di questa, al di là della focale (mettiamo un 50) ci sono lenti che esaltano meno questo aspetto. Le caratteristiche della lente possono contribuire ad isolare di più o di meno il soggetto principale dagli altri. |
user92023 | inviato il 18 Settembre 2017 ore 13:40
@Paolo (e Peppe). Anzi tutto, e PERSONALMENTE, trovo "cassazione" il discorso di Paolo sulla "magia dello sfuocato": in questi forum si parla sempre (e solo) di obiettivi, e mai di "luce"! Venendo agli obiettivi, Paolo, il 135 FL l'ho adoperato dal 1965 al 1982. L'ho conosciuto bene e, a perenne memoria, ho tuttora, in cucina, un bel poster (un "testone" di una bella ragazza con la quale preparai il primo esame -Diritto privato- appunto nel '65) 50 x 70, splendidamente stampato forse dal miglior artigiano di Pavia dell'epoca (presenziai all'operazione di stampa, c/ ingranditore Leitz!): sembra uscito dal fissaggio 5 minuti fa! Nell'82 passai ad FD, e li' il "re" fu, senza dubbio, il 100/2.0 che, "non sa nuotare in mare", ma -come ben sai- non teme confronti. Soltanto piu' tardi mi "impossessai" anche del 135, ma era l'f.2.0, non il 2.5 -che, quindi, proprio non conosco-! Il 135/ 2.0 l'ho usato poco (pero' mi e' parso realmente ottimo) perche', in quel periodo, lavoravo, disponevo di parecchi denari, e la scimmia era diventata un...gorillone (Leica-M, Hasselblad, Mamiya, Contax, Rolleiflex, ecc.). E poi c'era sempre il centino f. 2.0 (e spenderei anche una parola pro 100/4.0 macro: un rasoio!). Scusate se mi sono dilungato, ma "noi vecchietti del Far West", quando decolliamo sui ricordi....A presto! G. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 15:38
Va bene Gianni, grazie delle informazioni. Innanzitutto devo confermare quanto dici riguardo al 135/2 FD, è veramente un ottimo obiettivo che se non arriva (e in effetti non ci arriva) ai livelli del 100/2 FD e del 135/2 EF ci manca davvero tanto poco così ... a questo punto però la domandona: come va rispetto al 135/2.5 FL? Ciao, Paolo. P.S. - non preoccuparti per i ricordi, a me personalmente fa sempre piacere sentirli |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 15:48
Peppe ... va bene, posso anche aver leggermente sbagliato nel valutare le distanze ma la sostanza non cambia: in ogni caso stai parlando di un 50 mm, un obiettivo che potrà anche non esaltare (come in effetti non le esalta) le distanze come può fare un 35 mm o un 28 mm ma di certo non dovrebbe appiattirle come un tele perchè, scusami, a me da proprio questa impressione. In ogni caso diciamoci la verità una volta per tutte: con una luce adeguata appare tridimensionale pure un muro ... mentre un obiettivo, per poetico che sia, da solo non ci riuscirà MAI! Ripeto: da qualsiasi casa esso sia stato ideato, progettato e infine realizzato ... e aggiungo anche: da qualsivoglia utente esso sia valorizzato! |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 16:25
Paol se ti avessi conosciuto prima avrei risparmiato un sacco di soldi |
user92023 | inviato il 18 Settembre 2017 ore 17:27
Carissimo Paolo, come dicevo prima, sono in difficolta' a fare una comparazione realistica tra i due: l'FL l'ho usato intensamente per piu' di quindici anni (all'epoca gestivo solo 2 corpi e 4 ottiche); l'EF l'ho acquistato in un periodo in cui adoperavo un "caravanserraglio" di mercanzia davvero imponente, quindi l'utilizzo era sporadico. Utilizzo sufficiente a cogliere l'ottimo livello qualitativo di quel vetro, ma non congruo per un paragone con quell'FL che, devo riconoscerlo, e' stato il mio "primo amore"! A presto Paolo! G. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:40
ottimo, provare per credere, un 135L senza L |
user92023 | inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:06
Si Leone! Davvero eccellente! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |