| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 22:24
“ con il tap-in taro l'obiettivo come suggerito all'inizio... ma questo sarà ok anche se poi viene spostato da una macchina (D750) ad un'altra macchina diversa (D800) cambiando se serve solo la taratura di base della macchina? „ Ho anch'io lo stesso problema avendo 2 corpi macchina, la soluzione più semplice ed anche la più logica l'hai già formulata tu stesso. Una volta fatta un ottima taratura con lo strumento, sull'altro corpo si va alla ricerca dello scarto intervenendo appunto sulla regolazione fine on camera |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 22:58
@M_billy: ...magari tarandolo di fino sul corpo macchina più performante (maggiori MP = maggior dettaglio) e quindi più "esigente". Grazie Ilario |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:03
oh yes |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:18
@M_Billy la qualità sembra ottima, dico sembra xché sto da Cell. ma hai regolato anche TC + Ottica? cmq si, la cosa migliore è tarare sulla macchina e poi usare la taratura in macchina x l'eventuale secondo corpo, certo io magari una taratura anche sul secondo corpo la farei, all'occorrenza si carica il profilo e via... la cosa fichissima che potrebbe fare tamron è un App che tramite smartphone è cavo usb-c permettesse taratura e caricamento profilo... é cmq la cosa migliore era un selettore x passare da un profilo a l'altro ma vabbè, sarà x il G3... |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:40
No Andrea, quello scatto lo feci dalla camera dell'albergo usando il live view, ancora non avevo acquistato la basetta. Era solo per verificare la resa alla max focale |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:47
ok! |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 10:54
Senza scaldarsi troppo. Il suggerimento di Blade_71 mi sembra assennato, perchè evita di continuare a montare e smontare la basetta. Personalmente, io ho acquistato Reikan, e quando avrò una ottica con docking station farei conto di sfruttarlo. Regolo l'obiettivo, poi faccio fare la curva a Reikan fino a quando non mi suggerisce correzione zero. Peraltro, qualche tempo fa ho fatto calibrare il 70-200 da AD service, e non mi sembra che abbiano fatto un buon lavoro. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:19
Stamattina intanto ho ordinato l'anello per treppiede per il nuovo 100-400, 145 euro con sped...che botta...perche qualunque metodo si voglia usare se non si riesce a fissarlo bene e immobile al cavalletto non si arriva molto lontano. Io i valori me li scrivevo e li inserivo tutti alla fine Vediamo quando arriva sto anello.... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:26
@Blade9722 Reikan non l'ho mai usato e non so bene come funziona, io con il mio metodo mi sono trovato benissimo a costi 0, poi è chiaro possiamo usare qualsiasi metodo l'importante è il risultato .... e l'importante è capire che i valori in macchina sono completamente diversi da quelli che si impostano sulla basetta ;-) |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:28
“ @Blade9722 Reikan non l'ho mai usato e non so bene come funziona, io con il mio metodo di sono trovato benissimo a costi 0, poi è chiaro possiamo usare qualsiasi metodo l'importante è il risultato .... e l'importante è capire che i valori in macchina sono completamente diversi da quelli che si impostano sulla basetta ;-) „ Funziona molto bene se l'obiettivo non ha l'AF ballerino. In quel caso, formalizza matematicamente ciò che fai andando a zoomare sullo scatto. Effettua una serie di misure di contrasto e genera la curva al variare delle microregolazioni. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:38
Interessante prima o poi lo proverò anche se la domanda che mi pongo è.... scatto LV scatto da mirino, ingrandimento al 200% sul punto di MF, poi passo velocemente con la ghiera tra una foto e l'altra il risultato è identico.... cosa posso ottenere di più? probabilmente ha più senso su AF ballerini, li magari tira fuori una media dei risultati, però a Tamron si può dire tutto meno che ha AF ballerino, anzi, io lo reputo sulle ultime uscite più coerente del nikon, magari un pelo più lento ma più preciso e coerente nei risultati, ecco perchè forse in questo caso Reikan lo trovo superfluo cmq prima o poi quando ho tempo lo proverò ;-) |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 0:13
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2631336&show=last#13902743 Ma chiedevano info sul tamron 100-400 Ho provato a linkare delle foto che ho fatto per ora...in settimana ho piu tempo e sperando nel bel tempo mi auguro di migliorare ancora il settaggio del focus per ora non mi sembra male, che dite? |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 10:39
Lo hai tarato?..... ho visto molto velocemente ma senza scaricare, credo che in questo modo siano compresse, mi sembra ottimo, colori bellissimi |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 12:15
si si...ma penso ci sia ancora qualcosa da fare sulla taratura a infinito...sui 5 metri penso sia perfetto sulla lunga distanza da migliorare |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 14:39
Con l'infinito non impazzire, regola una distanza massima dove pensi di poter ancora scattare... mi spiego, se fotografi avifauna e a 400 sai che non scatterai a nulla che sta dopo i 30 metri, regola l'infinito come fossero 30 metri ;-) tutto quello che è dopo i 30 metri e che probabilmente sarà un soggetto statico e non dinamico, se vuoi un fuoco che spacca, questo vale per tutte le marche ML escluse ovvio, prendi il fuoco in LV torna a mirino componi e scatta ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |