“ tutte le compatte hanno il vantaggio del controllo con una sola mano, difatti una cosa che non mi piace dei sistemi ml e reflex è che ci vogliono due mani per le regolazioni. Questa della polvere sul sensore mi pare nuova, le compatte ne sono esenti poiche l 'obiettivo è fuso col copro macchina a differenza delle reflex e ml dove invece il problema è molto frequente „
“ Mirko, fuso? Non credo. C'è un meccanismo che fa estendere o richiudere l'obiettivo ed è quella la via preferenziale usata dalla malefica polvere. Più remota (benché da non escludere del tutto) la possibilità che entri dai pulsanti. „
Appunto. La mia G7 Canon del 2006 non posso chiuderla a f/4 perché altrimenti compare un granello che pare una meteora di chilometri quando fotografo un paesaggio.
E' pur vero che con quel sensore hai una PDC decente già a f/2.8.
Nel 2009 la portai al CS di Torino e mi dissero che occorreva spendere 250€ per sostituire l'intero gruppo ottico, perché la polvere si ferma tra le lenti, non sul sensore.
A quei tempi era uscita da poco la G10 e la G7 si trovava usata a 250€.