| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:37
“ Invece io non capisco perche' non fanno degli esempi concreti dove una volta preso per certo che la 6d2 ha determinate caratteristiche ci evidenziano (nel caso della GD) quali sono i limiti (differenza effettiva ) del recupero per ottenere gli stessi risultati di macchine con gd migliori, cosi almeno uno si adegua. „ se recuperi perdi sempre qualita' che lo vogliano ammettere on no ..percui una macchina con piu' GD restituira' sempre maggior qualita' |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:38
@Husqy lascia perdere, l'esempio l'ho già postato io ma tanto l'hanno ignorato. Finché si resterà con la mentalità che aprire le ombre serve solamente a quelli che non sanno fotografare è inutile discutere... @TheBlackbird il grafico di CR indica la distribuzione dei pixel nell' immagine regolata, non del raw originale quindi non puoi capire da lì se i pixel siano completamente neri oppure no. Fai una prova tu stesso, spara ad esempio +5 EV e vedrai che la distribuzione cambia totalmente. Quell' alone probabilmente è una regolazione locale che ha strabordato leggermente nella parte luminosa |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:40
“ non la sminuisco ma dico che è isteria concentrarsi solo su quell'aspetto senza però comprendere che aumentarla senza aumentare i bit non serve QUASI a nulla „ Tranquillo non e' isteria e nessuno si concentra solo su quell'aspetto ma quando devi consegnare un servizio e ti trovi a dover spendere ore in modifiche preferiresti averne di piu' |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:40
“ Se fai 2 scatti a 100 iso forse viene anche meglio, comunque ognuno si adatta a quello che ha „ mah guarda, saranno si e no 2 stop, non di più, che fai due scatti per così poco? questo è un +5 di esp e + 5 di ombre...
 non è per vedere il risultato, è per far capire quanto ancora si può andare oltre... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:41
Ma la prima immagine non è immodificata? Dovrebbe essere non regolata, così avevo capito. Boh comunque non so, ottimo esempio di estremizzazione ma c'è qualcosa che non mi sconfinfera. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:41
“ questo è un esempio tipico e legittimo di bisogno di dinamica... il risultato è terribile però, non per il rumore ma per l'evidente appiattimento che ha la parte recuperata „ non è assolutamente piatta la parte recuperata, lo diventa se esageri... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:42
“ Ma la prima immagine non è immodificata? Dovrebbe essere non regolata, così avevo capito. „ la prima è il raw a zero regolazioni, la seconda è con +2stop, la terza ho esagerato solo per far vedere quanto regge, anche se non ha utilità così tanto... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:43
“ " non è assolutamente piatta la parte recuperata, lo diventa se esageri... „ Se provi a fare piu' esposizioni e fonderle e poi paragoni la foto a una recuperata anche solo di 2 le differenze di qualita' le noti...che poi il risultato sia 'utilizzabile' e un'altro discorso |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:44
Comunque dagli esempi online ho visto ovunque che almeno a 2 schifosi stop pure la 6DII ci arriva dai |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:49
Canon non è più tanto sugli allori, Sony ha chiuso il primo trimestre fiscale con un incremento record di introiti grazie proprio ai sensori fotografici, si parla proprio di record con un +200% |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:50
Foto fatta al volo , pianta sulla destra recuperata di quasi 3 stop, però le alti luci....mmmmmmmmmmmmh cmq sei al pelo, uno stop in più e sarei bello comodo...
 collina...mi mancava la seggiola e il fiaschetto.... |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:52
Vi rendete conto che state ancora a parlare del nulla. Potete portare tutti gli esempi che volete, la realtà é che le foto con forti recuperi fanno CA-GA-RE perché sono piatte come una tavola, sono tutte balle astronomiche che i veri paesaggisti non fanno Blending HDR o più scatti per poi fonderli insieme, come sono tutte balle colossali che chi ha tanta GD non usa più flash perché tanto si recupera tutto. Lo sapete vero che state solo e ancora una volta, velatamente cercando di dimostrare la superiorità dei vostri giocattolini made in TANTA GIDDI??? Oltre che essere totalmente OT e mi chiedo perché i Nikonisti non vanno nei 3D Nikon a parlare delle loro mirabolanti Nikon senza cercare di far sentire inferiore il resto della galassia che non recupera milioni di stop di GD, salvo poi esplodere otturatori o spruzzare olio come le cascate del Niagara. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:52
“ Comunque dagli esempi online ho visto ovunque che almeno a 2 schifosi stop pure la 6DII ci arriva dai „ si ma non è questo il punto... ti può capitare che bastino 2stop, in alcune zone invece per tirare fuori qualcosa devi spingere ancora un po' di più e se hai più margine lavori meglio... Non ha alcun senso aprire tutto senza fare delle maschere mirate, va sempre fatto in modo spot in modo da rendere più veritiero il risultato e non effetto cartoon, ma se hai più GD la qualità sarà sempre migliore, oppure ricorri a più scatti ed allora viene meglio sempre. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:53
“ non la sminuisco ma dico che è isteria concentrarsi solo su quell'aspetto senza però comprendere che aumentarla senza aumentare i bit non serve QUASI a nulla „ Aumentare i bit ti serve solamente quando raggiungi il limite del convertitore, cosa che al momento tra le FF forse succede solo con la D810 a 64ISO, se una fotocamera non arriva a 14 EV di gamma dinamica effettivi aumentare il numero di bit è assolutamente inutile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |