RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70d e la storia dell'err80- qual'è la verità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 70d e la storia dell'err80- qual'è la verità





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 22:13

Davide, la tua ha i seriali che cominciano da 00 fino a 22 ?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:07

Anche io un anno e mezza, zero problemi, presa usata fra l'altro. Seriale 07, nel range 00-22 indicato.
A me questo ventaglio di numeri pare strano sinceramente, a quante macchine potrebbe corrispondere?... l'unica cosa che non so, della mia, è se abbia già avuto sostituzioni prima che la prendessi io. Non mi è dato di sapere purtroppo!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:17

I seriali sono ampi per forza di cose : Guarda il caso del problema della D750 (che poi è il punto dal quale è partita anche questa discussione) non si può sapere quali macchine avranno il problema e quali no. In realtà 1) ci si deve rendere conto di un problema 2) si deve studiare il perchè e trovare una soluzione 3) si mettono sul mercato macchine con il componente migliorato.
Nel frattempo si è continuato a vendere, e richiamare tutte le macchine vendute prima della modifica è costoso e sopratutto crea un danno di immagine ad onda lunga. (Sapessi quanti possessori di D750 con otturatore perfetto e 50.000 scatti se lo son fatto sostituire gratis)
Allora si accontenta il Brasile, poi gli USA poi....vedrem

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:29

la mia seriale 20, presa nuova a marzo 2015, per ora 0 problemi (mi sto toccandoMrGreen)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 0:06

Se Canon ha dichiarato i seriali da 00 a 22, allora vuol dire che la tua rientra e potenzialmente potrebbe presentare lo stesso problema, ma dipende come la usi, perché il problema pare che si presenti solo in determinate circostanze di uso (video).

Comunque è vergognoso che Canon riconosca dopo ben 5 anni l'esistenza di questo problema ed intervenga col contagocce (Brasile, USA, e poi?)
Sicuramente sta facendo più bella figura Nikon con la D750 che Canon con la 70D.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 6:32

Concordo... non è purtroppo una cosa che mi avvicinerà alla 6DII... peccato per il bianchino, come farò? Triste
Staremo a vedere, chissà come evolvono le cose...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 15:43


Se Canon ha dichiarato i seriali da 00 a 22, allora vuol dire che la tua rientra e potenzialmente potrebbe presentare lo stesso problema, ma dipende come la usi, perché il problema pare che si presenti solo in determinate circostanze di uso (video).

Comunque è vergognoso che Canon riconosca dopo ben 5 anni l'esistenza di questo problema ed intervenga col contagocce (Brasile, USA, e poi?)
Sicuramente sta facendo più bella figura Nikon con la D750 che Canon con la 70D.

Giorgio B.

In effetti sarebbero dovuti intervenire prima, visto che oramai la fotocamera è fuori commercio. In ogni caso, credo che l'intervento di richiamo sia attivo anche a livello europeo, visto che è menzionato sia sui siti di Canon Italia che UK.

tinyurl.com/yaa3aepr

A mio avviso dovrebbero prevedere delle procedure di rimborso, per chi abbia già eseguito l'intervento a sue spese, riguardo alle fotocamere con numero di serie contenuto in quell'intervallo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 1:19

Pensa un po'... dove sono finiti tutti quelli convinti che il problema era inventato o di fantasia? Canon non poteva certo sbagliare, sicuramente i casi di Errore 80 erano causati dagli incauti fotografi che mettevano la fotocamera nel microonde ...poi arriva la comunicazione ufficiale dell'esistenza del difetto e spariscono tutti.

In effetti sarebbero dovuti intervenire prima, visto che oramai la fotocamera è fuori commercio.

Il vero comportamento sleale è stato proprio quello di intervenire in modo selettivo e troppo lentamente, ancora oggi in Europa non riparano gratis un bel niente nonostante il problema fosse conclamato e noto già in precedenza (bisognava aspettare il richiamo ufficiale Canon perchè mi si credesse quando dicevo che il problema era noto a Canon Japan), il problema non è l'errore 80 in sè, i difetti di produzione possono capitare, ma ripararli solo in certi paesi e solo dopo tutto questo tempo è stato poco professionale considerato a maggior ragione che si tratta di Canon, nota per la qualità della sua assistenza.

A mio avviso dovrebbero prevedere delle procedure di rimborso, per chi abbia già eseguito l'intervento a sue spese, riguardo alle fotocamere con numero di serie contenuto in quell'intervallo.

Io ho voluto aspettare tanti mesi con la fotocamera rotta (era comunque un terzo corpo) e poi alla fine vedendo che non usciva alcun reclamo l'ho fatta riparare a spese mie, mi è costata una botta (40 euro solo la spedizione andata e ritorno e 240 euro di intervento) e ancora oggi riparano solo le fotocamere in Brasile e negli Stati Uniti, qui in Europa non si sono degnati di riconoscere il problema nonostante Canon stessa dichiari che le fotocamere in questione sono prodotte tutte in Giappone nella stessa sede e poi spedite in tutto il mondo, ma invece che indignarci da bravi italiani si prene le parti dell'intoccabile Canon e si fa ricadere le colpe sugli sfortunati utenti incappati nel problema.

Se Canon ha dichiarato i seriali da 00 a 22, allora vuol dire che la tua rientra e potenzialmente potrebbe presentare lo stesso problema, ma dipende come la usi, perché il problema pare che si presenti solo in determinate circostanze di uso (video)

Attenzione che non è così, il problema non si presenta assolutamente solo con i video, questa è una delle invenzioni di chi sosteneva che l'errore 80 fosse responsabilità degli utenti che abusavano della funzione video e fondevano il sensore, un'invenzione che sarebbe servita a deresponsabilizzare canon dalla faccenda.
Il problema si verifica indipendentemente se si utilizza la fotocamera per video o meno, la mia non aveva girato un'ora di video da quando l'acquistai eppure ho dovuto sostituire la scheda madre (non il sensore come diceva qualcuno), l'avevo invece usata in liveview su treppiede e per fare diverse raffiche, quindi è più una questione di tempo e temperatura che di uso in se.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 1:34


Io ho voluto aspettare tanti mesi con la fotocamera rotta (era comunque un terzo corpo) e poi alla fine vedendo che non usciva alcun reclamo l'ho fatta riparare a spese mie, mi è costata una botta (40 euro solo la spedizione andata e ritorno e 240 euro di intervento) e ancora oggi riparano solo le fotocamere in Brasile e negli Stati Uniti, qui in Europa non si sono degnati di riconoscere il problema nonostante Canon stessa dichiari che le fotocamere in questione sono prodotte tutte in Giappone nella stessa sede e poi spedite in tutto il mondo, ma invece che indignarci da bravi italiani si prene le parti dell'intoccabile Canon e si fa ricadere le colpe sugli sfortunati utenti incappati nel problema.

Attualmente il problema viene riconosciuto anche in Europa, inclusa l'Italia.

tinyurl.com/yaa3aepr

"Le fotocamere sulle quali si verifica ripetutamente l'errore 70 o l'errore 80 e che hanno un numero di serie compreso nell'intervallo specificato sopra, verranno controllate/riparate gratuitamente. Tenere presente che il controllo o la riparazione a seguito di un altro problema verranno gestiti come normali riparazioni."

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 1:45

Grazie Hbd stavo giusto visitando il sito italiano ed il richiamo c'è anche lì, dunque hanno deciso di riconoscere il problema a livello più ampio, mi sembra il minimo, rimane il problema delle tempistiche. Se ripenso ai mesi trascorsi a parlare con gli operatori CPS al telefono per convincerli a riparare gratuitamente il guasto mi viene il nervoso perchè sono stato preso in giro due volte, la prima nel leggere che il guasto veniva riparato gratuitamente in Brasile ma non in Europa e la seconda ora nel sapere che se avessi aspettato altri mesi (in totale è quasi passato un anno) l'avrei potuta riparare gratuitamente. Non è nemmeno una questione di denaro, la 70D poi sta pure ferma a casa anche dopo la riparazione, il punto è che i primi che verificano il problema se la mettono in quel posto nonostante tutto. Tutte le lamentele dei gruppi facebook e delle petizioni online son serviti non per riparare il problema di quegli stessi utenti ma per fare un favore a quelli con la 70D ancora funzionante ma che potrebbe rompersi un giorno, un favore agli stessi che cercavano di negare il problema.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 3:17

Il paragone con la D750 non è pertinente, perché il difetto di funzionamento di una componente meccanica è cosa ben diversa dal difetto di una componente elettronica, in particolare per i circuiti stampati.

Una cosa è un otturatore, uno sportellino o uno specchio che visibilmente e ripetutamente non funzionano nel modo corretto...tutt'altro pianeta è una spia con un errore generico che si attiva saltuariamente, su "N" esemplari, in circostanze diverse.
Non solo nel secondo caso serve una mole di test in laboratorio, per replicare e rintracciare la causa, decisamente maggiore, ma anche il processo di accertamento della responsabilità di produzione è molto più complesso. Di conseguenza anche i tempi per avviare un richiamo ufficiale sono più lunghi.

Sono totalmente d'accordo invece con chi sostiene che a questo punto Canon, riconosciuto il difetto di produzione, dovrebbe risarcire tutti coloro i quali sono incappati nel problema e hanno risolto pagando di tasca propria. Quando c'è un'ammissione di responsabilità dovrebbe esserci anche un rimborso. Temo però che questa cosa non accadrà mai.

Non solo, ma una volta accertato che la causa dell'errore è dovuta a un problema di (cito Canon) "comunicazione interna derivante dalla struttura di una scheda dei circuiti stampati elettrici" dovrebbero richiamare tutti i seriali da 00 a 22 e sostituire gratuitamente questa scheda, a prescindere che l'errore si presenti o meno. Credo invece che la riparazione riguardi solo i seriali da 00 a 22 che già presentano l'errore 70 o 80, come si evince da questa frase (cito sempre Canon):

"Le fotocamere sulle quali si verifica ripetutamente l'errore 70 o l'errore 80 e che hanno un numero di serie compreso nell'intervallo specificato sopra, verranno controllate/riparate gratuitamente."

Spero di sbagliare io, ma se è così non è edificante per Canon.



avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:44

@Ilgattonenero ;-)MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:51

il difetto di funzionamento di una componente meccanica è cosa ben diversa dal difetto di una componente elettronica

Sulle produzioni in serie non sono molto d'accordo, non è differente, anzi: quando riconosciuto dalla casa produttrice, è comunque un difetto di fabbricazione abbastanza sistematico e diffuso, e che affligga una parte elettronica o meccanica è differente solo sotto certi aspetti... che sia più difficile identificare e circoscrivere un problema elettronico rispetto al guasto dell'otturatore, come dici, è giusto infatti.

Comunque in entrambi i casi è un errore che si ripete con una certa frequenza, riguardo il quale viene riconosciuto che fosse possibile arginarlo in fase di produzione (cosa diversa è il problema della batteria di cui Zeppo parla qui, che è impredicibile).

E purtroppo non sbagli a interpretare quella frase secondo me: hanno individuato un range di seriali ma hanno limitato solo alle macchine in cui il problema si sta verificando l'intervento di controllo e riparazione gratuita... Triste

Però vi e ti faccio la domanda, a questo punto: se a me, a cui adesso non si verifica il problema, da un certo giorno in poi comincia a succedere? Posso portarla e me la riparano anche in futuro? Io direi di si, andando a interpretazione sul comunicato!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:34


Grazie Hbd stavo giusto visitando il sito italiano ed il richiamo c'è anche lì, dunque hanno deciso di riconoscere il problema a livello più ampio, mi sembra il minimo, rimane il problema delle tempistiche. Se ripenso ai mesi trascorsi a parlare con gli operatori CPS al telefono per convincerli a riparare gratuitamente il guasto mi viene il nervoso perchè sono stato preso in giro due volte, la prima nel leggere che il guasto veniva riparato gratuitamente in Brasile ma non in Europa e la seconda ora nel sapere che se avessi aspettato altri mesi (in totale è quasi passato un anno) l'avrei potuta riparare gratuitamente. Non è nemmeno una questione di denaro, la 70D poi sta pure ferma a casa anche dopo la riparazione, il punto è che i primi che verificano il problema se la mettono in quel posto nonostante tutto. Tutte le lamentele dei gruppi facebook e delle petizioni online son serviti non per riparare il problema di quegli stessi utenti ma per fare un favore a quelli con la 70D ancora funzionante ma che potrebbe rompersi un giorno, un favore agli stessi che cercavano di negare il problema.

I centri di assistenza o CPS possono solamente segnalare il problema alla casa, ma se Canon non fornisce l'autorizzazione per farsi carico delle riparazioni il loro margine di intervento è nullo (a meno di voler sostenere personalmente i costi degli interventi).

A sua volta, la casa non fornisce l'autorizzazione fino a che non ha determinato la strategia di azione. Probabilmente la questione è stata problematica per il fatto di determinare quale fosse la causa del problema e identificare le fotocamere che ne erano soggette. Vedo che il richiamo riguarda i medesimi numeri di serie, sia in america che in europa, quindi è su scala globale.

Solitamente, però, il tutto avviene durante il periodo di commercializzazione della fotocamera, e non successivamente. Intervento senz'altro tardivo, quindi...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 21:58

Attenzione che non è così, il problema non si presenta assolutamente solo con i video, questa è una delle invenzioni di chi sosteneva che l'errore 80 fosse responsabilità degli utenti che abusavano della funzione video e fondevano il sensore, un'invenzione che sarebbe servita a deresponsabilizzare canon dalla faccenda.
Il problema si verifica indipendentemente se si utilizza la fotocamera per video o meno, la mia non aveva girato un'ora di video da quando l'acquistai eppure ho dovuto sostituire la scheda madre (non il sensore come diceva qualcuno), l'avevo invece usata in liveview su treppiede e per fare diverse raffiche, quindi è più una questione di tempo e temperatura che di uso in se.

Michele, il topic è nato 10 mesi fa e non avevo voglia di rileggere tutto dall'inizio per avere la cronistoria precisa, quindi sono andato a "ricordo" e ricordavo, probabilmente male, che il problema era legato principalmente alla gestione video.
Nessun problema, ti chiedo scusa dell'errore GB (il mio è personale, non 80. Sorriso)

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me