RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vera compatta tuttofare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La vera compatta tuttofare





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:44

Ho creato il topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2451129

Per valutazioni su Pro e Contro nel confronto tra ricoh, lx15 e rx100iii possiamo spostarci lì.

Qui, rimanendo in tema, solo rx100iii

Liberate le scimmie! MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:52

Aguirre ti aspetto "di là" per la storia della GR ii MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 13:03

Maury68:
se metti qualche raw anche della LX15 ne esce una bella comparazione ;-)

si appena riesco lo faccio

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 13:15

Maury68 posta qui i Raw appena puoi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2451129

idem per Aguirre quando potrai nei prossimi giorni :D

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 13:59

A quanto vedo si riescono a ricavare discreti ingrandimenti, tuttavia mi pare che non si arrivi a certi R.R. di alcune compatte dal sensore più piccino (io ho la nikon aw100 : minima m.a.f. 1 cm), peccato perché con la sua q.i. sarebbe stata una manna per certe tipologie di macro ambientate.
Grazie per le belle foto esempio postate.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 14:19

tutte le compatte hanno il vantaggio del controllo con una sola mano, difatti una cosa che non mi piace dei sistemi ml e reflex è che ci vogliono due mani per le regolazioni. Questa della polvere sul sensore mi pare nuova, le compatte ne sono esenti poiche l 'obiettivo è fuso col copro macchina a differenza delle reflex e ml dove invece il problema è molto frequente


Mirko, fuso? Non credo. C'è un meccanismo che fa estendere o richiudere l'obiettivo ed è quella la via preferenziale usata dalla malefica polvere. Più remota (benché da non escludere del tutto) la possibilità che entri dai pulsanti.

Appunto. La mia G7 Canon del 2006 non posso chiuderla a f/4 perché altrimenti compare un granello che pare una meteora di chilometri quando fotografo un paesaggio.
E' pur vero che con quel sensore hai una PDC decente già a f/2.8.
Nel 2009 la portai al CS di Torino e mi dissero che occorreva spendere 250€ per sostituire l'intero gruppo ottico, perché la polvere si ferma tra le lenti, non sul sensore.
A quei tempi era uscita da poco la G10 e la G7 si trovava usata a 250€.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 14:26

@andrea loriga
" ...e aggiungo anche che l'LCD posteriore è davvero poco leggibile in condizioni di normale illuminazione diurna, per diventare illegibile quando c'è il sole..."

Basta impostare la luminosità dello schermo della rx100 su "tempo soleggiato", ed è ottimamente visibile in pieno sole.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 14:57

Nel 2009 la portai al CS di Torino e mi dissero che occorreva spendere 250€ per sostituire l'intero gruppo ottico, perché la polvere si ferma tra le lenti, non sul sensore.


Eeeek!!!Triste

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 15:14

Alla fine della fiera, cmq, a me sembra che il dato più interessante che si può ricavare da questa discussione è che queste macchinette offrono una qualità tale per cui diventa difficile trovare un valido motivo per portarsi appresso qualcosa di più pesante e ingombrante per uscite disimpegnate. Torno da una settimana a Londra, mai sentito nostalgia di qualcosa di più della LX100

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 15:30

Aggiungi che con tali dimensioni una custodia morbida della dicapack ne fa tranquillamente una eccellente camera subacquea fino a 20 mt...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:23

Non so voi.. ma ad esempio..

io con lx100 e nient'altro, posso passare dalla ritrattistica sia wide con un 35 a 2.2 di apertura o mediotele fino a 75 2.8... con filtri nd e pola faccio paesaggi, con i 16 9 usando c1 copro un angolo corrispettivo di 18mm su ff..

e stanotte provero' per la prima volta la via lattea con cavalletto pixi accompagnbato dalla 3 finestra annuale di tempo ideale per catturarla.. chi mi vuole raggiungere... isola bella! MrGreen

Nel caso specifico, ritengo una divisione doverosa.. lx100 g1xii super pro compatta / lx15,rx100,g7xii compatte full che se si vuole fare qualcosa di diverso dalla foto al volo, iniziano ad avere limiti ai bordi... e dove non si deve guardare il dettaglio oltre il 70%, ma ripeto.. SUPERCOMPATTE.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:43

@Ulysseita
"con i 16 9 usando c1 copro un angolo corrispettivo di 18mm su ff"

Non conosco questa funzione c1...
Cioè da un 24mm equivalenti si puó allargare fino a 18mm??

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:47

Sono riuscito a scaricare il RAW messo gentilmente a disposizione da Black e devo dire che per un sensore da 1 pollice il risultato è ottimo (in condizione di luci buone).



Come rilevato cede un po' ai bordi, ma a mio avviso è perfettamente fisiologico e comunque nulla di drammatico. Bisogna stare attenti ad esporre, perché sensori così piccoli perdonano meno...di fatti in questa foto le alte luci sono andate e non si riesce a recuperarle.
Non avevo mai visto la resa di un sensore di 1 pollice e devo dire che Sony in questo caso ha lavorato alla grande.
Sempre più interessante questa RX100 Mark III.
Te possino Black! MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:50

Ulysseita isola Bella?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:56

Yep! toccata e fuga penso dalle 22...23!

Lord!

questa in formato 3/2 (dove sono 24mm, nel formato 16/9 scende a 23, 22 mm)
LR



c1




questa in 16/9
lr



c1




e questa anche a confronto con 6d con 1635 a 16mm stessa posizione e angolazione diversa, ma diciamo che ci si puo' avvicinare ad una approssimazione di focale..
lr



c1




6d a 16mm




dici che almeno 20mm di larghezza non ci stanno?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me